Carla Barbarino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carla Barbarino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza168 cm
Peso53 kg
Atletica leggera
Specialità400 m hs, 400 m
Società CUS Palermo
Termine carriera2009
Record
400 m hs 56"56 (1997)
400 m 53"82 (1997)
Carriera
Società
 ?  Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana
 ? -2000 SNAM
2001-2004 CUS Torino
2005-2006 CUS Parma
2007-2009 CUS Palermo
Nazionale
1989-2002Bandiera dell'Italia Italia11
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei indoor 0 1 1
Giochi del Mediterraneo 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al febbraio 2012

Carla Barbarino (Lodi, 16 maggio 1967) è un'ex ostacolista e velocista italiana.

È stata medaglia d'argento ai Campionati europei di atletica leggera indoor del 2000 e di bronzo a quelli del 2002 con staffetta 4×400 metri, quattro volte campionessa italiana ed ex primatista italiana, dal 2000 al 2011, della staffetta 4x400 metri indoor. Ha inoltre conquistato due medaglie ai Giochi del Mediterraneo.

Prima delle due medaglie europee con la staffetta del 2000 e del 2002, nel 1997 aveva preso parte, a livello individuale, ad una edizione dei Campionati mondiali di atletica leggera.

Dal 2010 è l'allenatrice dell'ostacolista Manuela Gentili.[1]

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1997 Giochi del Mediterraneo Bandiera dell'Italia Bari 400 m hs   Bronzo 56"76
Staffetta 4x400 m   Oro 3'29"98 Record dei campionati
Mondiali Bandiera della Grecia Atene 400 m hs elim. batt. 57"05
Staffetta 4x400 m 3'30"63 [2]
2000 Europei indoor Bandiera del Belgio Gand Staffetta 4x400 m   Argento 3'35"01 Record nazionale
2002 Europei indoor Bandiera dell'Austria Vienna Staffetta 4x400 m   Bronzo 3'36"49

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1988
1989
1996
1997
  1. ^ Manuela Gentili (a.s.d. C.u.s. Palermo), su fidal.it. URL consultato l'11 febbraio 2012.
  2. ^ Corre la finale al posto di Danielle Perpoli.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]