Diocesi di Pereira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Pereira
Dioecesis Pereirana
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Manizales
 
Stemma della diocesi Mappa della diocesi
 
VescovoRigoberto Corredor Bermúdez
Vescovi emeritiTulio Duque Gutiérrez, S.D.S.
Presbiteri181, di cui 156 secolari e 25 regolari
5.108 battezzati per presbitero
Religiosi67 uomini, 210 donne
Diaconi38 permanenti
 
Abitanti1.156.556
Battezzati924.572 (79,9% del totale)
StatoColombia
Superficie6.126 km²
Parrocchie111 (8 vicariati)
 
Erezione17 dicembre 1952
Ritoromano
CattedraleNostra Signora della Povertà
IndirizzoCalle 20, N. 7-40, Pereira, Risaralda, Colombia
Sito webwww.diocesisdepereira.org.co
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Colombia

La diocesi di Pereira (in latino: Dioecesis Pereirana) è una sede della Chiesa cattolica in Colombia suffraganea dell'arcidiocesi di Manizales. Nel 2021 contava 924.572 battezzati su 1.156.556 abitanti. È retta dal vescovo Rigoberto Corredor Bermúdez.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

L'arcidiocesi comprende 20 comuni di 2 dipartimenti colombiani:

Sede vescovile è la città di Pereira, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora della Povertà.

Il territorio si estende su una superficie di 6.126 km² ed è suddiviso in 111 parrocchie, raggruppate in 8 vicariati.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi è stata eretta il 17 dicembre 1952 con la bolla Leguntur saepissime di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla prefettura apostolica di Chocó e dalla diocesi di Manizales (oggi arcidiocesi). Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Medellín.

Il 24 ottobre 1953, con la lettera apostolica Quod novissima, lo stesso papa Pio XII ha proclamato la Beata Maria Vergine Immacolata patrona principale della diocesi.[1]

Il 10 maggio 1954 la diocesi di Pereira è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Manizales.

Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 1.156.556 persone contava 924.572 battezzati, corrispondenti al 79,9% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1966 600.000 603.000 99,5 134 95 39 4.477 39 525 48
1970 650.000 650.000 100,0 113 98 15 5.752 16 15 51
1976 622.458 638.129 97,5 120 98 22 5.187 29 175 52
1977 688.300 693.420 99,3 124 96 28 5.550 2 41 321 52
1990 803.000 830.000 96,7 183 160 23 4.387 13 34 353 76
1999 873.287 1.034.930 84,4 191 163 28 4.572 14 62 264 91
2000 893.421 1.053.930 84,8 182 154 28 4.908 14 71 271 93
2001 902.149 1.072.513 84,1 186 165 21 4.850 15 61 307 93
2002 1.050.000 1.100.000 95,5 202 176 26 5.198 17 75 312 93
2003 1.060.000 1.106.000 95,8 188 159 29 5.638 22 72 298 94
2004 900.000 1.200.000 75,0 216 188 28 4.166 23 64 312 100
2013 1.041.000 1.380.000 75,4 210 180 30 4.957 36 40 226 101
2016 847.608 1.059.511 80,0 179 155 24 4.735 34 58 133 107
2019 915.284 1.144.057 80,0 183 158 25 5.001 31 60 129 110
2021 924.572 1.156.556 79,9 181 156 25 5.108 38 67 210 111

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (LA) Lettera apostolica Quod novissima, AAS 47 (1955), pp. 144-145.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi