Centrophoridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centroforidi

Centroforo squame a foglia
(Centrophorus squamosus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineSqualiformes
FamigliaCentrophoridae
Bleeker, 1859
Generi

I centroforidi (Centrophoridae Bleeker, 1859; dal greco kéntron, «aculeo», e phéro, «portare») sono una famiglia di squali dell'ordine degli Squaliformi comprendente due generi e 16 specie. Sono presenti in tutti gli oceani tropicali e temperato-caldi, sulle piattaforme continentali e sulle scarpate continentali; mancano solamente nel Pacifico orientale.

Sono piccoli squali lunghi da 80 a 160 centimetri. Possiedono un aculeo scanalato di fronte a ciascuna delle due pinne dorsali. La pinna anale è assente. Il peduncolo caudale non presenta carene laterali. I denti della mascella superiore sono più piccoli di quelli della mascella inferiore.

Sono generalmente specie di acqua profonda. Mentre alcuni, come il centroforo comune (Centrophorus granulosus), sono presenti in gran parte del globo e vengono pescati su scala commerciale, altri sono rari e poco conosciuti. Si nutrono generalmente di altri pesci, ma alcuni si nutrono anche di calamari, polpi e gamberetti. Alcune specie sono bentoniche, vivono quindi sul fondale, mentre altre sono pelagiche. Sono ovovivipari: la femmina trattiene le uova all'interno del corpo fino alla loro schiusa[1].

Centroforo ottuso
(Centrophorus harrissoni)
Centroforo mosaico
(Centrophorus tessellatus)
Pescecane rugoso naso lungo
(Deania hystricosa)

La famiglia comprende in tutto 17 specie[1]:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007407404605171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci