Coordinate: 44°08′N 6°50′E

Châteauneuf-d'Entraunes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Châteauneuf-d'Entraunes
comune
Châteauneuf-d'Entraunes – Veduta
Châteauneuf-d'Entraunes – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneVence
Amministrazione
SindacoJocelyne Baruffa (DVD) dal 03/2014
Territorio
Coordinate44°08′N 6°50′E
Superficie35,5 km²
Abitanti63 (1-1-2021)
Densità1,77 ab./km²
Comuni confinantiSanto Stefano di Tinea, Guillaumes, Villeneuve-d'Entraunes, Entraunes
Altre informazioni
Cod. postale06470
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06040
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Châteauneuf-d'Entraunes
Châteauneuf-d'Entraunes
Sito istituzionale

Châteauneuf-d'Entraunes (in italiano, desueto, Castelnuovo d'Entraunes) è un comune francese di 63 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio è compreso nei limiti del Parco nazionale del Mercantour. La delimitazione del parco segue il vallone della Barlatte che passa attraverso le gole di Saucha Négra.

Il punto culminante del comune è la Cima di Pal che svetta a 2.818 metri. Il Monte Rougnous raggiunge un'altezza di 2.673 m, la Cima dell'Aspe di 2471 m. Il livello altimetrico minimo si trova al ponte di Panier sul Varo a 872 m.

Il comune di Castelnuovo d'Entraunes[1], fin dal 1388, ha seguito, con tutta la contea di Nizza, le vicende storiche prima della Contea di Savoia e del Ducato di Savoia, e poi dopo il Congresso di Vienna, dal 1815 al 1860, le sorti del Regno di Sardegna.

«D'argento, al castello d'azzurro, posto sulla collina di verde movente dalla punta, cimato da due scoiattoli affrontati di rosso, sostenenti un'ancora dello stesso.[2]»

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti

  1. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, pp. 272, 273.
  2. ^ (FR) Blason de Châteauneuf-d'Entraunes, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 7 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia