Discussioni utente:MarcusVetus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AVVISO

Ricorda di scrivere sempre l'oggetto/intestazione e di firmare quando scrivi in una discussione.
Per farlo premi il pulsante Firma e Data come indicato nell'immagine alla fine di ogni messaggio.




NOTA BENE
Questo utente non risponderà a messaggi senza firma.

Se invece preferite contattarmi in privato potete mandarmi una e-mail




   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, MarcusVetus!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--l'etrusco (msg) 02:00, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]


Avviso - AiutoF

[modifica wikitesto]

--Fringio – α†Ω 14:37, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]

Duchesse e consorti

[modifica wikitesto]

Ciao, complimenti per la voce quadro sui consorti dei sovrani ungheresi! questo tipo di voci purtroppo su wiki mancano o sono in gran parte fatte male. Ho spostato quella che hai creato sulle duchesse di parma. Lo standard per il titolo infatti prevede che: se nei secoli il titolo regale ed il sesso del consorte sia rimasto invariato allo si usa il titolo al femminile. Ok, detto così è complicato: su Parma ci sono stati solo duchi, quindi "Duchesse di Parma" oppure "Regine d'Italia". --Gregorovius (Dite pure) 17:13, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Nessun problema. È probabile tuttavia che ci siano ancora errori, più tardi ci ritorno su. --MarcusVetus 17:17, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Interventi inutili

[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio, per piacere astieniti dall'effettuare questi interventi inutili nelle pagine che ho creato o di cui sono l'autrice principale. Correggi, piuttosto, i numerosi errori che fai nelle tue (vedasi, fra i tanti, Duchesse di Parma). Evidentemente non sai qual è l'attività che svolgo. Leggi la mia pagina utente e non essere più scorretto. Buona serata.--Darja82 (msg) 15:39, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

La pagina Duchesse di Parma non è mia tanto per informarti e poi Wikipedia è libera, chiunque può modificare le voci, perchè non ti dai da fare anche tu invece di dare ordini. Ultimo, l'aggiunta dei bordi alle bandiere non dovrebbe crearti così tanti problemi, sono praticamente in tutte le voci...--MarcusVetus 15:47, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Mi dà fastidio perchè sono interventi inutili. Wikipedia è di tutti certo, ma a te manca il buon senso e l'educazione (vedo che non saluti e ti permetti di darmi del tu). Nella pagina ducato di Castro sei intervenuto altre volte, sconvolgendola e rimuovendo importanti immagini.--Darja82 (msg) 15:55, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Beh anche tu mi hai dato del tu... Ascolta, definire l'aggiunta del bordo alle bandiere un vandalismo mi sembra eccessivo, secondo me non sai neanche cos'è un vandalismo...

Le immagini nella pagina erano state riposizionate perchè erano messe malamente (a mio parere) poi tu hai annullato e aggiunto lo stemma all'infobox che io avevo aggiunto precedentemente. La pagina che tu hai creato non è "tua" ma di tutti. Non puoi credere di comandare nelle "tue" pagine continuando ad annullare le mie modifiche (che secondo te sono vandalismi). Buon lavoro.--MarcusVetus 16:02, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Non vale la pena discutere con te, la prossima lo farai con un amministratore, dato che provochi. Ti consiglio di acquistare un galateo per comportarti più educatamenre con una persona più grande ed esperta di te, ma pure una grammatica così tenti di scrivere meglio. A non più risentirti.--Darja82 (msg) 16:13, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Comportarsi così con i nuovi arrivati non è proprio da persona civile. Più grande ed esperta? Su Wikipedia siamo tutti sullo stesso livello...

Oltretutto stati violando il Pilastro 4: "Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun wikipediano anche quando non si è d'accordo con lui. Ci si comporti civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni. Wikipedia è un progetto collaborativo: si cerchi il consenso, si evitino inutili "guerre di modifiche" e ripetuti ripristini delle pagine. Si ricordi che ci sono 1 229 291 voci nella Wikipedia in italiano sulle quali lavorare e discutere; si agisca in buona fede senza mai danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista e presumendo, anche nel valutare il lavoro altrui e nel discutere, la medesima buona fede. Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e pacato possibile nei rapporti fra wikipediani, mostrandosi accoglienti con i nuovi arrivati." Ri-buon lavoro...--MarcusVetus 16:18, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ma lasciamo perdere, metti pure i border che vuoi, cerchiamo di collaborare. Ciao. Quando vuoi io sono qui.--Darja82 (msg) 16:22, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Perchè non mi fai vedere gli errori che ho fatto nella pagina Duchesse di Parma? Almeno la prossima volta cerco di evitarli.--MarcusVetus 17:20, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Buon giorno, come altri utenti hanno constatato, anche ironicamente, nella voce Duchesse di Parma manca la bibliografia (qual è la fonte di tutte quelle notizie?). Nella tabella poi: diventò, cessò di essere duchessa, ascesa del marito (questa parola ha fatto sorridere pure me); basta mettere "regno" (Dal, Al, o Da, A) ed eliminare morti e ascese. Ho visto che non lo hai fatto tu, ma prima o poi qualcuno cancellerà. In ogni caso sei libero di fare quello che vuoi e lasciare così, ora ti sono amica e dò un consiglio secondo gli standard wikipediani. Buona giornata caro.--Darja82 (msg) 11:11, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao. Altri utenti? Potresti anche essere tu...

La bibliografia manca in molte di queste liste. Per ascesa del marito si intende ascesa al trono. Io personalmente non ci trovo niente di sbagliato, il termine è in quasi tutte le liste simili. Per quanto riguarda la morte del marito bisognerebbe specificare dato che non sempre la morte del consorte regnante è la causa per cui la moglie cessa di essere duchessa, regina etc... Infine per quanto riguarda il tempo da usare (cessò, diviene, divenne) basta mettersi d'accordo e trovare una soluzione comune. Come già specificato non sono io l'autore di queste pagine ad eccezione delle regine d'Ungheria che ho creato basandomi sulle liste già presenti. Se vuoi puoi anche aggiustarle tu ma dovresti informare anche i creatori delle voci. Buon lavoro.--MarcusVetus 15:04, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Sezione Etnie e minoranze straniere

[modifica wikitesto]

Ciao, nella sezione in oggetto, le bandierine non ci vanno, è stato richiesto un bot per eliminarle. Leggi Wikipedia:Bot/Richieste#Bandierine. Grazie.--Ceppicone 18:32, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ok, ho capito.--MarcusVetus 18:52, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. Mi permetto di darti del tu perché, oltre che mio concittadino, credo sia di età non troppo distante dalla mia. Se me lo consenti mi permetto di modificare alcune didascalie delle immagini che hai appena inserito. Se accetti un consiglio, eviterei di mettere qui la foto della Reggia di Colorno, che non è nel comune di Parma, altrimenti sarebbero da mettere anche altri palazzi significativi, tipo ad esempio il castello di Torrechiara. Complimenti inoltre per il lavoro, che mi sembra stia venendo molto bene.--Parma1983 (msg) 17:43, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, si anch'io ho pensato lo stesso per quanto riguarda la reggia, il portale è comunque dedicato alla provincia e il palazzo è stato usato dai sovrani del ducato di conseguenza molto legato a Parma anche se non si trova nel comune. In ogni caso è solo una bozza poi vedrò che posso fare. Grazie per il consiglio.--MarcusVetus 17:48, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]
In ogni caso le altre direi che vanno bene. Ho cambiato alcune didascalie, vedi tu se possono andare.--Parma1983 (msg) 17:51, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'aiuto. Ho appena finito di creare la sezione "Gastronomia", se puoi dagli un'occhiate e dimmi cosa ne pensi.--MarcusVetus 15:48, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]
Scusa se non t'ho risposto prima ma non mi ero accorto mi avessi scritto qui. Ora è decisamente tardi ed ho potuto dare solo un'occhiata veloce: secondo me andrebbero aggiunti alcuni piatti, tipo gli anolini ed altro. Per un elenco dei piatti, oltre alla pagina Cucina parmigiana, se guardi nella cronologia di Parma alla versione precedente il 4 settembre di quest'anno c'è una tabella con quasi tutti i piatti di Parma e, direi, provincia; mi sembra che la tabella sia più completa della pagina apposita. Un ultimo particolare: come facilmente ti accorgerai, i dolci ovviamente vanno tra i piatti tipici e non tra i prodotti tipici. Ciao e buona notte--Parma1983 (msg) 02:03, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Non tutti i piatti elencati nella pagina "Cucina parmigiana" sono originari della provincia di Parma, oltretutto alcune voci ancora non esistono, io quindi aspetterei ad inserirle. Sono d'accordo nell'inserire anche i piatti delle varie zone della provincia e non solo quelli della città di Parma ma gli anolini non andrebbero lasciati ad un'eventuale portale di Piacenza? La cucina non è proprio il mio campo...

Grazie.--MarcusVetus 12:51, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Se è per quello non me ne intendo tanto neanch'io, anche se alcuni piatti li conosco se non altro perché in casa sono stati sempre fatti dalle mie nonne. Gli anolini, che in famiglia abbiamo sempre chiamato cappelletti (termine in realtà relativo a quelli di Reggio), saranno forse anche originari del piacentino, ma sono ampiamente radicati anche a Parma, perciò mi sembra giusto menzionarli. Lo stesso discorso varrebbe anche per i tortelli di zucca, originari di Mantova. Secondo me se dovessimo iniziare una polemica con tutti quelli che sostengono di essere loro i fautori originari di un piatto o prodotto non si riuscirebbe a scrivere niente, neanche quello che hai già riportato. D'altra parte, anche se in un campo diverso, leggendo le discussioni precedenti mi sembra di capire che tu abbia provato sulla tua pelle cosa significhi entrare in polemica con qualcuno solamente per motivi di orgoglio, gelosia e gusto personale...

Tornando ai piatti, la tabella ne indica obiettivamente un po' troppi (alcuni non li ho mai sentiti neppure nominare). In ogni caso, indicando come piatti tipici della zona il titolo della sezione, mi sembra giusto mettere i piatti che sono maggiormente mangiati e prodotti in città, tra cui decisamente anolini ed altri. Provo a sistemare quello che so, ma non posso garantirti l'infallibilità. Dopo dacci un'occhiata--Parma1983 (msg) 14:21, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Fatto.

Mah. Su alcuni continuo ad essere leggermente incerto, ma mi sembra un elenco esaustivo e nelle stesso tempo non eccessivo. Ho pensato anche ad altre aziende alimentari, però non me ne stanno venendo in mente altre.--Parma1983 (msg) 15:11, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Ok grazie. Stavo ancora lavorando sulla sezione delle aziende ma vedo che ci hai già pensato tu. Ora sto creando la sezione sport.--MarcusVetus 15:19, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Su quella mi dispiace ma non posso esserti d'aiuto. Non me ne intendo per nulla. Senza volerti interrompere, ti volevo chiedere se la sezione "Biografia in evidenza" debba contenere al massimo quattro biografie o se ne possano inserire di più. Mi sembrano un po' poche--Parma1983 (msg) 15:28, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
No c'è un limite ma sarebbe meglio inserirne poche altrimenti perde il significato. Insomma solo personaggi rilevanti. Se hai qualche personaggio che pensi che debba essere inserito fammi sapere.--MarcusVetus 15:32, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Sarà banale, ma penso che riguardando anche la provincia Verdi vada messo senza dubbio. Lo stesso discorso vale per Toscanini. A meno che non si crei un'apposita sezione "Musica a Parma" o qualcosa del genere, che penso tra l'altro potrebbe essere utile. Comunque aggiungerei quasi d'obbligo Vittorio Bottego e Petitot. Volendo ce ne sono tanti altri, ma mi rendo conto anch'io che troppi sarebbero controproducenti; per simpatia personale (non so so per te vada bene) aggiungerei però il bistrattato Giovannino Guareschi, tra l'altro di fama internazionale.--Parma1983 (msg) 15:43, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Una sezione musica ci potrebbe stare a Parma. Verdi appare già nel portale Emilia così ho pensato di saltarlo, poi avevo in mente Stendhal ma a parte il romanzo non ha altro per cui debba essere inserito nelle biografie in evidenza. Ok aggiungo Bottego, Petitot e Guareschi.--MarcusVetus 15:49, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Molto bene. Stendhal l'avevo escluso anch'io; c'entra solo col romanzo. Con la musica, invece, sono legati non solo Verdi e Toscanini, ma anche Paganini; anche per questo starebbero bene in una sezione a sé stante, con tutto ciò che in città riguarda l'argomento, come già riportato d'altra parte nella voce di Parma nella sezione della musica.--Parma1983 (msg) 16:05, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ti volevo proprio suggerire di aggiungere Alessandro Farnese, ma non osavo costringerti a nuove modifiche. Bravo. Visto che si parla anche della provincia, forse ci andrebbe anche qualcuno legato ad essa, tipo Pier Maria Rossi. Inoltre meriterebbe anche il Correggio, che ha lavorato molto a Parma. Dimmi quante secondo te dovrebbero essere al massimo le biografie.--Parma1983 (msg) 20:34, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Anch'io volevo aggiungere il Correggio ma direi che sono già abbastanza, in ogni caso devo ancora creare la sezione "Personalità legate a Parma" molti verranno inseriti li e divisi per professione. Ancora sto pensando come creare quella sezione perchè non sono poche le figure legate alla città.--MarcusVetus 20:40, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
La sezione "Personalità legate a Parma" in effetti non è di facile impostazione. Sono tantissime. Le trovi già divise per professione nella cronologia di Parma prima del 4 settembre (le avevo riordinate io in luglio o agosto prima di registrarmi). In buona parte non sono esageratamente significative, quindi si possono tranquillamente tralasciare.--Parma1983 (msg) 20:55, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Se ti serve un aiuto per selezionare parte delle "Personalità legate a Parma", avvisami--Parma1983 (msg) 12:22, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Ok, adesso ci lavoro un po' su poi ti informo. Grazie.--MarcusVetus 12:42, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ne ho aggiunti alcuni, vedi se ne puoi aggiungere altri. Più tardi ci ritorno su.--MarcusVetus 16:09, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]
In questo momento sto finendo un altro lavoro. Appena possibile ci guardo--Parma1983 (msg) 16:13, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]
Hai seguito un ordine logico nell'inserirli?--Parma1983 (msg) 16:29, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]
Solo suddivisi per mestiere/classe sociale non per date o alfabetico.--MarcusVetus 16:33, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ne ho aggiunti un po', ma mancano i nobili e i duchi, che sono di tua competenza. Probabilmente ne manca qualcuno e c'è qualche aggiunta di troppo. Dipende da quanti se ne vogliono mettere. Nell'insieme sembrano già troppi così. In ogni caso, non per fare il guastafeste, ma sono relative quasi tutti alla città. Te ne sarai probabilmente accorto tu stesso, ma è un problema che riguarda anche altre sezioni ed in particolare l'architettura, la storia e lo sport. Purtroppo la pagina Provincia di Parma è un po' scarna di informazioni e in generale rimandare a quella non mi sembra eccessivamente opportuno--Parma1983 (msg) 17:36, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]
Sono già parecchi...

Non è importante aggiungerli tutti ovviamente, magari creo un redirect alle categorie, (che comunque sono ancora poche quelle che riguardano Parma) bisogna anche aggiungere più categorie alle voci tipo Categoria:Persone legate a Parma. Direi di non aggiungerne troppi e di rimanere il più possibile nella città (che già ha parecchia roba) se ci allunghiamo anche ai comuni della provincia non finiamo più. Il portale deve riassumere e non essere troppo lungo.--MarcusVetus 18:20, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Direi anch'io che altri ancora sarebbero eccessivi. Ho solo aggiunto i due che mancavano rispetto alla sezione "Biografia in evidenza". Bisogna in pratica categorizzare, secondo nuove categorie legate a Parma, le persone del lungo elenco di nati, morti e legati a Parma, se non ho capito male, in analogia con i "pittori legati a Parma". Va bene, se è così, se riesco domani ti aiuto.

Sempre nella stessa sezione "Personalità legate a Parma", secondo me sarebbe meglio mettere una didascalia sotto le foto che si alternano, per comprendere immediatamente di chi si tratta, anche se mi rendo conto che da un punto di vista estetico starebbero meglio senza anche perché mancano pure nelle altre sezioni; a me però sembra opportuno aggiungerle anche in quelle in cui le foto non sono ovvie per chi non è di Parma, come ad esempio l'Arco di San Lazzaro ed il Palazzo del Governatore, magari inquadrandole tutte in cornici. Comunque, al di là del fatto che, essendo tu il creatore della pagina, è giusto sia tu a decidere, anche volendo io non so come si faccia ad inserirle. Ciao e buona notte--Parma1983 (msg) 00:54, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Per le didascalie sotto le foto basta cliccare sull'immagine. Ho creato la sezione della musica e dei gemellaggi ora manca solo quello dei link esterni dove vanno inseriti vari siti riguardanti la provincia ma non i siti istituzionali dei comuni che sono invece reperibili nelle loro pagine.--MarcusVetus 12:44, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ho visto. Ormai è quasi finito il portale. Molto bene. Per le categorie di persone, stavo cercando di inventarmi un sistema il più veloce possibile per poter assegnare ai vari personaggi la rispettiva categoria, ma temo sia comunque un lavoro piuttosto lungo--Parma1983 (msg) 12:50, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Che tu sappia, se uno della categoria "Persone legate a Parma" viene ulteriormente suddiviso in una sottocategorie legata a Parma (pittore, medico...), va eliminato dalla categoria "Persone legate a Parma" o va lasciato comunque anche lì?--Parma1983 (msg) 13:14, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Io aggiungerei entrambe le categorie. Per esempio nella voce di un pittore io aggiungerei sia "Persone legate a Parma" che "Pittori legati a Parma". Non ho idea se le voci si suddividono da sole purtroppo. Prova a chiedere allo sportello informazioni.--MarcusVetus 13:21, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Purtroppo non si suddividono da sole. Sto cercando di suddividerle un po' per volta. Per ora non mi preoccupo di aggiungere anche il fatto che siano legate a Parma, altrimenti ci vuole ancora più tempo. Semmai ci penserò in un secondo momento--Parma1983 (msg) 13:34, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Che lavoro interminabile! Non si finisce mai. Per adesso lascio lì, non ne posso più. Di nati e morti sono solo alla B, prima ho sistemato altre sottocategorie. Dacci un'occhiata.--Parma1983 (msg) 18:15, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Non bisogna strafare. Magari chiedi a qualcuno di aiutarti, io preferisco non editare le categorie perchè ancora ci capisco poco. Ma perchè hai rimosso la categoria a Maria Luigia? Il portale a proposito dovrebbe essere finito.--MarcusVetus 18:18, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Era l'unica presente dei duchi. Comunque mi ha scritto Pil56 di interrompere perché il problema è già stato discusso altrove. Più che altro adesso è un po' lasciato a metà, contenendo alcuni sì ed altri no. Ora guardo il portale.--Parma1983 (msg) 18:27, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ok ma non si può togliere Maria Luigia dalle persone legate a Parma. Lei almeno andrebbe lasciata.--MarcusVetus 18:31, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Hai ragione, ma se guardi com'è adesso la pagina non c'è più nessuno lì, non solo lei--Parma1983 (msg) 18:37, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
I nobili e i sovrani dove li mettiamo a questo punto?--MarcusVetus 18:39, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Sono nelle sottocategorie duchi di Parma e nobili legati a Parma--Parma1983 (msg) 18:40, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ok va bene.--MarcusVetus 18:42, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il portale, pur non intendendomene molto a me sembra ben fatto, ordinato e chiaro. Anche impaginazione e colori trovo stiano bene. Dovresti solo modificare i collegamenti delle persone legate a Parma--Parma1983 (msg) 18:45, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Più tardi ci ritorno su. Se trovi qualche utente (magari di Parma o più esperti di portali) gli potresti chiedere un'opinione riguardo al portale. Credo che ci serva un consenso per poter pubblicare il portale come descritto qui.--MarcusVetus 18:49, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

In questo momento non posso. Più tardi se riesco provo a chiedere allo sportello informazioni. Se hai tempo prova già tu a domandarlo; nel caso lo facessi scrivimi di averlo fatto, così evito di chiederlo inutilmente--Parma1983 (msg) 18:55, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ho chiesto aiuto allo sportello informazioni. Come consigliatomi ho inserito l'avviso nel progetto Emilia e Romagna. Siccome si tratta di una pagina poco frequentata, mi ha anche detto che, in caso di mancanza di pareri, vale il discorso che chi tace acconsente. Perciò bisogna aspettare un po' e se non si fa vivo nessuno si può procedere con la pubblicazione senza che nessuno possa obiettare nulla; non mi ha quantificato il tempo da attendere, direi qualche giorno. Non resta che aspettare rifinendo le ultime cose. Buona notte--Parma1983 (msg) 00:50, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ok allora aspettiamo. Magari lunedì inizio la pubblicazione. Grazie.--MarcusVetus 12:31, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]
Di nulla. Ci tengo anch'io che figuri bene.--Parma1983 (msg) 13:18, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, ho spostato il portale alla pagina ma sembra ci siano dei problemi...--MarcusVetus 18:58, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ciao. Ho visto. Purtroppo però non me ne intendo. Se non riesci, ti consiglio di provare a chiedere consiglio allo sportello informazioni; le volte in cui ho chiesto aiuto si sono mostrati sempre disponibili a dare una mano--Parma1983 (msg) 19:17, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Fatto, ora è pubblico. Se vuoi puoi annunciarlo nel bar o nella pagina principale. Poi ci serve il Template:Portale e l'immagine da usare per cui bisogna contattare un'amministratore. L'immagine dell'occhiello dovrebbe essere lo stemma di Parma anche se quello sfondo bianco mi da parecchio fastidio. Grazie per il tuo aiuto al portale.--MarcusVetus 20:09, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro. Finalmente ora è a posto. Per lo stemma, sono riuscito a modificarlo con Photoshop, eliminando il fondo bianco. Siccome però si tratta di un'immagine protetta, ora chiedo se si può sostituire l'originale con questa o comunque utilizzarla--Parma1983 (msg) 14:04, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

Era quello che volevo fare anch'io, purtroppo temo che non si può caricare la versione modificata. Bisognerebbe crearlo da zero con inkscape o un programma simile per rimuovere il copyright. Ho anche segnalato il portale nella pagina principale.--MarcusVetus 14:11, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ho provato a chiedere allo sportello informazioni. Vediamo cosa mi rispondono.--Parma1983 (msg) 14:21, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Finora non ho ricevuto risposta, ma prima o poi qualcuno dovrebbe intervenire. Intanto, che tu sappia, il template si può già inserire nelle varie pagine, ad esempio sui palazzi? C'è già quello sull'Emilia, ma a questo punto andrebbe tolto? Ho visto che ad esempio a Bologna c'è solo quello sulla città, mentre a Mantova compaiono sia quello sulla città sia quello sulla Lombardia.--Parma1983 (msg) 17:53, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Puoi lasciarli entrambi (Emilia e Parma), magari aggiungi solamente il portale Parma alle voci che riguardano esclusivamente la città, in ogni caso il massimo di portali che si possono aggiungere sono 6. Ricorda però di non inserire il portale nelle biografie che invece non ammettono portali geografici. Aggiungi anche il portale Parma nella pagina del portale dedicato all'Emilia.--MarcusVetus 17:58, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ok. Allora domani lo aggiungo ai vari edifici, che comunque finora ne hanno in genere solo due. Ora non ho tempo. Fino ad allora, se ti va, controlla se rispondono; la richiesta è stata spostata nella pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Stemma_citt.C3.A0_di_Parma. Ciao--Parma1983 (msg) 18:07, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Va bene. Ricorda di non aggiungere troppi link al portale, le sezioni "Edifici religiosi" e "Palazzi e ville" in Architettura sono già parecchio grandi, e in ogni caso ci sono i redirect alle voci o alle categorie. Aggiungi altri link alle sezioni che ne hanno meno.--MarcusVetus 18:15, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ciao. Va bene: è evidente in effetti la sproporzione e comunque troppi sarebbero eccessivi. Comunque ormai i palazzi disponibili da aggiungere sono veramente pochi: sempre che riesca a trovare sufficienti informazioni, al massimo penso ce ne siano due o tre di cui riuscirei a creare la voce specifica. Mi sarebbe solo piaciuto, se possibile, completare i palazzi presenti sulla pagina di Parma (che sono altri tre), ma non sono neppure sicuro di riuscirci.

Per quanto riguarda il template su Parma, come vedrai l'ho aggiunto a parecchie voci. Sono stato avvisato che quando lo si inserisce bisogna eliminare, se c'è, quello sull'Emilia, in quanto bisogna mettere solo quello più specifico. Per quanto riguarda lo stemma, non ho ricevuto finora risposte; forse ho formulato la domanda male. Se non risponde nessuno entro qualche giorno provo a riformularla diversamente. Comunque mi è venuto un dubbio: più che lo stemma della città, sarebbe più opportuno inserire quello della provincia (per il quale valgono comunque gli stessi problemi di quello di Parma)?--Parma1983 (msg) 17:45, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ok, allora bisogna inserire solo quello più specifico. Per lo stemma sarebbe meglio quello di Parma perchè il portale si chiama appunto Portale:Parma e non Portale:Provincia di Parma. Io ho creato il portale basandomi sugli altri portali di città includendo solamente qualche elemento delle provincie ma il portale è della città. Se te ne intendi di grafica potresti crearlo tu lo stemma, un po' come hanno fatto con quello di Milano (File:CoA Città di Milano.svg), in questo modo si aggira il copyright di araldicacivica. Io ho provato a crearlo ma non mi viene bene come quello originale...

--MarcusVetus 18:06, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]

Purtroppo di grafica non me ne intendo e non ho programmi specifici (ho fatto ingegneria civile con indirizzo edile e prima lo scientifico tradizionale all'Ulivi). Se proprio non si riesce ad aggirare il problema, bisognerà accontentarsi ed inserire quello che c'è; se non altro siccome di solito lo sfondo è chiaro, almeno non si nota molto lo sfondo bianco dello stemma. Tra l'altro ho visto che molti altri stemmi nelle altre città hanno lo sfondo bianco--Parma1983 (msg) 18:19, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
Magari si può chiedere a qualcuno di crearlo tramite una richiesta. Su Wikipedia c'è qualcuno che si occupa di stemmi e araldica.--MarcusVetus 18:23, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
Vediamo se risponde qualcuno. Poi se non c'è risposta proviamo (anche se non so come) a chiedere a qualcuno come proponi. Ciao. Buona serata--Parma1983 (msg) 18:25, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ok. Buona serata.--MarcusVetus 18:53, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ciao. Ho provato a riformulare la domanda nella pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Stemma_citt.C3.A0_di_Parma, spero in modo più chiaro. Vediamo se giunge un aiuto. Più tardi, se riesco (non sono sicuro), controllo se rispondono--Parma1983 (msg) 16:29, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]

Buon giorno, scusami tanto ma è stato un equivoco. Anzi mi complimento con te per le belle pagine che scrivi. Perdonami, dunque, e buon lavoro. Sono rimasta male, poi, quando mi sono accorta dello sbaglio, non si può essere perfette. Ciao.--Brigittab (msg) 07:22, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]

Portale Parma

[modifica wikitesto]

Ciao. Ti scrivo qui ma se vuoi puoi rispondermi da me. Ieri sono stato coinvolto in una "discussione" relativa al portale, come potrai vedere nella mia pagina di discussione: il problema riguardava fondamentalmente il nome del portale ed il motivo dell'estensione alla provincia (anche in considerazione della prossima probabile soppressione della provincia), eventualmente rinominabile come Parmense. Secondo un altro utente il termine provincia andrebbe bene, ma mi ha fatto intendere che andrebbe indicato il portale come Provincia di Parma e non Parma. Per tagliare la testa al toro, ho visto guardando altri portali come sono strutturati in generale, ma non c'è una linea unica per tutti. Ho visto però una soluzione che non mi è affatto dispiaciuta, nel Portale:Catanzaro, in cui, a parte l'indice, che mi sembra inutile, si apre anche la sezione provincia. Nel nostro caso si tratterebbe di eliminare dalla pagina attuale la sezione provincia e le immagini relative (in realtà decisamente poche), per metterle nell'altra con l'elenco dei comuni, in aggiunta ad una sezione sulla geografia (che già è presente in Provincia di Parma), una sull'architettura (un elenco come per Parma: se volessi, una volta impostato (non so come si faccia) lo compilerei io), una sulle immagini (stesso discorso di prima), eventualmente una sulle personalità (togliendo qualcuno da Parma; se ce ne sono altri li aggiungeranno eventuali interessati) ed una sui trasporti (che già è presente in Provincia di Parma), oltre ai link esterni (castelli del parmense...) ed agli stessi portali collegati di Parma; di per sé la gastronomia di Parma andrebbe anche lì, ma su quella sarei incerto perché in buona parte fuse fra loro; non aggiungerei niente altro. Non credo sarebbe un lavoro immane. Cosa ne pensi? Considera comunque che qualcosa andrebbe comunque fatto per sistemare il nome, visti gli inviti (seppur tardivi...).--Parma1983 (msg) 14:06, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, mi dispiace il portale è stato pensato prima per la città, l'ho creato in modo da allinearmi agli altri portali e agli standard dei portali sulle città. I portali tipo Portale:Provincia di... sono pochissimi mi sembra solo Rimini e Pisa. Come avevo specificato nella discussione precedente il portale rischia di diventare troppo grande estendendolo anche alle provincie (solo raccontare parzialmente Parma viene già immenso). Hai fatto un ottimo lavoro aggiungendo il template nelle voci, non è necessario che lo sostituisci al template Emilia in tutte le voci (a meno che non sia strettamente legato alla città), in alternativa puoi sempre inserire la voce nel portale. Io fin dall'inizio ero per aggiungerli entrambi (Emilia e Parma) ma se le regole escludono questa possibilità dobbiamo adeguarci.--MarcusVetus 14:30, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Proprio per questo non mi sembra corretto nominarlo come Provincia di Parma, come mi è stato richiesto stanotte. Ho visto altri portali sulle città e ce ne sono vari simili al nostro, che trattano parzialmente anche della provincia. Avrei preferito pure io aggiungere entrambi i template alle voci extra cittadine, ma mi è stato impedito. Tra l'altro ormai non avrei più aggiunto a nessun'altra voce il template; mi era però sembrato giusto collegare in qualche modo i comuni della provincia, sicuramente più legati al portale di Parma, che in qualche modo li collega, rispetto a quello dell'Emilia, che, nessuno può negarlo, di fatto li esclude totalmente; avrai notato però che della provincia non avevo collegato, volutamente, nessun monumento, frazione... Comunque, se non si vuole aggiungere altro, forse la soluzione migliore è lasciare le cose come stanno, anche sui template vari. Mi spiace aver in qualche modo complicato le cose, avevo intenzioni completamente opposte; avevo solamente cercato di allinearmi alle intenzioni iniziali, secondo cui appunto il portale tratta, seppur marginalmente, anche della provincia (in quanto è strettamente connessa alla città), focalizzandosi però sulla città. Spero solo che gli altri utenti accettino tale linea--Parma1983 (msg) 15:23, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]

P.S. Solo per informazione, i portali sulle province sono 9 (Categoria:Portali sulle province italiane)

Scusa continuo a rispondere qua, dalla prossima nuova discussione commento nella tua pagina altrimenti viene troppo lunga. Vero, sono 9 ma alcuni di quei portali hanno sia la città che la provincia, se vuoi puoi crearlo tu il portale dedicato interamente alla provincia di Parma, ma dopo dovrei rimuovere alcuni elementi da quello sulla città. Il portale Emilia, mi dispiace dirlo ma è fatto male, contiene poche informazioni per una zona così ampia ed è troppo generico.--MarcusVetus 15:39, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Trovo anch'io sia fatto piuttosto male quello sull'Emilia; non c'è quasi nulla. Pur apprezzando l'invito alla creazione del portale sulla provincia, non ne ho assolutamente le capacità. Proprio per questo mi complimento enormemente con te per il lavoro fatto su Parma e continuo a pensare sia venuto bene. Come ti ho scritto, ora come ora lascerei le cose come stanno, non mi sembra ci sia contraddizione in quanto scritto sul portale; tra l'altro la possibilità di apportare un aiuto l'avrebbero avuta anche gli altri in precedenza. Se poi qualcuno avrà la voglia e le capacità di provvedere altrimenti si potranno sempre togliere le sezioni doppie su quello attuale--Parma1983 (msg) 16:09, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Come vuoi, cmq non è difficile, basta seguire le linee guida qui. Ciao.--MarcusVetus 16:19, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Non ti prometto assolutamente nulla. Se riuscirò, provvederò (magari chiedendoti una mano...), altrimenti ci penseranno, se vorranno, altri. Ciao. Buona domenica--Parma1983 (msg) 16:23, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]

Complimenti

[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei congratularmi con te: sei diventato bravo ed estremamente preciso. Buona giornata.--Darja82 (msg) 11:35, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]

Small e bandierine

[modifica wikitesto]

Caro Marco, ho notato che inserisci – talvolta mi è capitato di dover annullare il tuo contributo – il format small nelle didascalie e le bandierine nel template monarca/aristocratico. Queste modifiche sono fuori standard, non contemplate nelle linee guida d'uso di quei template (tieni presente che non tutti gli utenti accedono da un computer con uno schermo di medie o grandi dimensioni: forzare dimensioni o inserire immagini dove non dovuto dà problemi a questo tipo di utenza). È lo stesso motivo per cui è sconsigliato dare dimensioni forzate alle immagini contenute in una voce (ci sono delle apposite opzioni che permettono a ciascun utente di far comparire le immagini standard che non siano state "forzate" nella dimensione desiderata; chiaramente questo permette anche il ridimensionamento automatico per gli utenti che, come già ricordato, accedono da dispositivi con schermi non di grandi dimensioni). Il lavoro che fai è senz'altro meritevole, per questo ti suggerisco di non operare più questo tipo di modifiche (e possibilmente di rimuovere tu stesso quelle da te operate e non ancora modificate: spesso si tratta di "personaggi minori" ed è possibile che nessuno ferrato nelle regoline di wikipedia passi mai a sistemare). Un cordiale saluto.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 15:06, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]

È fuori standard perché non contemplato nella guida del template stesso. Sulle dimensioni di testo e immagini si è spesso molto discusso sulla pagine di wikipedia, sovente in sede di vaglio per voci da mandare in vetrina, e queste sono le decisioni che sono sempre state prese (da ché partecipo alla nobile baracca). Non saprei dirti quindi se ad oggi resta una legge "orale" e stratificata o se in qualche pagina di stile ci sono divieti espliciti. Le voci in vetrina affini a quelle di cui vorresti occuparti sono comunque una sorta di linea guida indiretta a cui puoi rifarti.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 15:45, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ho trovato la regola. Te l'ho segnalata nello sportello. Buon lavoro :) --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 16:54, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao. Anche se è da un po' che non ci scriviamo, non ho escluso del tutto l'idea del portale di cui avevamo discusso, ma mi sono accorto che comunque prima era necessario sistemare ed aggiungere alcune voci su significativi edifici nella provincia. Quando avrò finito prenderò una decisione definitiva sul da farsi. Intanto invio a te e famiglia molti auguri di buon Natale e buone feste.--Parma1983 (msg) 18:32, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

Re: Portali correlati

[modifica wikitesto]

Ciao. Mah... Ho molti dubbi anch'io. Oltretutto non capisco neanche perché sia stato aggiunto solo a Parma mentre in nessun altro portale di città italiana compaia. Già anche quello dell'Unione Europea mi lascia molte perplessità (soprattutto visto che c'è già quello dell'Europa, geografico e non politico, quindi anch'esso più indicato), ma l'ONU poi non vedo molto cosa c'entri con una città; secondo questo criterio in pratica l'ONU andrebbe ovunque, in tutti i portali--Parma1983 (msg) 16:08, 11 gen 2016 (CET) P.S. Tra l'altro non so se l'abbia visto ma ho notato che l'autore dell'aggiunta ha anche rimosso l'immagine della chiesa di Sant'Antonio Abate; non sarà una chiesa fantastica, ma non capisco comunque come mai l'abbia eliminata[rispondi]

Vedo adesso che l'hai ripristinata. Credo che però in questo caso ci sia un errore nell'inserimento. Ora lo correggo--Parma1983 (msg) 16:19, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ho provato a guardare alcuni portali di città ed in tutti quelli che ho visto, eccetto uno, appaiono solo Italia ed Europa (con la bandierina dell'Unione Europea, direi però non propriamente azzeccata, visto che le due cose non coincidono affatto). Nel portale Europa tra l'altro si parla di Unione Europea, quindi secondo me sarebbe meglio lasciare solo quello. Scegli tu comunque, non è di importanza fondamentale; l'ONU comunque la rimuoverei senz'altro per quanto detto prima--Parma1983 (msg) 17:13, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]

Regno d'Italia (1861-1946)

[modifica wikitesto]

Anche la bandiera del Regno di Sardegna, nella template, non è quella corretta, dal 1848 aveva il tricolore!--Bramfab Discorriamo 23:47, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]

Re: Salsomaggiore

[modifica wikitesto]

✔ Fatto ;) Avevo già pensato a suo tempo di inserirlo, ma poi me ne ero dimenticato. Ciao--Parma1983 (msg) 02:12, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]

Categorizzazione ordini cavallereschi

[modifica wikitesto]

Ciao MarcusVetus, le voci sui vari ordini cavallereschi ante unità d'Italia quasi sempre sono raggruppati in categorie che a loro volta convergono in "Categoria:Onorificenze degli stati preunitari d'Italia" per cui non serve categorizzare anche le singole voci. Ho annullato i tuoi inserimenti. --Antonio1952 (msg) 17:21, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Categoria:Commendatori dell'Ordine del marito sotto il titolo di San Lodovico

[modifica wikitesto]

Ciao. Vorrei avvisarti, immaginando che non te ne sia accorto, che hai distrattamente scritto una parola errata nel nome della nuova categoria che hai creato, trasformandola in modo anche piuttosto divertente ;) --Parma1983 (msg) 16:16, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ne capitano di errori così sciocchi. Meno male che non avevi categorizzato troppe voci. Ciao--Parma1983 (msg) 20:06, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]

Immagine di Ranuccio Farnese

[modifica wikitesto]

Ok, vedrò di migliorare la foto al più presto!!--Pensierarte (msg) 23:53, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, Marco. Ho visto casualmente che oggi compi gli anni. Ti faccio molti auguri--Parma1983 (msg) 13:30, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]

Carlo Calani

[modifica wikitesto]

Ciao. Avendo il duomo di Colorno fra gli osservati speciali, m'ha segnalato che hai creato un collegamento con la nuova pagina Carlo Calani. Lungi da me volerti fare degli appunti... :) A quanto però ho potuto capire da varie fonti (es: vedi Gaetano Callani) in realtà il pittore non si chiamava Carlo Calani ma Gaetano Callani, perché le opere create sono proprio quelle (e varie altre). Tra l'altro la chiesa di Colorno in cui è presente la pala d'altare non è il duomo (ove la pala è di Francesco Cairo) ma la Cappella Ducale di San Liborio (ove la pala è infatti di Gaetano Callani). La fonte da cui hai attinto, molto vecchia, probabilmente contiene delle imprecisioni, anche perché se guardi nel Portale dedicato alla Storia di Parma e a Parma nella Storia, che ti ho linkato, rimanda il cognome Calani a Callani, e di Carlo non ne menziona; mi sembra tra l'altro strano che un Carlo, di fatto contemporaneo di un Gaetano, abbia creato anche lui delle statue per la stessa chiesa di Sant'Antonio Abate ed abbia come lui lavorato alle cariatidi del Palazzo Reale di Milano. Scusami per la correzione :) --Parma1983 (msg) 14:30, 10 mar 2016 (CET)[rispondi]

P.S. Se come mi sembra evidente si tratta della stessa persona, si potrebbe trasformare la tua pagina in un redirect a quella di Gaetano Callani. Ho visto che l'errore viene dalla pagina su di lui nella versione in inglese, ove esiste tra l'altro anche quella su Gaetano Callani, anche se ben più breve di quella in italiano

Pur non avendone la certezza assoluta, direi che non possono esistere altre possibilità; diciamo che, viste le coincidenze, ne sono sicuro al 99,9%. Se credi possa bastare... ;) Comunque controlla anche tu, non voglio importi nulla--Parma1983 (msg) 17:54, 10 mar 2016 (CET)[rispondi]
Secondo me (ma è solo un'ipotesi), trattandosi di un testo degli anni 30 dell'Ottocento (non che non si facciano errori pure oggi...) edito non a Parma, hanno confuso l'iniziale G con C, da cui il nome diverso, mentre sul cognome con la l singola o doppia anche il Portale dedicato alla storia di Parma dà una duplice possibilità di scrittura, con prevalenza della doppia--Parma1983 (msg) 18:04, 10 mar 2016 (CET)[rispondi]

Duchesse di Parma

[modifica wikitesto]

Ciao. Intanto buona domenica. Sono capitato nella pagina Duchesse di Parma e ho visto che hai contribuito più volte, perciò vorrei chiederti cosa ne pensi di un dubbio che mi è sorto scorrendola: è logico tenere un titolo come questo quando compaiono anche Francesco I di Lorena e Napoleone Bonaparte, che diventerebbero così duchesse? Non sarebbe meglio rinominare la pagina col titolo Consorti dei sovrani di Parma, che già esiste come redirect alla pagina?--Parma1983 (msg) 16:34, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ho provato a contattarlo. Spero mi risponda non troppo avanti: vedo che non contribuisce da un mese e mezzo. Quando avrò notizie ti farò sapere. Ciao--Parma1983 (msg) 22:52, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]
Tra l'altro per come è scritto il titolo di per sé anche Maria Luigia (e non solo lei) andrebbe in un certo senso tra le duchesse, perché duchessa era; trovo quindi un po' ambigua la situazione attuale. Se con duchi intendiamo i sovrani (uomini o donne che fossero), allora va bene quella lista di Duchi di Parma e sono d'accordo in pieno che vada lasciata com'è; di conseguenza a maggior ragione la lista Duchesse di Parma non è corretta, perché equivarrebbe all'equazione consorte=duchessa (donna, ma non uomo), che andrebbe oltretutto letta in entrambi i sensi, facendo intendere anche che una duchessa doveva necessariamente essere consorte del duca e non regnante lei stessa; tale situazione come mi hai scritto anche tu può andar bene a Modena ma non a Parma; spero che la decisione di cambiare il nome non sia dovuta ad una standardizzazione ma ad una correzione improvvisata, perché lasciare la situazione attuale non ha alcun senso--Parma1983 (msg) 23:21, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ok. Ciao. Buonanotte--Parma1983 (msg) 23:29, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Gentile amico, riordinando la pagina della Medaglia commemorativa della campagna di Spagna ho notato che era stato erroneamente inserito il disegno del nastrino di in altra medaglia (per l'esattezza quello della Medalla de la Campaña 1936-1939 por Méritos en Retaguardia spagnola!). Controllando se l'errore era ripetuto anche altrove ho corretto un'altra trentina di pagina, ed ho notato che questa specie di "errore virale" si è intrufolato anche nella tua sandbox. Ovviamente non mi sono permesso di intervenire con una correzione in una pagina tua personale, ma pensando di farti cosa gradita ti segnalo l'errore. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 00:17, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]

Re:Logo portale

[modifica wikitesto]

Ciao. Lo farei volentieri, ma vivo provvisoriamente da tempo a San Michele di Pagana e torno a Parma molto raramente (tanto per dartene un'idea, ci sono stato 5 giorni in gennaio dopo 9 mesi e mezzo di assenza...); prima o poi tornerò lì definitivamente, ma mi sa che passerà ancora parecchio tempo. Comunque qualche altra immagine su commons non è male (quella attuale non è brutta, ma un po' datata: non avevano ancora ristrutturato il palazzo del Governatore...)--Parma1983 (msg) 17:23, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]

P.S. Il portale Unione Europea per quanto mi riguarda l'avrei già rimosso tempo fa, quindi se lo vuoi togliere hai la mia piena approvazione

Guardando su commons non sarebbe male (anche se non rappresenta piazza Garibaldi ma il duomo), questa; anche questa non è nuova, ma almeno ha una risoluzione migliore dell'altra. Intanto ne cerco altre e se ne trovo te le segnalo--Parma1983 (msg) 17:33, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
Secondo te è necessario che compaia il palazzo del Governatore o può andar bene anche dell'altro?--Parma1983 (msg) 17:41, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
Un'immagine panoramica non brutta di per sé sarebbe File:Oltratorrente.JPG, ma purtroppo non è molto nitida. Come soggetto però si presta ad una panoramica--Parma1983 (msg) 17:58, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
Il torrente è a secco, ma il soggetto secondo me è abbastanza rappresentativo; quella foto però è troppo poco nitida, comunque.
Certo, come dici tu l'ideale sarebbe una foto sferica di piazza Garibaldi, che però richiederebbe un'attrezzatura adatta; non so se ci sia qualcuno qui al quale eventualmente chiedere, anche perché dovrebbe essere di Parma per prestarvisi--Parma1983 (msg) 18:12, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
P.S. Non sono panni stesi, ma tendoni da sole (tranne uno) :)
Ok. Ciao--Parma1983 (msg) 18:20, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]

Citare le fonti

[modifica wikitesto]

L'annuario pontificio (ho sotto mano l'edizione 2013) elenca (p. 1270) i seguenti ordini equestri pontifici: Ordine Supremo di Cristo, Ordine dello Speron d'Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno; Ordine di San Silvestro Papa. Di seguito, nomina questi distintivi di onore: Croce pro Ecclesia et Pontifice; Medaglia Benemerenti. A p. 1271 l'unica istituzione cavalleresca sotto la protezione della Santa Sede indicata è l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. L'ordine di Malta è persona giuridica riconosciuta dalla Santa Sede e ha una rappresentanza diplomatica presso la Santa Sede, ma ciò non ne fa un'istituzione pontificia (è soggetto di diritto internazionale ed esercita le funzioni sovrane). Della Rosa d'oro l'Annuario pontificio non fa menzione. --Mountbellew (msg) 23:03, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]

I blog non costituiscono fonti attendibili (vedi), né una voce di Wikipedia non può essere considerata né utilizzata come fonte attendibile (vedi). --Mountbellew (msg) 23:25, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]
Anche se volessimo affidarci a fonti di seconda mano citate da blog o wikipediani anonimi, resta il fatto nessuna parla dell'ordine di Malata o della Rosa d'oro come decorazioni pontificie. Gli unici ordini equestri e decorazioni pontifici ovvero sotto la protezione della Santa Sede citati negli Annuari pontifici dal 1996 a oggi sono quelli che ho elencato nel mio precedente intervento. --Mountbellew (msg) 23:41, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]
Io mi baso su fonti autorevoli, ufficiali e recenti. Tutto il resto... --Mountbellew (msg) 14:44, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]

Re:Oratorio di Santa Maria Assunta (Fontanellato)

[modifica wikitesto]

Ciao. Bella domanda. In realtà la colpa è in leggera parte anche un po' tua :) Mi avevi detto che il portale trattava marginalmente della provincia. Inoltre c'era stata quella discussione con altri utenti sull'utilizzo del portale per voci extra città, che riguardava anche il fatto che la provincia è un ente in via di soppressione e che indicare genericamente con Parma anche il territorio vasto del Parmense forse non era opportuno. In più avevamo concluso che poteva essere utile un portale sul Parmense ma che in ogni caso, provvisoriamente o meno, andava bene quello di adesso. Alla fine, anche se non convinto, per non incappare in altre contestazioni tutte le voci che ho scritto su edifici della provincia le ho indicate (turandomi il naso) col portale Emilia, mentre quelle della città col portale Parma. Ho fatto bene? Non saprei risponderti. Tornando indietro però penso che farei per il momento la stessa cosa, anche se poco convintamente. Longo73 tempo fa mi ha chiesto anche lui il da farsi e gli ho detto che per il momento io stavo procedendo così, perciò si è adattato anche lui. Dimmi però anche tu cosa ne pensi--Parma1983 (msg) 00:14, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro anche tutti gli altri comuni della provincia hanno il portale Parma. Comunque l'obiezione al portale provincia non riguardava un eventuale portale Parmense, che è un'entità territoriale indipendente dell'ente provincia, anche se inevitabilmente ne ricalca i confini. Infatti potranno anche eliminarla, ma si continuerà a definire Parmense il territorio dell'attuale provincia, anche perché è indissolubilmente legato alla città, per molteplici motivazioni, anche storiche. Ora come ora, se ritieni opportuno indicare i vari edifici col portale di Parma, a me può star bene; d'altro canto a quanto ho capito non esiste un criterio assoluto, ma ci si basa sul consenso degli interessati--Parma1983 (msg) 14:41, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ok. Sappimi dire in generale com'è la situazione--Parma1983 (msg) 14:49, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Va bene. Grazie. A proposito di Fontanellato: ho visto che hai scattato qualche foto. Se riuscissi, senza alcuna fretta né impegno, ne mancano varie, in particolare alla Chiesa di San Benedetto (Fontanellato), che ne è completamente priva (è l'unica voce scritta da me su cui qualcuno abbia dato un giudizio, risultato minimo proprio per mancanza di foto...), te ne sarei grato :). In realtà ci sono molti edifici anche a Parma e in altri luoghi della provincia che mancano di foto, ma me ne hai fatto venire in mente parlandomi di Fontanellato; io purtroppo non riesco a scattarle perché sono via da Parma, perciò qualsiasi aiuto anche lì sarebbe ben accetto; se per caso ti capitasse di passarci... Grazie. Ciao--Parma1983 (msg) 21:29, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Fai ciò che riesci, ovviamente :)
P.S. Ogni foto è ben accetta anche di edifici di città e fuori. Senza impegno, ma qualora mai ti capitasse... ;) Grazie. Buona serata--Parma1983 (msg) 22:01, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Duchesse di Parma

[modifica wikitesto]

Ciao. Ti segnalo che non avendo ricevuto risposte da Gregorovius, che non accede da gennaio, su consiglio di altri ho posto la questione alle Discussioni progetto:Biografie/Sovrani#Duchesse di Parma. Ciao--Parma1983 (msg) 14:36, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Spostamento effettuato, come conclusione della discussione. Alcuni hanno sollevato il problema della presenza di Napoleone, ma io non sono in grado di stabilirne fino in fondo l'opportunità o meno; qualora volessi dire la tua, la discussione in quel senso è aperta. Il problema principale, che mi premeva maggiormente, pare ora finalmente risolto--Parma1983 (msg) 17:13, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Si tratta di un altro problema sollevato nelle Discussioni progetto:Biografie/Sovrani#Duchesse di Parma: la maggior parte delle voci della Categoria:Liste di coniugi di sovrani è indicata come "Consorti dei sovrani di...", ma alcune, create probabilmente in momenti diversi, se ne discostano, come ad esempio Sovrane di Russia (che presenta anch'essa un'ambiguità, visto che ci sono state zarine regnanti) o Regine d'Italia, come dicevi tu stesso. Io sarei per uniformarle tutte, lasciando eventualmente l'attuale denominazione come redirect. Se però nella discussione non si fanno avanti altri con quell'idea, non si conclude niente--Parma1983 (msg) 18:37, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
È ben quello che ti scrivevo. Non c'è uniformità, come non c'era prima del mio spostamento. Ma in mancanza di una decisione condivisa non si può procedere...--Parma1983 (msg) 18:43, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Va bene. Ma non sono per fortuna tante--Parma1983 (msg) 18:53, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Fatto--Parma1983 (msg) 19:13, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Mah, quella presenta meno ambiguità. In teoria andrebbe spostata pure quella, ma considerando che in quel caso, non so perché, ma esiste anche la categoria duchesse di Piacenza (come se i ducati fossero distinti), tanto vale lasciarla com'è...--Parma1983 (msg) 19:21, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Sezione Gastronomia

[modifica wikitesto]

Ciao. Fai pure, in effetti il prosciutto è ancora più specifico del Parmense, anche se comunque non andava tanto male neppure il parmigiano, che tutti associano, anche all'estero, più a Parma che alle realtà limitrofe. Vedi cosa ne pensi, ma forse si potrebbero alternare le foto come avviene in altre sezioni, magari aggiungendo anche un culatello e un salame di Felino. In ogni caso secondo me sarebbe opportuno aggiungere nel testo della sezione il riferimento al riconoscimento dell'UNESCO. Per quanto riguarda la sezione "Lo sapevi che...", ora come ora non mi viene in mente nulla, ma se troverò qualcosa provvederò ad aggiungerla. La foto della Torre civica in effetti è un po' troppo stretta e alta, ma come informazione non sarebbe stata male--Parma1983 (msg) 13:55, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie. Ciao e buona domenica anche a te--Parma1983 (msg) 14:43, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

[modifica wikitesto]

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao MarcusVetus, la pagina «Interlude in Prague» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Goletta (msg) 21:08, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

[modifica wikitesto]
  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

[modifica wikitesto]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile MarcusVetus, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Parma.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho spostato la voce in una tua sandbox Utente:MarcusVetus/Benedetta (film) perché troppo presto: in base a WP:SFERA e alle linee guida sui film in lavorazione o futuri, la voce può essere creata solo quando viene distribuito il trailer ufficiale del film che indichi anche la data di uscita nelle sale (con fonte), vedi anche WP:FILM FUTURI. Prima di allora, la voce è passibile anche di cancellazione immediata. Grazie.--L736El'adminalcolico 19:56, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Esattamente, e nel frattempo potrai continuare ad aggiornarla.--L736El'adminalcolico 20:32, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Un chiarimento

[modifica wikitesto]

Salve, avrei bisogno di un chiarimento: Che cosa intende per rossi asinine della società napoletana? Perché questa affermazione? Sto leggendo un documento ottocentesco che parla di Dorothea moglie del Conte e se ne parla in maniera entusiastica. Ma perché assimilarli ad una malattia? Solo curiosità. Grazie! ZinGiu (msg) 18:01, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile MarcusVetus,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato il tuo interesse per le voci relative all'Emilia-Romagna. Ti ho scritto per invitarti a visitarci all'Osteria di fuori porta del Progetto Emilia e Romagna, dove si riuniscono i Wikipediani che si occupano delle voci sull'Emilia-Romagna, la sua storia e la sua cultura. Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Se ti interessa quest'area su Wikipedia e ti piacerebbe discuterne, unisciti a noi. Ne saremo felici. Se vuoi puoi registrare il tuo nome in progetto cliccando qui. Puoi anche iscriverti alla nostra mailing list e mettere tra i tuoi osservati speciali le discussioni in corso cliccando qui.

P.S.: Ti scrivo questo messaggio in particolare perché compari nella categoria degli Utenti emiliani-romagnoli o in una sua sottocategoria.--Pątąfişiķ 16:14, 5 gen 2024 (CET)[rispondi]