Daniela Calò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Daniela Calò (Sava, 17 maggio 1970) è un'attrice e doppiatrice italiana.

Originaria di Sava, in provincia di Taranto, è torinese di adozione, dove frequenta il corso di recitazione e dizione del Teatro Nuovo sotto la direzione di Enza Giovine[1].

Ha legato la sua voce all'attrice Evangeline Lilly nei panni di Hope van Dyne nei film della Marvel Cinematic Universe, di Tauriel in Lo Hobbit e soprattutto di Kate Austen nell'acclamata serie TV Lost per la quale ha vinto nel 2006 il premio Anello d'Oro, attribuito dal Festival del Doppiaggio Voci nell'Ombra come miglior voce femminile.

  • Stanno suonando la nostra canzone, di Alberto Gozzi, regia di Carlo Vergnano (Radio2 Rai, 1995)
  • I misteri della notte, di Alberto Gozzi, regia di Vittorio Attamante (Radio2 Rai)
  • Onde, di Dario Voltolini, regia di Carlo Vergnano (Radio2 Rai, 1996)
  • Tutti per uno, di Alberto Gozzi, regia di Donatella Botta (Radio2 Rai, 1996)
  • Il sentiero della lucertola, testo e regia di Alberto Gozzi (Radio3 Rai, 1997)
  • Un'estate in giallo: alta stagione, testo e regia di Alberto Gozzi (Radio2 Rai)
  • I segreti di San Salvario, di Piero Soria, regia di Carlo Vergnano (Radio2 Rai, 1997)
  • La mia conversione, da Mirabeau, di Enzo Papetti, regia di Carlo Vergnano
  • Battibecco, di Nico Orengo, regia di Carlo Vergnano (Radio2 Rai)
  • Best seller, testo e regia di Alberto Gozzi (Radio2 Rai)
  • A voi la linea, regia di Donatella Botta
  • Il demone meschino, di Fëdor Sologub, regia di Carlo Vergnano
  • Pausa di riflessione, di Andrea Barzini, regia di Carlo Vergnano
  • La filosofia e il boudoir, di Giuseppe Merlino, regia di Carlo Vergnano
  • La scala per l'inferno, di Valerio Evangelisti, regia di Massimo Guglielmi (Radio2 Rai, 1998)
  • Cercando Asia, testo e regia di Ida Bassignano (Radio2 Rai, 2001)
  • Studio azzurro, testo e regia di Ida Bassignano (Radio2 Rai)
  • Diabolik, di Elena Delmastro e Arturo Villone, regia di Arturo Villone (2002)
  • 102 minuti a Ground Zero: ultime voci dalle Twin Towers, testo e regia di Massimo Guglielmi (Radio2 Rai, 2002)
  • Il terzo gemello, di Ken Follett, regia di Massimo Guglielmi (Radio2 Rai, 2002)
  • L'amante di Lady Chatterley, di D.H. Lawrence, regia di Beppe Navello (Radio2 Rai, 2003)
  • Mata Hari, testo e regia di Arturo Villone (Radio2 Rai, 2003)
  • I tre moschettieri (Radio2 Rai, 2004)

Film d'animazione

[modifica | modifica wikitesto]

Serie televisive

[modifica | modifica wikitesto]

Serie animate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ SAVA - È originaria di Sava Daniela Calò, una delle più brave doppiatrici italiane, su ManduriaOggi, 9 dicembre 2009. URL consultato il 2 novembre 2021.
  2. ^ Dai titoli di coda di Tom & Jerry: Il drago perduto.
  3. ^ Dolittle, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  4. ^ La mia vendetta, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 settembre 2021.
  5. ^ Star Wars Jedi: Fallen Order, su antoniogenna.net. URL consultato il 24 giugno 2022.
  6. ^ AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Cyberpunk 2077", su antoniogenna.net. URL consultato il 20 agosto 2021.
  7. ^ AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "DC Universe Online", su antoniogenna.net. URL consultato il 29 agosto 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]