Campionato del mediterraneo di scherma 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato del mediterraneo di scherma 2006
Competizione Campionati del mediterraneo di scherma
Sport Scherma
Edizione
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 6-7 gennaio 2006
Luogo Bandiera della Tunisia Tunisia, Hammamet
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Il Campionato del mediterraneo di scherma del 2006 ("2006 Mediterranean Fencing Championships") è stato organizzato dalla Confederazione europea di scherma e si è svolto a Hammamet in Tunisia dal 6 al 7 gennaio[1][2].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli di campione e campionessa del mediterraneo l'italiano Michele Pirrazzo, che ha battuto in finale il connazionale Tommaso Lari, e l'italiana Stefania Straniero, che ha avuto la meglio sulla connazionale Valentina Vianello[3].

Nella spada il neo-campione e la neo campionessa sono stati l'italiano Fabio Camerota, che ha battuto in finale il connazionale Marco Canevari, e l'italiana Giulia Rizzi, che ha superato la connazionale Margherita Guzzi[3].

Infine nella sciabola hanno trionfato l'italiano Enrico Navarria, superando il connazionale Claudio Giannini, e la tunisina Azza Besbes, che ha sconfitto l'italiana Rossella Gregorio[3][4].

Specialità Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Michele Pirrazzo Bandiera dell'Italia Tommaso Lari Bandiera dell'Italia Giorgio Avola
Bandiera dell'Egitto Muhammad Alaa Eddine
Spada Bandiera dell'Italia Fabio Camerota Bandiera dell'Italia Marco Canevari Bandiera dell'Italia Luca Ferraris
Bandiera della Francia Virgil Marchal
Sciabola Bandiera dell'Italia Enrico Navarria Bandiera dell'Italia Claudio Giannini Bandiera dell'Italia Stefano Sbragia
Bandiera della Francia Martin Charvil
Specialità Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Stefania Straniero Bandiera dell'Italia Valentina Vianello Bandiera dell'Italia Camilla Manca
Bandiera dell'Egitto Imen Shaaban
Spada Bandiera dell'Italia Giulia Rizzi Bandiera dell'Italia Margherita Guzzi Bandiera della Tunisia Sara Besbes
Bandiera della Francia Josephine Coquin
Sciabola Bandiera della Tunisia Azza Besbes Bandiera dell'Italia Rossella Gregorio Bandiera dell'Italia Giulia Micheli
Bandiera dell'Italia Giulia Ronchi
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 5 6 6 17
2 Bandiera della Tunisia Tunisia 1 0 1 2
3 Bandiera della Francia Francia 0 0 3 3
4 Bandiera dell'Egitto Egitto 0 0 2 2
Totale 6 6 12 24
  1. ^ Scattano ad Hammamet in Tunisia i Campionati giovani del Mediterraneo - Si gareggia il 6 e 7 gennaio - In gara tredici nazioni - 18 azzurrini in pedana, su federscherma.it, 4 gennaio 2006. URL consultato il 17 aprile 2024.
  2. ^ Storico risultati (PDF), su federscherma.it, 11 aprile 2024. URL consultato l'11 aprile 2024.
  3. ^ a b c Campionati giovani del Mediterraneo - Nella prima giornata di gare in Tunisia dominio assoluto dell’Italia, su federscherma.it, 7 gennaio 2006. URL consultato il 17 aprile 2024.
  4. ^ Campionati giovani del Mediterraneo - In Tunisia gli azzurrini dominano anche a squadre - A Siracusa l’edizione 2007, su federscherma.it, 6 gennaio 2006. URL consultato il 15 aprile 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]