Daniel Morelon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daniel Morelon
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza181 cm
Ciclismo
SpecialitàPista
Termine carriera1980
Carriera
Squadre di club
1980Miko-Mercier
Nazionale
1964-1980Bandiera della Francia Francia
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoTokyo 1964Velocità
OroCittà del Messico 1968Velocità
OroCittà del Messico 1968Tandem
OroMonaco di Baviera 1972Velocità
ArgentoMontréal 1976Velocità
 Mondiali
ArgentoParigi 1964Velocità Dil.
BronzoSan Sebastián 1965Velocità Dil.
OroFrancoforte 1966Velocità Dil.
OroFrancoforte 1966Tandem
OroAmsterdam 1967Velocità Dil.
ArgentoAmsterdam 1967Tandem
OroBrno 1969Velocità Dil.
BronzoBrno 1969Tandem
OroLeicester 1970Velocità Dil.
BronzoLeicester 1970Tandem
OroVarese 1971Velocità Dil.
BronzoVarese 1971Tandem
OroSan Sebastián 1973Velocità Dil.
OroRocourt 1975Velocità Dil.
BronzoBesançon 1980Velocità
ArgentoBesançon 1980Keirin
Statistiche aggiornate al marzo 2011

Daniel Morelon (Bourg-en-Bresse, 24 luglio 1944) è un ex pistard francese. Specialista della velocità, tra i dilettanti vinse due titoli olimpici e sette titoli mondiali. Si fregiò di un alloro olimpico e di uno iridato anche nel tandem.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Morelon fu uno dei migliori velocisti al mondo fra la seconda metà degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta, in particolare nella categoria dilettanti. Non passò mai al professionismo, se non nel 1980, cosa che gli consentì di partecipare a quattro edizioni dei Giochi olimpici, conquistando complessivamente cinque medaglie di cui tre d'oro: due nella velocità e una nel tandem.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Campionati francesi, Velocità
Gran Premio di Copenaghen
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Copenaghen
Gran Premio di Parigi Open
Gran Premio di Odense
Gran Premio di Londra
Campionati del mondo, Tandem
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Copenaghen
Gran Premio di Aarhus
Gran Premio di Odense
Gran Premio di Londra
Jeux Internationaux du Sud
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Copenaghen
Gran Premio di Parigi Open
Giochi olimpici, Velocità (Città del Messico)
Giochi olimpici, Tandem (Città del Messico)
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Parigi
Gran Premio di Aarhus
Gran Premio di Odense
Gran Premio di Milano
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Parigi Open
Gran Premio di Aarhus
Gran Premio di Odense
Gran Premio di Milano
Gran Premio di Copenaghen
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Parigi
Gran Premio di Milano
Gran Premio di Copenaghen
Gran Premio di Aarhus
Gran Premio di Londra
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Parigi
Gran Premio di Milano
Gran Premio di Londra
Giochi olimpici, Velocità (Monaco)
Campionati francesi, Velocità
Gran Premio di Milano
Gran Premio di Copenaghen
Gran Premio di Aarhus
Gran Premio di Los Angeles
Gran Premio di La Barbade
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Copenaghen
Gran Premio di Aarhus
Gran Premio di Odense
Campionati francesi, Velocità
Gran Premio di Praga
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
Campionati francesi, Velocità
Campionati francesi, Velocità a squadre
Gran Premio di Copenaghen
Gran Premio di Amsterdam
Gran Premio di Hannover
Campionati francesi, Velocità
Sei giorni di Noumea
Campionati francesi, Velocità
Gran Premio di Parigi
Gran Premio di Hannover
Campionati europei, Velocità
Campionati francesi, Velocità

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Alfiere della Francia ai Giochi olimpici estivi Successore
Jean-Claude Magnan Montréal 1976 Nessuno[1]

  1. ^ Ai Giochi olimpici di Mosca 1980 la Francia non ha sfilato alla cerimonia inaugurale. A Los Angeles 1984 l'alfiere è stato Angelo Parisi.
Controllo di autoritàVIAF (EN11114865 · ISNI (EN0000 0000 2034 5250 · LCCN (ENn79010370 · GND (DE1062290747