Charles-Auguste Böhmer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Charles-Auguste Böhmer, 1785 ca.

Charles-Auguste Böhmer (Dresda, 1740Stoccarda, 1794) è stato un gioielliere tedesco, ricordato per lo scandalo della collana.

Altfriedstein Laterne Uhr
Collier reine Breteuil

Charles-Auguste Böhmer nacque in Sassonia, da una famiglia di probabili origini boeme e che praticava l'arte della gioielleria. Ottenuta la fiducia dell'elettore di Sassonia, decise di aprire una boutique di lusso anche in Francia, nella rinomata Place Vendôme, insieme al collega gioielliere francese Paul Bassenge. Nel 1767, sposò la ballerina Catherine Renaud.

Il suo ruolo assurse agli onori delle cronache quando, con il collega, ottenne l'incarico di raccogliere diamanti di dimensioni e purezza eccezionali per la fabbricazione di una collana del valore di 1,8 milioni di livres commissionatagli da re Luigi XV, il quale era intenzionato a farne dono alla sua amante, la contessa du Barry. Con l'improvvisa morte del re, il gioiello non poté essere consegnato alla destinataria, che era stata nel frattempo allontanata da corte. Il gioiello rimase nella sua bottega e, per quanto esso fosse noto nell'Europa intera, nessuno pareva interessato ad acquistarlo per il prezzo esagerato.

Il prezioso fu proposto ai nuovi sovrani, il re Luigi XVI e la regina Maria Antonietta, ma date le difficoltà finanziarie e politiche che il regno stava attraversando, apparve sconveniente azzardare un simile acquisto. Rimase quindi coinvolto con il collega nell'affare della collana a sua insaputa, dal quale ad ogni modo uscì illeso per aver semplicemente reclamato il compenso dovuto alla corte.

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN120870819 · CERL cnp01224255 · GND (DE141266465 · BNF (FRcb14956703q (data)