Caroline Vigneaux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caroline Vigneaux

Caroline Vigneaux (Nantes, 27 gennaio 1975) è una comica e attrice francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 si iscrive alla scuola di teatro Cours Florent.[1] L'anno seguente, Vigneaux debutta nel one man show Il était une fée, al Festival d'Avignone e al Théâtre des Blancs Manteaux a Parigi. Lo spettacolo racconta la storia di una fata "pazza" che si impossessa del corpo di Caroline Vigneaux.[2] Nel 2010 è stata in tournée per il suo secondo spettacolo, Caroline Vigneaux quitte la robe, al Festival d'Avignone.[1] Nel 2011, Stéphane Bern l'ha assunta come editorialista nel suo programma À la bonne heure su RTL.[1] Vigneaux ha partecipato alla quarta edizione del festival internazionale della commedia Marrakech du rire.[3] Ha inoltre partecipato all'apertura del Montreux Comedy Festival, in compagnia di Jérémy Ferrari e al festival Maxi-Rires di Champéry per presentare lo spettacolo: Caroline Vigneaux quitte la robe.[4]

Spettacoli[modifica | modifica wikitesto]

  • Il était une fée (2009 - 2010)
  • Caroline Vigneaux quitte la robe (2011 - 2017)
  • Caroline Vigneaux croque la pomme (2018 - 2019)

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Radio[modifica | modifica wikitesto]

  • À la bonne heure (RTL, 2011)
  • Samedi Roumanoff (Europe 1, 2014)
  • Les Pieds dans le plat (Europe 1, 2014)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (FR) la rédaction, Les Extra-ordinaires (TF1) : qui est Caroline Vigneaux ?, su www.programme-tv.net, 6 marzo 2015. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  2. ^ Caroline Vigneaux dans In Vigneaux Veritas, su www.billetreduc.com. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  3. ^ (FR) Caroline Vigneaux : "Comme un shoot d'adrénaline" - Marrakech du Rire, su parismatch.com, 26 giugno 2014. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  4. ^ (FR) «Une femme qui fait rire ne plaît pas aux hommes», su 20 minutes, 22 maggio 2015. URL consultato il 14 dicembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN958145857936023020422 · ISNI (EN0000 0004 5866 5128 · BNF (FRcb17028168c (data) · WorldCat Identities (ENviaf-958145857936023020422