Discussione:Coglione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Storia dell'uso

[modifica wikitesto]

Ho appena letto questa pagina e sinceramente cercavo un paragrafo sulla storia dell'uso di questo termine, cosa che non ho trovato. Il termine "coglione" per riferirsi a una persona sciocca o inetta era in uso anche nel medioevo? E nell'età classica era in uso anche con quel significato? Quando ha assunto per la prima volta quel significato? Coi Malavoglia? Lo ritengo improbabile. Sarebbe una buona idea creare un paragrafo con queste informazioni...


Ho tolto:

  • Nel panorama politico italiano, a seguito delle dichiarazioni rese pubblicamente dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi il 4 Aprile 2006 (cit.: Ho troppa stima dell'intelligenza degli Italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare facendo il proprio disinteresse), ha assunto il significato autoironico di "elettore di centrosinistra"

A prescindere da partigianerie politiche che non mi interessano, ma solo da un punto di vista linguistico, che molto più trovo interessante, mi spiegate come un'espressione usata da due/tre giorni possa "aver assunto il significato"? Per fortuna che la lingua è un fenomeno complesso e in evoluzione nel tempo (ma non in 24 ore...)! Non capisco peraltro perché dovrebbe essere lasciato qui un commento che è da Wikinews. - Alec 12:30, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con Alec, se tra 1 anno sarà ancora utilizzata in questo contesto allora avrà senso inserire questo uso, altrimenti è equiparabile a un tormentone televisivo o colloquiale del momento (sempre che duri come i tormentoni e non sparisca nel nulla dopo il voto di domenica). --Sigfrido 12:32, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Non sono d' accordo sull' attesa di un anno, propria di un dizionario stampato: wiki implica una registrazione immediata di variazioni sul significato di un termine, che se sono transienti dopo un anno possono essere eliminate se di poca importanza, volte al passato e datate se fotografavano una situazione degna di nota (si pensi all' ausilio che possono dare ad un lettore di cronache passate).
Non essendo registrato mi firmo: Tommaso Russo, Trieste - trusso[ @t] tin.it. 2006 Apr 5 12:50 CEST
Ciao Tommaso! Attenzione a non confondere il modo con cui si modifica wikipedia dal modo in cui si modifica una lingua. L'acquisizione di tale accezione del termine "coglione" non si è ancora verificato. E, ripeto, questo non dipende da Wikipedia, da me o da te, ma dalla lingua (in questo caso italiana, ma sarebbe lo stesso se fosse estera) che è un sistema complesso, fortunatamente non modificabile in così breve tempo. Per essere ancora più chiaro: la domanda da porsi è: "la lingua è cambiata tanto da poter sostenere che tutti (o almeno la maggior parte) conoscano quell'accezione? tale accezione è correntemente usata nel parlare (non semplicemente come citazione di un fatto di cronaca)? è registrata da vocabolari di neologismi? è entrata, insomma, nel sentire comune? La risposta è di certo no. Ribadisco: non si può dire che abbia assunto quel significato.
Come fatto di cronaca, invece, e non come fatto linguistico, mi pare legittimo inserirlo in Wikinews (sempre che non ci sia già).
Ciao! - Alec 13:06, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
OK. Nota bene: la pagina mi ha appassionato, e ho ripristinato la frase eliminata, perche' l' ho scelta come esempio per i miei studenti di reattivita' della rete ai cambiamenti di significato. Adesso faro' veder loro la cronologia e la discussione, e' anche piu' interessante. (Scusate le ripetute modifiche a QUESTA pagina, ho penato un po' prima di capire che dovevo usare l' anteprima) - Tommaso Russo, Trieste - trusso [@t] tin.it. 2006 Apr 5 13:12 CEST
E qui hai proprio sbagliato, mi spiace. Qui su it.wiki si cerca il consenso, innanzitutto. Da insegnante hai dato un messaggio errato da un punto di vista:
  1. semantico: la rete non è it.wikipedia e viceversa
  2. educativo: non si interviene in un progetto facendo quello che cavolo si vuole: prima si comprende il progetto e le sue regole, e poi vi si partecipa (il sottoscritto si è letto TUTTE le pagine di aiuto prima di registrarsi)
  3. metodologico: non si ignorano i commenti, prescindendo dai cardini di un progetto (in questo caso: NPOV e consenso.
  4. culturale: il sistema "lingua" non è così "reattivo" come la rete.
- Alec 13:23, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
(ps: qui non si fanno "esempi per gli studenti")
È sì interessante il discorso di "reattività della rete", ma potresti usare gli innumerevoli blog, forum ecc come esempio. Qui si cerca di fare un'enciclopedia: anche se un utente decide di inserire qualcosa (un fatto di cronaca, un evento dell'ultimo minuto ecc) questa è comunque sottoposta al vaglio della comunità, ed è anche buona norma non reinserire del testo su cui c'è una diatriba finché non si sia raggiunto un adeguato consenso in merito. Dal punto di vista della diffusione sula rete poi, e questa è una mia nota personale, non credo sia buona cosa inserire una informazione su wikipedia (che nella teoria delle reti si può considerare un hub) perché rischia di influenzare molti altri siti vista la sua grande visibilità (ad esempio una informazione sulla presunta morte di un personaggio rilevante che sarebbe ripresa altrove, falsando la ricerca sulla diffusione dell'informazione).
Aggiungo inoltre che molto spesso in questi giorni vengono inserite informazioni, biografie ecc su personaggi o avvenimenti che hanno largo spazio sulla stampa o in televisione, e visto il sistema di "autoalimentazione" di questi media (si veda ad esempio il palinsesto che inserisce informazioni sui reality show in tutti i programmi, anche di taglio diverso, oppure il riprendere continuamente in tutte le edizioni di un tg un singolo fatto di cronaca la cui rilevanza rispetto ad altri simili non è ben chiara, a parte il bombardamento mediatico). Ripeto, se dopo le elezioni ancora ci sarà questo uso se ne potrebbe discutere, ma a 1 giorno di distanza e con il clima da campagna elettorale (in cui tutti ne parlano, rispondono, difendono, attaccano ecc) mi sembra "leggermente presto" :-) --Sigfrido 13:24, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
intere schiere di giornalisti si stanno autodefinendo coglioni sui principali giornali italiani, e wikipedia decide di non delucidare su questa accezione del termine che sta letteralmente spopolando almeno in metà elettorato italiano. Ne prendo atto con rammarico, e trovo franamente difficile inquadrare questa decisione in una pretesa di purismo, come la si vuol far passare.
Se le nostre argomentazioni sono fallate in qualche punto, a me farebbe piacere che qualcuno me lo facesse notare. Portare una discussione sul piano "ah hominem" sostenendo che le opinioni qui espresse siano solo un modo fasullo per veicolare un decisione dovuta a un non meglio specificato "altro" non mi pare un modo adeguato per sostenere una posizione. Qui si è usi discutere e motivare, casi di "notizie dell'ultima ora" sono discussi (ad esempio qui) per arrivare a un consenso e chiarire la situazione. Quanto ai giornalisti, esiste il progetto Wikinews proprio per segnalazioni di questo tipo. --Sigfrido 13:49, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo il mio modesto parere le argomentazioni sono fallaci per ovvi motivi: primo, il termine ha coinvolto e sta coinvolgendo non solo una larga fetta di cittadini, ma anche alcuni professionisti molto in vista, limitare quindi questo ad una mera questione di "attualità" mi pare poco realistico. Secondo, la nota, che in se non è affatto faziosa o mendace, arricchisce il termine costituendo una documentazione storica, in quanto si da il caso che la boutade che ha originato il crearsi della nuova accezione, sia un fatto singolarissimo nella storia delle dipute elettorali ed in genere, delle democrazie occidentali.
Vedi [[Aiuto:Manuale#Linee_guida (discussioni) 15:01, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Personalmente concordo sull'attendere un po' per vedere se effettivamente questa specie di "tormentone politico" non si esaurirà semplicemente fino a dopo domenica (quindi magari non 1 anno, giusto qualche mese). Però d'altra parte la gravità del fatto, nel senso dell'attenzione che ha ricevuto anche a livello internazionale, potrebbe renderlo in effetti comunque già pronto per essere inserito nell'enciclopedia, quindi se si dovesse decidere di reintegrare il paragrafo subito io preferirei. -- Utente:Raab 18:44, 7 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me inserendo questo frasario date peso a quello che ha detto.

Non mi sembra che ci sia inoltre neutralità a riportare tale commento. La storia ha fatto il suo corso, ha perso l'elezione e poi quelli che lui ha chiamato coglioni hanno perso anche loro, ma questo non c'entra e mi fermo per non andare off topic. io sono per rimuovere quella frase.a voi la scelta.


Da inserire in categoria:insulti e dispregiativi

[modifica wikitesto]

La pagina, finché e se resta, va categorizzata in categoria:insulti e dispregiativi, al pari di altre analoghe; poiché è bloccata sul sorgente, chiedo che un admin provveda a farlo. --Twice25 (disc.) 17:50, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ritiro la richiesta. È una disambigua. :)--Twice25 (disc.) 19:31, 7 apr 2006 (CEST)[rispondi]


A mio parere è un insulto è basta nessuna dimbiguità in nessuno dei casi proposti

coglione: ingiuria passibile di contravenzione o sanzione penale a querela di parte è il vocabolo nel quale e' impossibile distinguere la valenza oltraggiosa dalla indicazione di falsa attribuzione di un vizio (orale) o reato.Dal punto di vista legale se4 l'oltraggiante dimostra con la prova liberatoria che l'oltraggiato è realmente colpevole del reato ascrittogli resta pur sempre colpevole del la violenza oltraggiossa dell'ingiuria. Di qui l'importanza di trovare per "coglione" un significato precisabile per la prova liberatoria che restringa la quota oltraggiosa della voce. L'imprecisone semantica del termine e' andata negli anni diminuendo a favore di una significato quale quello usato di recente : persona poco avveduta che non prevede le conseguenze dei propri atti per insufficiente imtelligenza. E' possibile che a fondamento di questa radicamento semantico ci sia la sindrome dell'X fragile nella quale il ritardo mewntale si assoccia a una macrorchidia.

L'uso da parte di B.

[modifica wikitesto]

Onde evitare edit war, segnalo che ritengo il paragrafo L'utilizzo da parte di Silvio Berlusconi di dubbia utilità (quale rilevanza può avere una delle mille frasi polemiche, usate da ogni singolo politico?) e dopo una ragionevole presenza dell'avviso {{E}}, sono favorevole ad eliminarlo in toto. Contrari? --Azrael 13:17, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Anche per me eliminare totalmente quel paragrafo è l'unica soluzione. --Donmatteomane (dialoghiamo) 13:26, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'eliminazione del paragrafo: la sua presenza è del tutto gratuita in questa pagina, il che conferisce allo stesso un intento puramente polemico verso il personaggio. O si inserisce l'episodio in discorso di più ampia analisi dell'uso del termine nella comunicazione politica e televisiva o lo si toglie.
Se si vuole tenere tratta dell'evento può essere fatto nella pagina di Silvio Berlusconi, cosa che penso che già ci sia.PersOnLine 17:36, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Tagliare --L'Esorcista (How?) 19:23, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Prendo atto del consenso raggiunto. Jacopo Werther (msg) 20:55, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie Jacopo :) --Azrael 23:06, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Di niente, grazie a te, ciao :) Jacopo Werther (msg) 11:25, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Peccato che bisogni pure stare a discutere per decisioni potrebbero semplicemente essere prese con un può di WP:buon senso. PersOnLine 11:02, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Peccato che anche a discussione chiusa si cerchi di avere sempre l'ultima parola. Jacopo Werther (msg) 11:40, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamento non funzionante

[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 18:18, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]