Cisticolidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cisticolidae
Cisticola juncidis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaCisticolidae
Sundevall, 1872
Generi
vedi testo

Cisticolidae Sundevall, 1872 è una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia ha un ampio areale che si estende dall'Europa meridionale (ove è presente una sola specie, Cisticola juncidis, nota in Italia come beccamoschino), all'Africa (dove si concentra la maggiore biodiversità), spingendosi sino all'Asia e all'Australasia. Un genere (Neomixis) è endemico del Madagascar.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende i seguenti generi e specie:[1]

Neomixis tenella
Cisticola aberrans
Cisticola juncidis
Cisticola cherina
Cisticola exilis
Prinia flaviventris
Prinia socialis
Oreolais pulcher
Apalis thoracica
Apalis flavida
Apalis porphyrolaema
Camaroptera brevicaudata
Euryptila subcinnamomea
Orthotomus chaktomuk
Eremomela icteropygialis

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Cisticolidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli