Campionati europei di tiro a volo 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di tiro a volo 2023
European Shotgun Championship 2023
Competizione Campionati europei di tiro a volo
Sport Tiro a volo
Edizione 53ª
Organizzatore ESC
Date dall'8 settembre
al 27 settembre
Luogo Bandiera della Croazia Osijek
Partecipanti 415
Nazioni 41
Cronologia della competizione

I Campionati europei di tiro a volo 2023 sono stati la 53ª edizione della competizione organizzata dalla Federazione europea di tiro.

Si sono svolti dal 8 al 27 settembre 2023 a Osijek, in Croazia.

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 9 3 7 19
2 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2 0 6 8
3 Bandiera della Grecia Grecia 2 0 0 2
4 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1 5 1 7
5 Bandiera della Spagna Spagna 1 2 2 5
6 Bandiera della Finlandia Finlandia 1 1 0 2
7 Bandiera della Croazia Croazia 1 0 0 1
Bandiera del Portogallo Portogallo 1 0 0 1
Bandiera della Romania Romania 1 0 0 1
8 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 6 0 6
9 Bandiera di Malta Malta 0 1 0 1
Bandiera di Cipro Cipro 0 1 0 1
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 1 0 1
10 Bandiera della Germania Germania 0 0 2 2
11 Bandiera della Francia Francia 0 0 1 1
Bandiera della Turchia Turchia 0 0 1 1
Totale 20 20 20 60

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Trap[modifica | modifica wikitesto]

Senior
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Individuale maschile Bandiera della Croazia Giovanni Cernogoraz Bandiera dell'Italia Mauro De Filippis Bandiera della Francia Sebastien Guerrero
Gara a squadre maschile Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Aaron Headin
Steven Scott
Nathan Hales
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Jiří Lipták
Jan Palacký
David Kostelecký
Bandiera dell'Italia Italia
Mauro De Filippis
Massimo Fabbrizi
Giovanni Pellielo
Individuale femminile Bandiera del PortogalloMaria Coelho de Barros Bandiera dell'ItaliaSilvana Stanco Bandiera della SpagnaFátima Gálvez
Gara a squadre femminile Bandiera della Finlandia Finlandia
Satu Mäkelä-Nummela
Noora Antikainen
Mopsi Veromaa
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Nikola Molnárová
Jana Špotáková
Zuzana Štefečeková
Bandiera dell'Italia Italia
Jessica Rossi
Maria Lucia Palmitessa
Silvana Stanco
Gara a squadre mista Bandiera dell'Italia Italia
Giovanni Pellielo
Jessica Rossi
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Zuzana Štefečeková
Erik Varga
Bandiera della Turchia Turchia
Safiye Sariturk
Oguzhan Tuzun
Juniores
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Individuale maschile juniores Bandiera della Romania Francesco-Alessandro Tiganescu Bandiera della Spagna Adrian Lopez Diaz Bandiera dell'Italia Emanuele Iezzi
Gara a squadre maschile juniores Bandiera dell'Italia Italia
Matteo Dambrosi
Valentino Curti
Emanuele Iezzi
Bandiera della Spagna Spagna
Adrian Lopez Diaz
Jon Lecanda Alcibar
Daniel Fernandez de Vicente
Bandiera della Turchia Turchia
Huseyin Ozmen
Erdogan Akkaya
Suleyman Guvercin
Individuale femminile juniores Bandiera della Spagna Noelia Pontes Villarrubia Bandiera della Rep. Ceca Zina Hrdličková Bandiera dell'Italia Sofia Littame
Gara a squadre femminile juniores Bandiera dell'Italia Italia
Sofia Littame
Maria Teresa Maccioni
Giorgia Lenticchia
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Zina Hrdličková
Tereza Zavisková
Martina Matejková
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Madeleine Purser
Tegan Hart
Leah Southall
Gara a squadre mista juniores Bandiera dell'Italia Italia
Valentino Curti
Giorgia Lenticchia
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Jacub Kostelecky
Martina Matějková
Bandiera della Spagna Spagna
Daniel Fernandez De Vicente
Noelia Pontes Villarrubia

Skeet[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
Individuale maschile Bandiera della Grecia Charalambos Chalkiadakis Bandiera di Malta Marlon Attard Bandiera dell'Italia Tammaro Cassandro
Gara a squadre maschile Bandiera dell'Italia Italia
Tammaro Cassandro
Elia Sdruccioli
Gabriele Rossetti
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Radek Prokop
Jakub Tomeček
Tomáš Nýdrle
Bandiera della Germania Germania
Sven Korte
Christopher Honkomp
Vincent Haaga
Individuale femminile Bandiera della Slovacchia Danka Barteková Bandiera dell'Italia Diana Bacosi Bandiera del Regno Unito Amber Rutter
Gara a squadre femminile Bandiera dell'Italia Italia
Diana Bacosi
Martina Bartolomei
Simona Scocchetti
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Vanesa Hocková
Monika Štibravá
Lucia Kopčanová
Template:GBR2
Alexandra Skeggs
Emily Jane Hibbs
Amber Rutter
Gara a squadre mista Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Ben Llewellin
Amber Rutter
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Tomáš Nýdrle
Martina Kučerová
Bandiera dell'Italia Italia
Tammaro Cassandro
Diana Bacosi
Juniores
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Individuale maschile juniores Bandiera della Grecia Panagiotis Gerochristos Bandiera di Cipro Andreas Pontikis Bandiera dell'Italia Andrea Galardini
Gara a squadre maschile juniores Bandiera dell'Italia Italia
Marco Coco
Francesco Bernardini
Andrea Galardini
Bandiera della Finlandia Finlandia
Lassi Kauppinen
Eino Peltomaeki
Ukko-Pekka Maekinen
Bandiera della Germania Germania
Linus Wienker
Tim Krause
Luis Lange
Individuale femminile juniores Bandiera della Georgia Elizaveta Boiarshinova Bandiera della Slovacchia Miroslava Hocková Bandiera del Regno Unito Madeleine Zarina Russell
Gara a squadre femminile juniores Bandiera dell'Italia Italia
Damiana Paolacci
Viola Picciolli
Sara Bongini
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Adela Supeková
Adriana Zajíčková
Miroslava Hocková
Template:GBR2
Phoebe Grace Bodley-Scott
Sophie Herrmann
Madeleine Zarina Russell
Gara a squadre mista juniores Bandiera dell'Italia Italia
Andrea Galardini
Sara Bongini
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Ivan Ragulia
Valeriia Bartysheva
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Ladislav Nemeth
Miroslava Hocková

Quote olimpiche[modifica | modifica wikitesto]

Tali campionati europei erano valevoli anche come evento di qualificazione per i Giochi della XXXIII Olimpiade

Nazioni Uomini Donne Totale
Trap Skeet Trap Skeet
Bandiera dell'Italia Italia 1 1
Bandiera della Germania Germania 1 1
Bandiera della Grecia Grecia 1 1
Bandiera del Portogallo Portogallo 1 1
Totale: 4 nazioni 1 1 1 1 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]