Diocesi di Nakhon Sawan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Nakhon Sawan
Dioecesis Nakhonsauanensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Bangkok
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
VescovoPaul Tawat Singsa
Vescovi emeritiJoseph Pibul Visitnondachai
Presbiteri50, di cui 38 secolari e 12 regolari
371 battezzati per presbitero
Religiosi16 uomini, 76 donne
 
Abitanti8.959.045
Battezzati18.565 (0,2% del totale)
StatoThailandia
Superficie93.547 km²
Parrocchie51
 
Erezione9 febbraio 1967
Ritoromano
Indirizzo69/39 Dawadung Road, Nakhon Sawan 60000, Thailand
Sito webwww.nsdiocese.or.th
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Thailandia

La diocesi di Nakhon Sawan (in latino: Dioecesis Nakhonsauanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Thailandia suffraganea dell'arcidiocesi di Bangkok. Nel 2021 contava 18.565 battezzati su 8.959.045 abitanti. È retta dal vescovo Paul Tawat Singsa.

La diocesi comprende le province thailandesi di Chainat, Kamphaeng Phet, Lopburi, Nakhon Sawan, Saraburi, Sukhothai, Tak, Uthai Thani e Uttaraddit.

Sede vescovile è la città di Nakhon Sawan, dove si trova la cattedrale di Sant'Anna.

Il territorio è suddiviso in 51 parrocchie.

La diocesi di Nakhorn-Sawan fu eretta il 9 febbraio 1967 con la bolla Officii Nostri di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Bangkok.

Il 2 luglio 1969 per effetto del decreto Cum Excellentissimus della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli ha assunto il nome attuale.

Il 20 giugno 1970 si è ampliata in virtù del decreto Cum ad disciplinae della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, incorporando il territorio della provincia di Uttaradit, che era appartenuto alla diocesi di Chiang Mai.

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 8.959.045 persone contava 18.565 battezzati, corrispondenti allo 0,2% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1970 4.171 3.987.765 0,1 17 17 245 21 12
1980 5.518 5.650.000 0,1 19 3 16 290 21 25
1990 8.380 7.338.125 0,1 22 13 9 380 12 22 20
1999 9.537 7.549.813 0,1 28 22 6 340 11 24 22
2000 9.856 8.299.235 0,1 29 21 8 339 11 33 22
2001 9.237 8.272.430 0,1 27 20 7 342 12 37 28
2002 10.272 8.280.400 0,1 25 18 7 410 12 37 28
2003 11.251 9.036.800 0,1 25 18 7 450 12 37 28
2004 10.878 8.358.639 0,1 36 35 1 302 6 44 28
2013 16.229 8.599.000 0,2 36 31 5 450 1 10 69 31
2016 16.476 9.296.000 0,2 42 30 12 392 16 76 43
2019 16.900 9.532.680 0,2 52 37 15 325 19 76 43
2021 18.565 8.959.045 0,2 50 38 12 371 16 76 51

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi