Christian d'Oriola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Christian d'Oriola
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza178 cm
Scherma
SpecialitàFioretto
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 1948Fioretto sq.
ArgentoLondra 1948Fioretto in.
OroHelsinki 1952Fioretto sq.
OroHelsinki 1952Fioretto in.
OroMelbourne 1956Fioretto in.
ArgentoMelbourne 1956Fioretto sq.
 Mondiali
OroLisbona 1947Fioretto in.
OroLisbona 1947Fioretto sq.
OroIl Cairo 1949Fioretto in.
ArgentoIl Cairo 1949Fioretto sq.
ArgentoMonte Carlo 1950Fioretto sq.
OroStoccolma 1951Fioretto sq.
OroBruxelles 1953Fioretto in.
OroBruxelles 1953Fioretto sq.
OroLussemburgo 1954Fioretto in.
ArgentoLussemburgo 1954Fioretto sq.
ArgentoRoma 1955Fioretto in.
ArgentoParigi 1957Fioretto sq.
OroPhiladelphia 1958Fioretto sq.
 

Christian d'Oriola (Perpignano, 3 ottobre 1928Nîmes, 29 ottobre 2007) è stato uno schermidore francese, specializzato nel fioretto.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò a praticare la scherma sotto la guida del padre all'età di 9 anni, nel 1937, disputando i suoi primi incontri nel 1941.

Strenuo oppositore dell'introduzione del fioretto elettrico, vinse nella sua carriera le maggiori competizioni internazionali, dimostrandosi valido rivale dell'italiano Edoardo Mangiarotti.

Nel 1960 fu il portabandiera della delegazione francese ai Giochi olimpici estivi di Roma 1960.

Nel 1971 venne insignito della Legion d'Onore.

Nel 2001 la Fédération Internationale d'Escrime, massimo organismo mondiale della scherma, assegnò a d'Oriola il titolo di Schermidore del XX secolo.[1]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Alfiere della Francia ai Giochi olimpici estivi Successore
Jean Debuf Roma 1960 Michel Macquet
Controllo di autoritàVIAF (EN19863769 · ISNI (EN0000 0000 0298 1149 · BNF (FRcb13806897t (data) · WorldCat Identities (ENviaf-19863769