Coordinate: 45°52′N 13°23′E

Campolongo al Torre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campolongo al Torre
sede comunale di Campolongo Tapogliano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Comune Campolongo Tapogliano
Territorio
Coordinate45°52′N 13°23′E
Altitudine16 m s.l.m.
Abitanti758[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale33040
Prefisso0431
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticampolonghesi
Patronosan Rocco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Campolongo al Torre
Campolongo al Torre

Campolongo al Torre (Cjamplunc in friulano[2][3]) è un centro abitato del comune italiano di Campolongo Tapogliano, in provincia di Udine. Vi si trova il municipio.

Fino al 2009 Campolongo costituiva comune autonomo. Venne fuso assieme al comune di Tapogliano, costituendo il nuovo comune di Campolongo Tapogliano, in seguito a un referendum, col quale (previo parere positivo del consiglio regionale[4]) il 25 novembre 2007 i cittadini di Campolongo al Torre e Tapogliano si sono espressi a favore con l'85,47% dei voti.[5]

Stemma del vecchio comune

Lo stemma municipale era stato concesso con regio decreto del 2 marzo 1931 — dopo la costituzione in un unico comune dei comuni di Campolongo e di Tapogliano, nuovamente divisi nel dopoguerra ed infine di nuovo riuniti nel 2009[6] — e poi, assieme al gonfalone, con DPR del 17 ottobre 1992.[7] Si poteva blasonare: semipartito troncato: il 1º di azzurro, al pino marittimo al naturale, nodrito sulla pianura erbosa di verde; il 2º troncato di rosso e d'oro; il 3º di rosso, al Leone di San Marco d'oro, sostenuto dalla pianura diminuita di verde. Il gonfalone era un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti nei vecchi confini comunali.[8]


Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 (ZIP), su istat.it. Nota Bene: il dato si riferisce al totale degli abitanti del centro abitato di Campolongo al Torre-Cavenzano, così come definito dall'ISTAT.
  2. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana, su arlef.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 126, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ In seguito alla legge regionale del Friuli-Venezia Giulia del 27 luglio 2007, n. 18 (Norme sullo svolgimento dei referendum consultivi in materia di circoscrizioni comunali. Voto e scrutinio elettronico), il referendum consultivo per l'unione del comune di Campolongo al Torre con quello di Tapogliano si svolse – primo caso in Italia – con voto elettronico con valore legale (vd comunicato). Il sistema di voto elettronico usato fu quello del progetto ProVotE Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive. della Provincia autonoma di Trento, sviluppato dall'ITC-irst (ora facente parte della Fondazione Bruno Kessler) in collaborazione con Insiel.
  5. ^ Maggiori informazioni nel sito http://referendum2007.regione.fvg.it/ Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive.
  6. ^ Comune di Campolongo al Torre, su siusa.archivi.beniculturali.it.
  7. ^ Campolongo al Torre, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 1º aprile 2024.
  8. ^ ISTAT

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia