Discussione:Zeppola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sicilia
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013

Voce unita a Zeppola di San Giuseppe[modifica wikitesto]

  • 16:33, 21 apr 2008 Xaura (discussione | contributi) m (20 byte) (unito a Zeppola) (annulla)
  • 16:31, 21 apr 2008 Xaura (discussione | contributi) m (644 byte) (unire) (annulla)
  • 09:54, 21 apr 2008 Moongateclimber (discussione | contributi) (687 byte) (annulla)
  • 09:53, 21 apr 2008 79.0.61.77 (discussione) (631 byte) (Zeppola di San Giuseppe)

La foto è bella, ma non ha le amarene sulla crema! Per questo, mi pare un poco ortodossa. Ho trovato altre foto più "canoniche" su flickr, ma non sono molto competente di questioni di licenza, quindi non so se è possibile caricarle su commons. --Guarracino (msg) 15:31, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Non so inserire le foto,[modifica wikitesto]

Non è come nel web 2.0 in cui basta cliccare un link... qui devo mettere dei codici che non so trovare....

se qualcuno vuole insegnarmelo bene, altrimenti ecco un link di una bella foto di Tzippulas da inserire.... grazie :)


http://nonsoloprimi.myblog.it/media/02/00/1395491199.jpg

Eccone altre

http://images.google.com/images?q=zippulas&rls=com.microsoft:it:IE-SearchBox&oe=UTF-8&sourceid=ie7&rlz=1I7GGLL_it&um=1&ie=UTF-8&ei=ZKZ0S8SEHcmgsQbPkvzKCg&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4&ved=0CBkQsAQwAw


Galaemyam (msg) (msg) 01:59, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Notizie relative alla Zeppola di San Giuseppe[modifica wikitesto]

Salve, nella sezione riguardante le regioni d'Italia dove la tradizione della zeppola è molto radicata, manca la regione Molise, dove tutti gli anni in occasione della Festa di San Giuseppe se ne consumano moltissime. Come nella tradizione Napoletana, vengono cotte sia al forno che fritte. All'interno esclusivamente crema pasticciera con l'aggiunta di un cucchiaino di marmellata di amarenea come finitura. Una volta venivano vendute a pezzo, piuttosto soddisfacente per dimensione, oggi vengono offerte anche nella versione mignon e vendute a peso.

In occasione della revisione della voce, ho inserito un paragrafo sulle zeppole molisane (usando queste notizie trovate in discussione), ma non ho trovato fonti che ne parlano. Chi ne fosse a conoscenza, per favore, le inserisca.--Gep (msg) 19:38, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Zeppole siciliane[modifica wikitesto]

Ho eliminato il paragrafo relativo alle zeppole siciliane perché non fanno parte della tradizione regionale, tanto che il paragrafo in questione non trattava di zeppole, ma dei dolci tradizionali di San Giuseppe: A Catania fanno parte della tradizione le crispelle di riso. [...] A pari merito nella Sicilia Occidentale, in particolare a Palermo, si cucina la sfincia.--AlessandroAM 21:40, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Sono stato precipitoso, le crispelle di riso catanesi sono anche dette zeppole. --AlessandroAM 21:46, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Zeppola. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:33, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Zeppola. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:55, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]