Dilatazione (medicina)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La dilatazione in campo medico, è un aumento del diametro di un'apertura del corpo, essa può essere naturale o imposta.

  • Fisiologica, le dilatazioni dell'organismo costituiscono le normali risposte dell'organismo ad una stimolazione esterna (improvvisa diminuzione di luce, parto, ecc)
  • Farmacologica, molti farmaci possono imporre all'organismo la risposta
  • Strumentistica, utilizzata in determinati interventi chirurgici, si utilizza un dilatatore.

Alcune forme sono molto comuni, fra cui:

  • Dilatazione cervicale, quella che si ha durante il travaglio del parto (ad apertura completa la dilatazione arriva a 10 cm)
  • Dilatazione delle narici, l'ampliamento delle narici che avviene durante l'inspirazione. Può essere un segno di una difficoltà di respirazione.

Alcune patologie si manifestano anche con la dilatazione, generalmente di un organo o di un tessuto muscolare, dovuto ad elementi di disturbo, fra le più comuni:

  • Dilatazione del cuore, che comporta solitamente ad uno scompenso cardiaco (cardiomiopatia dilatativa) o embolia polmonare
  • Dilatazione tossica del colon, una complicanza della colite amebica.

Interventi chirurgici

[modifica | modifica wikitesto]

La dilatazione e raschiamento (o dilatazione e curretage) è un esame che prevede in seguito alla dilatazione della cervice uterina l'intervento chirurgico del raschiamento, può essere anche frazionato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 71654
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina