Coordinate: 40°18′14.37″N 3°43′45.12″W

Cattedrale di Getafe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cattedrale della Maddalena
Catedral de la Magdalena
Facciata
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàGetafe
Coordinate40°18′14.37″N 3°43′45.12″W
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria Maddalena
Diocesi Getafe
ArchitettoAlonso de Covarrubias
Stile architettonicorinascimentale, barocco e mudéjar
Inizio costruzione1549
Completamento1770
Sito webwww.diocesisgetafe.es/index.php/diocesis/catedral

La cattedrale della Maddalena (in spagnolo: catedral de la Magdalena) è il principale luogo di culto del comune di Getafe, in Spagna, sede vescovile dell'omonima diocesi.

La costruzione cominciò nel 1549 dove esisteva già una chiesa in stile mudéjar, della quale si conserva il campanile e che fu demolita con lo scopo di creare un tempio più grande, visto l'aumento della popolazione nel comune di Getafe. Gli stile predominanti sono quello rinascimentale, quello barocco e quello mudéjar della torre campanaria. I lavori terminarono nel 1770.

La chiesa è stata oggetto di un ampio riconsolidamento del terreno tramite micropali ed è stata riaperta nel 2007.[1]

Finestra in stile mudéjar della torre

La pianta presenta tre navate. La decorazione delle pareti e della volta è sobria ed elegante. La pala d'altare, realizzato da Alonso Carbonel tra il 1612 e il 1618 presenta le sculture di Antonio de Herrera Barnuevo y Antón de Morales.

  1. ^ Getafe recobra su catedral, su elpais.com. URL consultato il 25 giugno 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN263632338 · LCCN (ENno2011148349 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011148349