Daniela Merighetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daniela Merighetti
Daniela Merighetti ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2011
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza168 cm
Peso66 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, combinata
SquadraFiamme Gialle
Termine carriera2016
 

Daniela Merighetti detta Dada (Brescia, 5 luglio 1981) è un'ex sciatrice alpina italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera sciistica[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 1997-2009[modifica | modifica wikitesto]

La Merighetti, attiva in gare FIS dal marzo del 1997, ha esordito in Coppa Europa il 7 febbraio 1998 a Nova Levante/Castelrotto in supergigante (67ª) e in Coppa del Mondo il 9 dicembre 2000 a Sestriere in slalom gigante, senza completare la prova. Ha ottenuto il suo primo podio in Coppa Europa nello slalom speciale di La Molina del 7 febbraio 2003 (3ª) e in Coppa del Mondo il 6 marzo 2003, con una grande rimonta nella seconda manche (era 29ª dopo la prima) che l'ha portata al 2º posto nello slalom gigante di Åre[1].

L'anno dopo ha preso parte ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua prima presenza olimpica, classificandosi 32ª nella discesa libera e non completando le prove di slalom speciale e di combinata. Nella stagione 2006-2007 sono emerse le sue doti di discesista, con diversi piazzamenti nelle prime dieci; ai Mondiali di quella stagione a Åre, suo esordio iridato, è stata 17ª nella discesa libera e 15ª nella supercombinata, mentre ai Mondiali di Val-d'Isère 2009 è stata 16ª nella discesa libera e non ha concluso il supergigante ela supercombinata.

Stagioni 2010-2016[modifica | modifica wikitesto]

Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 non ha concluso né la discesa libera, né il supergigantela supercombinata; ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 si è classificata 7ª nella discesa libera, 9ª nel supergigante e non ha concluso la supercombinata. Il 14 gennaio 2012 si è aggiudicata la sua unica vittoria in Coppa del Mondo in carriera, nella discesa libera di Cortina d'Ampezzo precedendo Lindsey Vonn e Maria Riesch; l'anno dopo ai Mondiali di Schladming è stata 7ª nel supergigante, mentre in discesa libera e in supercombinata non ha concluso la prova.

Il 13 gennaio 2014 a Innerkrems in supergigante è salita per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa (3ª). Presente ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, nella discesa libera ha ottenuto il 4º posto e non ha concluso le prove di supergigante e di supercombinata; l'anno dopo, ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, si è piazzata all'8º posto nella discesa libera e non ha completato il supergigante. Il 20 febbraio 2016 ha ottenuto a La Thuile in discesa libera il suo ultimo podio in Coppa del Mondo (3ª) e si è ritirata al termine di quella stagione 2015-2016; la sua ultima gara in carriera è stata la discesa libera di Coppa del Mondo disputata a Sankt Moritz il 16 marzo durante la quale, in seguito a una caduta, si è rotta il legamento crociato del ginocchio destro[2].

Altre attività[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro è divenuta commentatrice sportiva dello sci alpino per la rete televisiva Eurosport[3].

Bilancio della carriera[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Daniela Merighetti, tesserata per il gruppo sportivo Fiamme gialle, è stata segnata da molti infortuni: nel 1996 si è fratturata la tibia sinistra, nel 1998 si è rotta il legamento crociato anteriore sinistro, nel 2001[4] e nel 2003 il legamento crociato anteriore destro. Proprio questa serie di guai fisici l'ha fatta evolvere tecnicamente: inizialmente specializzata nello slalom speciale, si è man mano adattata alle prove veloci[senza fonte], risultando una delle migliori discesiste della squadra azzurra negli anni duemila.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15ª nel 2012
  • 6 podi:
    • 1 vittoria (in discesa libera)
    • 2 secondi posti
    • 3 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
14 gennaio 2012 Cortina d'Ampezzo Bandiera dell'Italia Italia DH

Legenda:
DH = discesa libera

Coppa del Mondo - gare a squadre[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 47ª nel 2003
  • 3 podi:
    • 3 terzi posti

Campionati italiani[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 2 agosto 2010.
  2. ^ Marisa Poli, Sci, discesa a St. Moritz: vince Puchner, terza Elena Curtoni, 16 marzo 2016. URL consultato il 15 gennaio 2017.
  3. ^ Fabio Poncemi, La stagione 2020/21 in TV: l'offerta di Rai ed Eurosport tra conferme e un ricco palinsesto, su neveitalia.it, 11 ottobre 2020. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  4. ^ Merighetti: "Non mi monto la testa", in Sito ufficiale della FISI, 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  5. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  6. ^ L'albo d'oro della combinata femminile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, FISI, 22 marzo 2018. URL consultato il 2 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2020).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]