Deyverson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Deyverson
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza189 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraCuiabá
Carriera
Giovanili
2011Mangaratibense
Squadre di club1
2011-2012Mangaratibense0 (0)[1]
2012-2013Benfica B29 (8)
2013-2014Belenenses34 (21)
2014-2015Colonia8 (1)
2015Galatasaray10 (0)
2015-2016Levante33 (9)
2016-2017Alavés32 (7)
2017-2019Palmeiras69 (21)[2]
2020Getafe5 (0)
2020-2021Alavés27 (1)
2021-2022Palmeiras26 (4)[3]
2022-Cuiabá25 (8)[4]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2023

Deyverson Brum Silva Acosta, noto semplicemente come Deyverson (Rio de Janeiro, 8 maggio 1991), è un calciatore brasiliano, attaccante del Cuiabá.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

È una punta centrale molto forte fisicamente.

Deyverson è stato acquistato dal Benfica il 3 agosto 2012, siglando un contratto di 3 anni e venendo girato alla formazione B. Debutta con il nuovo club contro il Tondela e segna la sua prima rete contro l'Oliveirense.

Il 6 agosto 2013 si è trasferito al Belenenses, firmando un contratto della durata di 4 anni. Effettua anche un breve prestito al Colonia e al Galatasaray. Il 26 luglio 2015 si è trasferito al Levante per la somma di 750.000 euro. La stagione gioca in prestito all'Alavès.

Nel settembre 2017, passa al Palmeiras dove vincerà nel 2020 e nel 2021 la Coppa Libertadores, ricevendo il premio come uomo partita della finale del 2021.

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
Palmeiras: 2022
Cuiabá: 2023

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Palmeiras: 2018

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Palmeiras: 2021
Palmeiras: 2022
  1. ^ 31 (18) se si comprendono anche le partite disputate nel Campeonato Carioca Série B1.
  2. ^ 78 (22) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  3. ^ 33 (5) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  4. ^ 30 (11) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Mato-Grossense.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

`