Diocesi di Mauriana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mauriana
Sede vescovile titolare
Dioecesis Maurianensis
Chiesa latina
Vescovo titolareJosé Adolfo Larregain, O.F.M.
Istituita1933
StatoAlgeria
Diocesi soppressa di Mauriana
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Mauriana (in latino: Dioecesis Maurianensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Mauriana, nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense.

Unico vescovo attribuibile con certezza a questa diocesi africana è Secondo, il cui nome appare all'88º posto nella lista dei vescovi della Mauritania Cesariense convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Secondo, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[1]

Viene assegnato a Mauriana anche il vescovo Luciano, che avrebbe assistito ad un concilio celebrato a Roma nel 337 all'epoca di papa Giulio I.[2] Secondo Mesnage si tratterebbe di un'altra diocesi, perché non si riesce a capire come abbia potuto un oscuro vescovo della Mauritania Cesariense partecipare ad un sinodo a Roma nella prima metà del IV secolo; la sua sede di appartenenza è presumibilmente quella di Mariana in Corsica.[3] Ulteriori studi hanno dimostrato che gli atti di questo concilio sono un falso, composto verso la metà del IX secolo.[4]

Dal 1933 Mauriana è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 21 marzo 2020 il vescovo titolare è José Adolfo Larregain, O.F.M., vescovo ausiliare di Corrientes.

Vescovi residenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luciano ? † (menzionato nel 337 circa)
  • Secondo † (menzionato nel 484)

Vescovi titolari

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 1056, Secundus 7.
  2. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 645, **Lucianus.
  3. ^ Mesnage, L'Afrique chrétienne, p. 495.
  4. ^ P. Hinschius, Decretales Pseudo-Isidorianae et Capitula Angilrami, Leipzig, 1863, p. 454.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi