Campionato europeo maschile di pallacanestro 1969

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FIBA EuroBasket 1969
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Europe
Paese ospitanteBandiera dell'Italia Italia
Periodo27 settembre - 5 ottobre
Squadre12 
PodioBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (10º titolo)
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Partite giocate42
Punti segnati6245 (148.69 per partita)
MVPBandiera dell'Unione Sovietica Sergej Belov
Cronologia della competizione

Il 16º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1969) si è tenuto dal 27 settembre al 5 ottobre 1969 in Italia.

I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.

Sedi delle partite[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo Città Impianto Capienza
A Palasport 2.000
B PalaArgento 8.000

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano dodici nazionali divise in due gruppi da sei squadre.

Gruppo A Gruppo B

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Le prime due accedono alle semifinali, la terza e la quarta alle semifinali per i posti dal quinto all'ottavo e le ultime due si disputano i posti dal nono al dodicesimo.

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

- Squadra V - P Pf - Ps Pt. Dif
1. Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 5 - 0 447 - 282 10 +165
2. Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 4 - 1 415 - 308 8 +107
3. Bandiera della Bulgaria Bulgaria 3 - 2 359 - 363 6 -4
4. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 - 3 335 - 380 4 -45
5. Bandiera della Grecia Grecia 1 - 4 338 - 400 2 -62
6. Bandiera della Svezia Svezia 0 - 5 312 - 473 0 -161
Caserta
27 settembre 1969
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia59 – 32
(39-30)
Bandiera della Grecia GreciaPalasport

Caserta
27 settembre 1969
Ungheria Bandiera dell'Ungheria63 – 95
(34-44)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione SovieticaPalasport

Caserta
27 settembre 1969
Bulgaria Bandiera della Bulgaria87 – 70
(45-35)
Bandiera della Svezia SveziaPalasport

Caserta
28 settembre 1969
Bulgaria Bandiera della Bulgaria66 – 65
(31-29)
Bandiera dell'Ungheria UngheriaPalasport

Caserta
28 settembre 1969
Svezia Bandiera della Svezia43 – 115
(14-52)
Bandiera della Jugoslavia JugoslaviaPalasport

Caserta
28 settembre 1969
Grecia Bandiera della Grecia63 – 83
(27-46)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione SovieticaPalasport

Caserta
29 settembre 1969
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica91 – 47
(53-23)
Bandiera della Svezia SveziaPalasport

Caserta
29 settembre 1969
Grecia Bandiera della Grecia58 – 59
(d.1t.s.)
(30-19, 50-50)
Bandiera dell'Ungheria UngheriaPalasport

Caserta
29 settembre 1969
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia76 – 60
(33-26)
Bandiera della Bulgaria BulgariaPalasport

Caserta
01 ottobre 1969
Ungheria Bandiera dell'Ungheria56 – 85
(30-35)
Bandiera della Jugoslavia JugoslaviaPalasport

Caserta
01 ottobre 1969
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica85 – 62
(46-27)
Bandiera della Bulgaria BulgariaPalasport

Caserta
01 ottobre 1969
Grecia Bandiera della Grecia88 – 76
(42-33)
Bandiera della Svezia SveziaPalasport

Caserta
02 ottobre 1969
Bulgaria Bandiera della Bulgaria84 – 67
(34-39)
Bandiera della Grecia GreciaPalasport

Caserta
02 ottobre 1969
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica61 – 73
(29-37)
Bandiera della Jugoslavia JugoslaviaPalasport

Caserta
02 ottobre 1969
Svezia Bandiera della Svezia76 – 92
(41-44)
Bandiera dell'Ungheria UngheriaPalasport

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

- Squadra V - P Pf - Ps Pt. Dif
1. Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 5 - 0 397 - 334 10 +63
2. Bandiera della Polonia Polonia 3 - 2 349 - 380 6 -31
3. Bandiera dell'Italia Italia 3 - 2 334 - 299 6 +35
4. Bandiera della Spagna Spagna 2 - 3 359 - 385 2 -26
5. Bandiera della Romania Romania 2 - 3 365 - 361 2 +4
6. Bandiera d'Israele Israele 0 - 5 381 - 426 0 -45
Napoli
27 settembre 1969
Italia Bandiera dell'Italia65 – 53
(39-19)
Bandiera della Spagna SpagnaPalaArgento

Napoli
27 settembre 1969
Israele Bandiera d'Israele78 – 92
(40-44)
Bandiera della Polonia PoloniaPalaArgento

Napoli
27 settembre 1969
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia72 – 70
(29-37)
Bandiera della Romania RomaniaPalaArgento

Napoli
28 settembre 1969
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia90 – 82
(46-36)
Bandiera d'Israele IsraelePalaArgento

Napoli
28 settembre 1969
Romania Bandiera della Romania62 – 74
(40-38)
Bandiera dell'Italia ItaliaPalaArgento

Napoli
28 settembre 1969
Polonia Bandiera della Polonia79 – 78
(37-44)
Bandiera della Spagna SpagnaPalaArgento

Napoli
29 settembre 1969
Romania Bandiera della Romania75 – 74
(33-38)
Bandiera d'Israele IsraelePalaArgento

Napoli
29 settembre 1969
Italia Bandiera dell'Italia54 – 55
(27-28)
Bandiera della Polonia PoloniaPalaArgento

Napoli
29 settembre 1969
Spagna Bandiera della Spagna60 – 97
(29-53)
Bandiera della Cecoslovacchia CecoslovacchiaPalaArgento

Napoli
01 ottobre 1969
Romania Bandiera della Romania63 – 78
(32-41)
Bandiera della Spagna SpagnaPalaArgento

Napoli
01 ottobre 1969
Israele Bandiera d'Israele66 – 79
(26-47)
Bandiera dell'Italia ItaliaPalaArgento

Napoli
01 ottobre 1969
Polonia Bandiera della Polonia60 – 75
(30-32)
Bandiera della Cecoslovacchia CecoslovacchiaPalaArgento

Napoli
02 ottobre 1969
Polonia Bandiera della Polonia63 – 95
(29-45)
Bandiera della Romania RomaniaPalaArgento

Napoli
02 ottobre 1969
Italia Bandiera dell'Italia62 – 63
(36-30)
Bandiera della Cecoslovacchia CecoslovacchiaPalaArgento

Napoli
02 ottobre 1969
Spagna Bandiera della Spagna90 – 81
(48-40)
Bandiera d'Israele IsraelePalaArgento

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Torneo primo posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Primo posto
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 76
Bandiera della Polonia Polonia 74 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 81
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 83 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 72
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 69
Terzo Posto
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 77
Bandiera della Polonia Polonia 75


Torneo quinto posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Quinto posto
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 75
Bandiera della Spagna Spagna 78 Bandiera della Spagna Spagna 71
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 60 Bandiera dell'Italia Italia 66
Bandiera dell'Italia Italia 78
Settimo Posto
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 92
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 48


Torneo nono posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Nono posto
Bandiera della Grecia Grecia 95
Bandiera d'Israele Israele 62 Bandiera della Grecia Grecia 81
Bandiera della Svezia Svezia 84 Bandiera della Romania Romania 87
Bandiera della Romania Romania 95
Undicesimo Posto
Bandiera della Svezia Svezia 83
Bandiera d'Israele Israele 92


Fase Finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

9º-12º posto

Caserta Grecia Bandiera della Grecia95 – 62
(52-28)
Bandiera d'Israele Israele

Caserta Svezia Bandiera della Svezia84 – 95
(29-44)
Bandiera della Romania Romania

5º-8º posto

Caserta Bulgaria Bandiera della Bulgaria75 – 78
(45-43)
Bandiera della Spagna Spagna

Napoli Ungheria Bandiera dell'Ungheria60 – 78
(33-36)
Bandiera dell'Italia Italia

1º-4º posto

Napoli Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia76 – 74
(39-34)
Bandiera della Polonia Polonia

Napoli Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica83 – 69
(41-33)
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia

Finali[modifica | modifica wikitesto]

11º-12º posto

Caserta Svezia Bandiera della Svezia83 – 92
(38-43)
Bandiera d'Israele Israele

9º-10º posto

Caserta Grecia Bandiera della Grecia81 – 87
(33-54)
Bandiera della Romania Romania

7º - 8º posto

Caserta Bulgaria Bandiera della Bulgaria92 – 48
(38-26)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria

5º-6º posto

Napoli Spagna Bandiera della Spagna71 – 66
(36-33)
Bandiera dell'Italia Italia

3º-4º posto

Napoli Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia77 – 75
(37-37)
Bandiera della Polonia Polonia

1º-2º posto

Napoli Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica81 – 72
(41-33)
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia

Classifica Finale[modifica | modifica wikitesto]

Campione d'Europa
Bandiera dell'Unione Sovietica
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Zastuchov, 5 Paulauskas, 6 Sak'andelidze, 7 Kul'kov, 8 Bološev, 9 Polivoda, 10 S. Belov, 11 Tomson, 12 Kovalenko, 13 Vol'nov, 14 A. Belov, 15 Andreev, All. Aleksandr Gomel'skij
Argento Bandiera della Jugoslavia
Jugoslavia
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Tvrdić, 5 Simonović, 6 Maroević, 7 Rajković, 8 Cvetković, 9 Kapičić, 10 Daneu, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Čermak, 15 Jelovac, All. Ranko Žeravica
Bronzo Bandiera della Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Novický, 5 Zídek, 6 Konopásek, 7 Bobrovský, 8 Konvička, 9 Baroch, 10 Mifka, 11 Zedníček, 12 Pištělák, 13 Ammer, 14 Blažek, 15 Růžička, All. Nikolaj Ordnung
4 Bandiera della Polonia
Polonia
Bandiera della Polonia Polonia
Ładniak, 5 Trams, 6 Dolczewski, 7 Cegielski, 8 Seweryn, 9 Jurkiewicz, 10 Niemiec, 11 Likszo, 12 Kozak, 13 Kwiatkowski, 14 Guła, 15 Korcz, All. Witold Zagórski
5 Bandiera della Spagna
Spagna
Bandiera della Spagna Spagna
Escorial, 5 Ramos, 6 C. Rodríguez, 7 Codina, 8 Margall, 9 Nava, 10 E. Rodríguez, 11 Luyk, 12 Sagi-Vela, 13 Buscató, 14 Alocén, 15 Martínez, All. Antonio Díaz-Miguel
6 Bandiera dell'Italia
Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Bariviera, 5 Ossola, 6 Recalcati, 7 Bovone, 8 Masini, 9 Bergonzoni, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Brumatti, 13 Bisson, 14 Cosmelli, 15 Jessi, All. Giancarlo Primo
7 Bandiera della Bulgaria
Bulgaria
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Dojčinov, 5 Pejčev, 6 Golomeev, 7 Gălăbov, 8 Rusinov, 9 Bărzakov, 10 Dimov, 11 Čanev, 12 Kostov, 13 Brănzov, 14 Dimitrov, 15 Hristov, All. Dimităr Mitev
8 Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Orbay, 5 Gabányi, 6 Kovács, 7 Pálffy, 8 Bánhegyi, 9 Prieszol, 10 Banna, 11 Lendvay, 12 Gyurasits, 13 Gellér, 14 Hody, 15 Hegedűs, All. Rezső Eszéki
9 Bandiera della Romania
Romania
Bandiera della Romania Romania
Popa, 5 Ruhring, 6 Nosievici, 7 Dragomirescu, 8 Iecheli, 9 Albu, 10 Czmor, 11 Diaconescu, 12 Novac, 13 Tarău, 14 Dimancea, 15 Cernea, All. Alexandru Popescu
10 Bandiera della Grecia
Grecia
Bandiera della Grecia Grecia
Spanos, 5 Mparlas, 6 Trontzos, 7 Kolokythas, 8 Zoupas, 9 Gkoumas, 10 Diamantopoulos, 11 Chaikalīs, 12 Sismanidīs, 13 Cristoforou, 14 Katsafados, 15 Peppas, All. Faidōn Matthaiou
11 Bandiera d'Israele
Israele
Bandiera d'Israele Israele
Teichner, 5 Eshed, 6 Leshinsky, 7 Dori, 8 Buchbinder, 9 Neumark, 10 Starkman, 11 Dekel, 12 Kaminsky, 13 Marzel, 14 Turenshine, 15 Zeiger, All. Shimon Shelah
12 Bandiera della Svezia
Svezia
Bandiera della Svezia Svezia
Gunnå, 5 Lundmark, 6 Grönlund, 7 Lindelöf, 8 Veigurs, 9 Edström, 10 Fügedi, 11 Hjorth, 12 Lefwerth, 13 Rannelid, 14 Albertsson, 15 Hansson, All. Arne Jansson

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

MVP del torneo[modifica | modifica wikitesto]

Miglior quintetto del torneo[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
  • (EN) FIBA, su fiba.com. URL consultato il 31 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro