Christopher Coake

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Christopher Coake (Hoosier, 28 novembre 1971) è uno scrittore statunitense.

Nato il 28 novembre 1971 a Hoosier, nell'Indiana[1], insegna scrittura creativa all'Università del Nevada - Reno[2].

Ha conseguito un Bachelor of Science alla Ball State University, un Master of Arts alla Miami University e un Master of Fine Arts all'Università statale dell'Ohio[3].

Ha esordito nella narrativa nel 2005 con la raccolta di racconti Siamo nei guai insignito l'anno successivo del Premio PEN/Robert W. Bingham[4].

Nel 2012 ha pubblicato il romanzo Sei tornato trasposto nel film Lasciami andare[5] nel 2020, anno d'uscita della sua seconda collezione di racconti, You Would Have Told Me Not To[6].

  • Sei tornato (You Came Back, 2012), Parma, Guanda, 2013 traduzione di Corrado Piazzetta ISBN 978-88-6088-932-4.

Raccolte di racconti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Siamo nei guai (We're in Trouble), Parma, Guanda, 2005 traduzione di Corrado Piazzetta ISBN 88-8246-782-1.
  • You Would Have Told Me Not To (2020)

Adattamenti cinematografici

[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Premio PEN/Robert W. Bingham
  • 2006 con Siamo nei guai[7]
  1. ^ (EN) Hali Cartee, Nationally known author to visit IU East for public reading, su east.iu.edu, 13 marzo 2008. URL consultato il 6 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Pagina del docente, su unr.edu. URL consultato il 6 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Coake, Christopher, su encyclopedia.com. URL consultato il 6 maggio 2024.
  4. ^ (EN) 2006 PEN LITERARY AWARDS, su pen.org. URL consultato il 6 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
  5. ^ Roberto Nepoti, 'Lasciami andare' di Stefano Mordini - la recensione, su repubblica.it, 7 ottobre 2020. URL consultato il 6 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Nancy Gilson, Book review: Christopher Coake’s short stories are vividly told, su eu.dispatch.com, 16 agosto 2020. URL consultato il 6 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Pagina del premio con albo d'oro, su pen.org. URL consultato il 6 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN29812997 · ISNI (EN0000 0000 5520 7296 · LCCN (ENn2004032675 · BNF (FRcb15031586n (data)