Cagni (cognome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cagni è un cognome di lingua italiana.

Cagnin, Cagnola, Cagnoli, Cagnolo, Cagnoni, Cagnotti, Cagnotto.[1][2]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Cognome tipicamente lombardo, è presente prevalentemente tra bresciano, lodigiano e cremonese.

Potrebbe derivare dal prenome medioevale Canio o da un toponimo.

In Italia conta circa 277 presenze.[3]

La variante Cagnoni è settentrionale[1]; Cagnin è tipicamente padovano e veneziano[1]; Cagnola è milanese[1]; Cagnolo è ligure e piemontese[1]; Cagnoli è del centro-nord Italia[2].

  • Luigi Cagni (1929-1998) – assiriologo ed ebraista italiano
  • Luigi Cagni (1950) – ex calciatore e allenatore di calcio italiano
  • Manfredo Cagni (1834-1907) – generale e scrittore italiano
  1. ^ a b c d e Origine del cognome Cagnoni, su cognomix.it. URL consultato il 7 aprile 2023.
  2. ^ a b Origine del cognome Cagnoli, su cognomix.it. URL consultato il 7 aprile 2023.
  3. ^ Origine del cognome Cagni, su cognomix.it. URL consultato il 7 aprile 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi