David Etxebarria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
David Etxebarria Alkorta
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2006
Carriera
Squadre di club
1994-2000ONCE
2001-2004Euskaltel-Euskadi
2005-2006Liberty Seguros
2006Würth Team
2006Astana
Nazionale
1996-1998Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche aggiornate al agosto 2015

David Etxebarria Alkorta (Abadiño, 23 luglio 1973) è un ex ciclista su strada spagnolo di origine basca, professionista dal 1994 al 2006 e vincitore di due tappe al Tour de France 1999.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Ciclista completo, debutta tra i professionisti nel 1994 con la ONCE. Con la squadra spagnola milita per sette stagioni, raccogliendo ottimi risultati, tra cui due tappe al Tour de France 1999 e la classifica generale dell'Euskal Bizikleta. Nel 2001 passa all'Euskaltel-Euskadi, con cui ottiene alcune vittorie di tappa in competizioni spagnole.

Nel 2005 si trasferisce alla Liberty Seguros-Würth, ex ONCE; l'anno successivo risulta implicato nello scandalo doping denominato Operación Puerto, che porta alla dissoluzione della squadra[1][2], causandone il ritiro dall'attività agonistica.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa Tour de l'Avenir
3ª tappa Vuelta a Asturias
Gran Premio de Llodio
Classifica generale Tour de l'Avenir
Trofeo Luis Ocaña
3ª tappa Vuelta a los Valles Mineros
6ª tappa Tour de Suisse
2ª tappa Parigi-Nizza
Euskal Bizikleta
12ª tappa Tour de France
16ª tappa Tour de France
2ª tappa Euskal Bizikleta
3ª tappa Vuelta a Galicia
3ª tappa Volta a la Comunitat Valenciana
5ª tappa, 1ª semitappa Vuelta al País Vasco
5ª tappa, 2ª semitappa Vuelta al País Vasco
4ª tappa Euskal Bizikleta
1ª tappa Euskal Bizikleta
Klasika Primavera

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]

1997: ritirato
1999: 12º
2000: ritirato
2001: 34º
2002: 60º
2003: ritirato
2004: 77º
1998: 30º
2000: ritirato
2001: 45º
2002: ritirato
2003: 29º

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Doping, ecco la lista di 47 dei corridori coinvolti, su tuttobiciweb.it. URL consultato il 20 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  2. ^ Operacion Puerto: l'inchiesta che ha sconvolto il ciclismo mondiale Archiviato il 28 agosto 2008 in Internet Archive.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]