Coordinate: 37°56′56.76″N 22°57′44.64″E

Diolco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diolco
Diolkos – Δὶολκος
Il diolco
Civiltàellenica
Utilizzostrada
EpocaVII secolo a.C.
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
ComuneCorinto
Mappa di localizzazione
Map

Il diolco[1][2][3][4][5] (in greco Δὶολκος ovvero Diolkos) era una strada sull'istmo di Corinto, che collegava il Golfo di Corinto al Golfo Saronico.

La principale funzione del diolco consisteva nel trasposto di merci, anche se in tempo di guerra svolgeva il compito di velocizzare le campagne navali, permettendo il traino a secco delle navi ed evitando la lunga e pericolosa circumnavigazione del Peloponneso.

La strada era lunga dai 6 agli 8,5 km e rimase operativa approssimativamente dalla fine del VII secolo a.C., quando Periandro era tiranno di Corinto, alla metà del I secolo d.C.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cfr. in Gabriele d'Annunzio, Alcyone, Milano, Mondadori, 2013.
  2. ^ Cfr. a p. 442 in Gaetano De Sanctis, Arnaldo Momigliano, Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, col. I, Firenze, La Nuova Italia, 1961.
  3. ^ Cfr. il lemma “dïolco” sul Dizionario Treccani
  4. ^ Cfr. a p. 127 in Giulio Giannelli, Trattato di storia Greca, Roma, Tumminelli, 1967.
  5. ^ Cfr. alle pp. 80-81 in Guy Rachet, Marie-Françoise Rachet, Dizionario Larousse della civiltà greca, Roma, Gremese Editore, 2001, ISBN 9788884401076
  • Guy Rachet, Marie-Françoise Rachet, Dizionario Larousse della civiltà greca, Roma, Editore, 2001], ISBN 9788884401076
  • (EN) R. M. Cook, "Archaic Greek Trade: Three Conjectures 1. The Diolkos", The Journal of Hellenic Studies, Vol. 99, 1979, pp. 152–155 (152)
  • (EN) M.J.T. Lewis, Railways in the greek and roman world, in Guy, A.; Rees, J., Early Railways. A Selection of Papers from the First International Early Railways Conference, pp. 8–19 (10–15), 2001
  • (FR) G. Raepsaet & M. Tolley, "Le Diolkos de l'Isthme à Corinthe: son tracé, son fonctionnement", Bulletin de Correspondance Hellénique, Vol. 117, 1993, pp. 233–261 (256)
  • (FR) Verdelis, "Le diolkos de L'Isthme", Bulletin de Correspondance Hellénique, Vol. 81, 1957, pp. 526–529 (526)
Fonti

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia