Caviadini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caviadini
Origini
Altri nomiCabiadini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Zona di produzioneValsassina
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
Ingredienti principalifarina, burro, zucchero, uovo, lievito vanigliato

I Caviadini o Cabiadini (Caviaditt in lingua lombarda) sono i biscotti tipici della Valsassina, noti per la loro forma rettangolare con un taglio nel mezzo.

Il nome di questi biscotti non ha origini certe. È riportato da Carlo Del Teglio, uno scrittore della zona, che alcuni cuochi fecero da “cavia” per la creazione di un nuovo dolce, da qui il nome.[1]

Si hanno notizie dei biscotti detti Caviadini dal 1600.[1]

Il nome deriverebbe dal fatto che dei cuochi avrebbero fatto da "cavia" per i nuovi biscotti. Il nome "caviadini" indica in generale i biscotti mentre "cabiadini" è il nome specifico di quelli prodotti a Barzio.[2]

Gli ingredienti sono farina bianca, burro, uovo, lievito vanigliato, zucchero, sale e zucchero granellato.

  1. ^ a b Biscotti Caviadini, su La Cadrega, raccolta di ricette per tutte le forchette. URL consultato il 3 Agosto 2020.
  2. ^ I dolci Caviadini dividono la Valsassina, su laprovinciadilecco.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]