Bruno Confortola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bruno Confortola
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraFiamme Oro[senza fonte]
Termine carriera1983[senza fonte]
Palmarès
Trofeo Vittorie
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

Bruno Confortola (Scopello, 1953[1]Sondalo, 12 marzo 1991) è stato uno sciatore alpino italiano, vincitore della Coppa Europa nel 1976.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Giuseppe[senza fonte], a sua volta sciatore alpino, e originario dell'Alpe di Mera[2], Confortola fu il primo sciatore italiano a vincere la medaglia d'oro alle Universiadi invernali, sulle nevi di Bormio in discesa libera[2] e in combinata[senza fonte] in occasione della VIII Universiade invernale di Livigno 1975; nella stagione 1975-1976 vinse la Coppa Europa generale e la classifica di slalom gigante[3]. Fece parte della nazionale italiana negli anni 1970, all'epoca della Valanga azzurra[4], e gareggiò in Coppa del Mondo in tutte le specialità fino al 1983[senza fonte], senza ottenere piazzamenti di rilievo; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.

Dopo il ritiro, nel 1985 fu stuntman nel film tv statunitense In corsa per l'oro[5], completò gli studi divenendo medico chirurgo e morì nel 1991 in fuoripista, travolto da una valanga[6].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Universiadi[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

Campionati italiani[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 è stato intitolato a Bruno Confortola il palazzetto dello sport dell'Alpe di Mera[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Camera di commercio di Vercelli, Bilancio di mandato 2004-2009 (PDF), p. 31. URL consultato il 2 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2020).
  2. ^ a b c Bruno Confortola, su invalsesia.it. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  3. ^ a b c (DE) Scheda ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 2 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).
    (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  4. ^ A Bielmonte si torna a sognare, su fondazionezegna.org, 20 gennaio 2017. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  5. ^ Going for the Gold: The Bill Johnson Story (TV Movie 1985) - IMDb. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  6. ^ Un medico e un'olandese travolti da due slavine, in La Repubblica, 13 marzo 1991. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  7. ^ L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 2 febbraio 2023.
    L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 24 marzo 2018. URL consultato il 2 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2022).
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 2 febbraio 2023.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 2 febbraio 2023.