Christine Goitschel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Christine Goitschel
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza172 cm
Peso62 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraCS Val-d'Isère
Termine carriera1968
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Christine Goitschel (Sallanches, 9 giugno 1944) è un'ex sciatrice alpina francese, campionessa olimpica e iridata nello slalom speciale a Innsbruck 1964. In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e per questo è anche indicata come Christine Goitschel-Béranger o Christine Béranger.

È sorella di Marielle e Patricia, a loro volta sciatrici alpine di alto livello[1].

Attiva negli anni sessanta, prese parte ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, validi anche come Mondiali 1964, dove vinse la medaglia d'oro in slalom e d'argento in gigante (rispettivamente precedendo e seguendo la sorella).

Prese parte alle prime due edizioni della Coppa del Mondo, completando nove gare; migliore risultato fu la vittoria nel gigante di Franconia dell'11 marzo 1967. Si ritirò al termine della stagione 1967-1968 a causa di un infortunio[1].

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 1967
  • 1 podio (in slalom gigante):
    • 1 vittoria

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
11 marzo 1967 Franconia Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS

Legenda:

GS = slalom gigante

Campionati francesi

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b c d e Profilo sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79217457 · ISNI (EN0000 0000 5830 5799 · BNF (FRcb15957263k (data) · WorldCat Identities (ENviaf-79217457