Discussioni portale:Numismatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

portale:Numismatica

[modifica wikitesto]

Buona giornata a tutti.

Mentre vi trastullavate tra amenità varie per mari e monti, fatte alcune considerazioni (nuovi template etc.), ho pensato che dato che prima o poi si farà un portale numismatica, tanto valeva buttare giù una bozza ed appunto questo ho fatto. Eccola:

Portale:Numismatica

Per il momento è parcheggiata come sand box, ma potrebbe essere pubblicata subito.

Prima di farlo vorrei comunque sapere la vostra opinione su varie cose.

Titolo
Ho previsto una pagina con il titolo. Ho notato che i portali di numismatica "fratelli" non hanno nulla, mentre portali italiani hanno qualche breve testo
finestre
sono in tutto sedici (ca.) se ne possono ovviamente aggiungere o togliere.
finestre a testo fisso
Introduzione
Progetti
Da fare
Categorie
Portali collegati
titolo
Citazioni
Evidenza
Novità
Testi on line
Valute
Monete
Monete2
Alcune riportano informazioni derivanti da altre pagine (ad esempio "Novità", "Valute" etc.) Monete e Monete2 sono due opzioni da scegliere
finestre a testo variabile
Immagine
Biografia
Sapevi
Vetrina
Per queste finestre il testo varia in modo casuale. I testi per il momento li ho scelti io ma dovrebbero in futuro essere soggetti a "nomination" come fanno nella wiki in inglese.
colore
ho continuato ad usare il celeste anche perché è facile da scrivere (#abcdef)

In attesa di (molte) opinioni.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:17, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti (quelli che arriveranno...). Vado con qualche critica: secondo me le voci da fare non andrebbero nei portali; le finestre "progetti" e "categorie" potrebbero andare vicino a "portali" (sotto o sopra, così si appaiano a "vetrina"); "monete" potrebbe andare a destra e i cassetti si potrebbero fare di un colore un po' diverso. A parte la prima, sono considerazioni "minori". Per il resto mi pare ci sia tutto (anche il titolo è ok), si può anche tirare fuori dalla sabbionaia. Se c'è bisogno di una mano per qualsiasi tipo di "lavoro", sono disponibile. Ciao, --XXL raccolta differenziata 13:53, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La prima l'ho capita, condivisa ed attuata da fare. I portali collegati sono ora in basso. Sui cassetti, siccome sono un po' rinco, con ho capito.

Carlo

Intendevo dire che schiarire un po' i cassetti rispetto alle finestre, oppure scegliere un colore diverso, renderebbe più facile la distinzione tra i due. Così, con tutte quelle striscioline azzurre, sembra una cosa un po' "appiccicata" e pesante. Si potrebbe vedere che effetto fa con il grigio che hai utilizzato per i cassetti più in basso. Non so se mi sono capita, comunque anche questa è secondaria. --XXL raccolta differenziata 14:31, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Va bene ora?

Carlo

Per me ok. Ho messo mano sui template geografici per stringere tra loro i cassetti. Se vedi che ci sono problemi basta rollbackare quelli. Pubblica zi', non fare il timido :) --XXL raccolta differenziata 15:30, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Timido io? Ma come, me chiameno Brontolo...

Rimane un dubbio: delle duie finetre "Monete" quale lascio? Monete? o Monete bis?

Carlo

Forse è più ordinato quello cassettato (fate vobis però). --XXL raccolta differenziata 15:55, 4 lug 2007 (CEST) (edit) per lo spazio è migliore la finestra aperta, poi gli elenchi sono brevi... boh![rispondi]

Buona la seconda --Carlo

Colore cassetti

[modifica wikitesto]

Mi sembra un buon lavoro, al limite cambiamo il colore dei cassetti Valute Continenti in grigio come per quelli sottostanti, complimenti zi' Carlo! --Actarux 16:43, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ero della stessa opinione anch'io, ma temo non si possa fare: quelli sono template. A meno che non si vogliano modificare proprio i template... --•(-•° jhc °•-)•-- (vetrina) 16:47, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Intendevo proprio quello, visto che i template li ho creati inizialmente io. Naturalmente se cambiamo il colore cambierà anche in tutte le valute che li usano. --Actarux 12:47, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che si possa fare. La settimane prossima ci provo.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 20:33, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ho fatto una prova su {{ValuteAfrica}}. Ora è possibile scegliere due varianti, una per le valute e l'altra da mettere nel portale

Se approvate lo faccio anche per gli altri.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:09, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per me va bene. --Actarux 20:50, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Euro minuscolo o maiuscolo?

[modifica wikitesto]

Chiedo a tutti i numismatici se euro riferito alla valuta va scritto maiuscolo o minuscolo?--Contezero 16:33, 31 ott 2007 (CET) Chiedo perchè anche solo guardando le categorie non sembra esserci molta uniformità [1] --Contezero 16:44, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

L'unica risposta che ho travato fino ad ora in rete dice che i nomi delle valute andrebbero minuscolo rivista economia agraria--Contezero 16:48, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Il vocabolario lo mette in minuscolo.. --Frieda (dillo a Ubi) 16:51, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

E allora mi sa che bisognerà fare un bel po' di spostamenti e correzioni--Contezero 17:13, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Ma perché non consultate Wikipedia :-)? In lingua italiana italiano si scrive euro (l'euro, gli euro), il simbolo è quello solito € e si mette dopo le cifre (123,45 €) e il simbolo ISO è EUR (che si dovrebbe usare di preferenza, 123,45 EUR). In tutte le lingue dell'UE (escluse greco e tedesco) si scrive euro (con vari plurali), in tedesco si scrive Euro, in greco si scrive ευρώ (cioè in greco :-) ). In inglese il simbolo o l'ISO vanno prima delle cifre (EUR 123,45 e € 123,45). Vedi qui, qui e qui. Anni orsono avevo anche letto la legge o il DPR o quel che era di recepimento del pacchetto di direttive che riguardavano le regole sull'euro comprese la dizione, l'uso del simbolo e tutte quelle storie lì. Se qualcuno lo scova... Tutti i link sono presenti, e non poteva essere altrimenti, nella nostra voce Euro :-) . Faccio notare che la pagina ufficiale sull'euro in lingua italiana della Commissione Europea sbaglia, quelle nelle altre lingue un po' meno e scrivono sia Euro che euro (dove li buttano i nostri sudati euro!!!). La BCE, più rigorosa, mi pare scriva solo euro. --Amarvudol (msg) 18:49, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

ok allora correggo--Contezero 18:53, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Bisogna correggere un mare di roba! --Amarvudol (msg) 18:54, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
minuscolo. In tedesco è maiuscolo perché i sostantivi sono tutti in maiuscolo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:17, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Fortunati loro. Ricordo con ribrezzo le discussioni nel '97 o giù di lì per stabilire se euro fosse un nome proprio o meno. In molti casi la lingua avrebbe suggerito l'utilizzo della maiuscola («L'Euro è la moneta che sostituirà la Lira» non sarebbe linguisticamente del tutto scorretto). In ogni caso si scelse di utilizzare la minuscola... --Amarvudol (msg) 19:38, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Per intuito credo dovrebbe essere maiuscolo quando si parla della moneta (ad esempio: l'unità monetaria delle CE è l'Euro) e minuscolo quando si parla di quantità (1 euro, 10 euro, 100 euro). ma magari dico una cavolata. anzi, è molto probabile... --willyminor Partecipate al vaglio di World Series of Poker! 02:14, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non proprio, dato che in italiano si usa la maiuscola per i nomi propri e forzando un po' la cosa potresti dire che "Euro" è il nome proprio della valuta dell'Unione europea. Ma comunque resta una forzatura, perché secondo questa logica ogni cosa avrebbe un nome proprio... --F l a n k e r 18:53, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Lira maiuscola o minuscola A sq… scuola ci avevano insegnato l'uso delle maiuscole per distinguere un concetto più elevato da uno più comune (per esempio, appunto, Comune e poi anche Paese, Stato, Governo, Regione). Mi sembrava ragionevole finché adagio una certa lassa pigrizia iniziò a trovar benevolenza su Treccani e dalla Crusca, così oggi, assieme ai congiuntivi, va in disuso 'dànno', per esempio, con la melensa scusa che il lettore, tanto, difficilmente fraintenderebbe all'interno d'un contesto. Personalmente ritengo che chi scrive debba avere il massimo rispetto del lettore e non pietire la sua 'comprensione'con un "Vabbe'… comunque ci siamo capiti, no?" Ecco, val (valeva?) per la l… Lira (e non per l'euro, naturalmente) né penso che qualcuno possa pensare che si dovessero scambiare 50 lire per un cono di gelato (30 quello piccolo) ma, sacripante, cosa ci costa usar la maiuscola lo stesso? 5 Lire???

:-D--GianMarco Tavazzani (msg) 16:12, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ GianMarco Tavazzani]: qui si dovrebbe discutere del Portale:Numismatica. Le regole sulle Maiuscole/minuscole non sembra che ne facciano parte. Mi sembra che se ne debba discutere nella apposita pagina: Discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo. Un "caro" saluto (20 lire, ma una di quelle dell'800). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:08, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Salve. Volevo segnalarvi che a fine settembre 2011 si terrà alla Sapienza il primo Workshop Internazionale di Numismatica, organizzato da diversi enti ed università, tra cui anche il British Museum. La segnalazione mi sembrava utile per tutti gli interessati sull'argomento, anche perché sorgere qualche informazioni interessante da integrare nelle voci. --ARCHEOLOGO 15:02, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione convenzione

[modifica wikitesto]

Qui. Scusate il ritardo, abbiamo già concordato qualcosa (come compilare il tmp onorificenze, scelta del nastrino, lingua da usare per le onorificenze straniere...), manca da decidere l'ordine di precedenza (ma siamo vicinissimi) e i conferimenti multipli (come citarli nella voce). Graditi pareri, grazie. --Zero6 18:12, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

sesino urbinate

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, no sono un esperto di nuismatica ma coltivando la terra in località Montajate, nei pressi del comune diSerra S.Abbondio, ho ritrovato un sesino che dovrebbe essere stato coniato sotto Francesco Maria II della Rovere. Potreste fornirmi qualche informazione o curiosità a riguardo? Per esempio ho letto che questa moneta corrisponderebbe al valore di 6 denari: il denaro era un'unità di valore? potreste approfondire l'argomento? E perchè il nome sesino si trova anche nelle monete di altri ducati del tempo, come Mantova? Grazie!