Discussione:Spe salvi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vedo con molto piacere (SIC!!!) che qualche catto-talebano ha trasforamato la voce delle critiche in una bella adulazione papale!!! Se si mettessero tutte le critiche alla Spe Salvi si farebbe una voce di un migliaio di righe.... evitiamo poi di citare scienziati che non rappresentano nulla...solo per far credere cose che la comunita' scientifica non pensa!

Ho tolto il link all'articolo di Odifreddi:

Leggendo l'articolo si vede che non è una discussione incentrata sull'enciclica, come è evidente dal modo in cui sono scanditi i cinque paragrafi:

I. Commento sull'ampio spazio dato dai mass media all'enciclica del Papa e sua volontà di attaccare la democrazia occidentale.

II. Citazione dall'enciclica (senza commenti da parte di Odifreddi).

III. Differenza tra cattolicesimo e buddismo

IV. Commento sulla presunta ignoranza del Papa circa il caso Galileo

V. Cenni sul dibattito tra Santa Sede e Onu per i diritti umani.

Non mi sembra che tale articolo sia da mettere sui riferimenti alla "Spe Salvi": Odifreddi non conduce tanto una critica della Spe Salvi quanto piuttosto una critica generale della Chiesa e del Papa. Inoltre non c'è alcun riferimento bibliografico a esso nel corpo del testo (né è stato inserito un commento sul perché tale citazione sia stata ritenuta più importante di altre).

Vedrei meglio quella citazione nella pagina dedicata a Odifreddi, oppure in una pagina sulle critiche fatte alla Chiesa Cattolica. Qui però mi sembra proprio fuori posto.

--Zio tom78 15:09, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Critiche e reazioni

Vorrei capire perchè è stato annullata la modifica che diceva che "Nel capitolo 23 si dice chiaramente che fede e ragione sono complementari". Mi sembra un passo cruciale e rilevante al tema della critica della ragione, non può essere ignorato!

Perche'...perche' il senso dell'enciclica, come puo notare leggendo l'articolo di Scalfari o di molti altri commentatori (o semplicemente leggendo l'enciclica stessa ) puo' essere interpretato come dalla frase riportata nella sezione delle critiche e reazioni. Non si puo' estrapolare una frase da un contesto e pensare che quella sia l'idea di fondo. La ragione nella Spe salvi non ha tutta questa importanza se viene criticato apertamente l'illuminismo e il razionalismo...siamo seri!! e non solo bigotti...

Io non faccio riferimento ai commenti io ho letto il testo. Voi l'avete letto? Infatti non c'è critica all'illuminismo, la parola è citata un'unica volta in un passaggio dove si fa un breve resoconto storico. "L'Europa dell'Illuminismo, in un primo momento, ha guardato affascinata a questi avvenimenti, ma di fronte ai loro sviluppi ha poi dovuto riflettere in modo nuovo su ragione e libertà." La critica al razionalismo dall'autore è interpretata come critica alla razionalità che si pone come fede nel razionale, cioè pensare che i mezzi razionali (misurabili) siano gli unici validi.

Lo "scienziato che non rappresenta nulla", Marco Bersanelli, è uno dei quattro responsabili scientifici (insieme a N. Mandolesi, J. Puget e J.M. Lamarre) dello strumento Planck Surveyor, una delle missioni spaziali più importanti dell'Agenzia Spaziale Europea. Dare del catto-talebano a chi in realtà ne sa più di te in materia è un comportamento un po' ignorante. Mancava del resto nella pagina un riferimento al discorso sulla scienza, argomento toccato dall'enciclica e di una certa importanza.

Non comprendo per quale motivo è stata tolta la citazione su Amicone. Non sono graditi i commenti positivi all'enciclica ma solo quelli negativi? A quanto ne so, i primi superano per numero i secondi. Faccio inoltre notare che non ho tolto la citazione di don Vitaliano della Sala. Forse è perché sono meno talebano di altri.

Faccio anche notare che nella pagina di discussione il testo va aggiunto in fondo, e va firmato. Chiunque conosca un po' Wikipedia sa queste cose...

--Zio tom78 17:46, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

C'è un troll che continua a modificare questa pagina senza inserire il benché minimo commento sul perché delle sue pesanti modifiche. Le modifiche riguardano sempre la cancellazione delle critiche positive all'enciclica.

--Zio tom78 10:46, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

mi sembra che si stai un pò esagerando con la genuflezione al papa. non si può citare uno scienziato, quando la maggior parte della scienza è critica alla Spe Salvi...ma se questo è lo standard di Wikipedia!!!! [Laico Vero]

Che "la maggior parte della scienza è critica alla Spe Salvi" lo dici tu (con pessimo italiano). Dalla dichiarazione di Bersanelli sembrerebbe il contrario, caro 144.32.126.15. Invece che censurare il testo di Bersanelli, perché non inserisci citazioni di questi scienziati critici? Intanto io rRimetto a posto il testo.

--Zio tom78 16:59, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Spe salvi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:57, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Spe salvi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:14, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]