Dipsy Selolwane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dipsy Selolwane
NazionalitàBandiera del Botswana Botswana
Altezza175 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2014
Carriera
Giovanili
2000-2001St. Louis Billikens
Squadre di club1
1997-2000Gaborone United? (?)
2001-2002Vejle5 (0)
2002-2005Chicago Fire27 (3)
2005Real Salt Lake8 (0)
2005-2007Santos Cape Town45 (13)
2007Jomo Cosmos2 (0)
2008-2010Ajax Cape Town61 (8)
2010-2012SuperSport Utd39 (2)
2012-2014University of Pretoria36 (0)
Nazionale
1998-2012Bandiera del Botswana Botswana69 (18)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Diphetogo Selolwane detto Dipsy (Gaborone, 27 gennaio 1978) è un ex calciatore botswano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Gaborone United, squadra della Premier League del Botswana, si trasferisce negli Stati Uniti d'America, dove si forma calcisticamente nella rappresentativa della Saint Louis University, scelto come All-American nel 2001 e venendo inserito nel famedio dell'istituto nel 2009[1] In seguito ebbe una breve esperienza nel campionato danese. Fu quindi scelto come 36º al MLS Superdraft del 2002 dai Chicago Fire; passò al Real Salt Lake dopo la stagione 2004 senza rilevante successo. Tornò allora in Africa, per giocare prima in Botswana e poi nella Premier Soccer League, prima con il Santos Cape Town, poi con il Jomo Cosmos, con cui ebbe però una stagione non felice; fu ingaggiato allora dall'Ajax Cape Town dove la sua carriera progredì dopo essere stato convertito in centrocampista. Nel luglio 2010 si è trasferito ai SuperSport Utd[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Billiken Hall of Famers, su Slubillikens.com. URL consultato il 21 aprile 2022.
  2. ^ (EN) Oaitse Mathala, Hail 'Dipsy' Selolwane, su gazettebw.com, The Botswana Gazette, 28 aprile 2010. URL consultato l'11 novembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]