Brett Szabo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brett Szabo
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza211 cm
Peso104 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2000
Carriera
Giovanili
1982-1986Postville High School
1986-1990Augustana Vikings
Squadre di club
1991-1994S. Falls Skyforce75
1994Roch. Renegade
1994-1995Rockford Lightning
1995Harrisburg Hamn.s
1996Renesas Landshut
1996-1997Boston Celtics70 (153)
1998-2000Pezinok
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Brett Leon Szabo (Postville, 1º febbraio 1968) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

College[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato per quattro anni all'Augustana College, nella Division II della NCAA[1].

Professionista[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1990-1991 ha giocato in Australia; dal 1991 al 1993 ha giocato nella CBA con i Sioux Falls Skyforce, mentre dal 1993 al 1995 ha giocato con altre squadre sempre in questo campionato[1]. In totale ha giocato 122 partite nella CBA, con medie di 3,7 punti e 3,3 rimbalzi a partita in 13,1 minuti di impiego medio a gara[1]; nel 1996 ha giocato per un periodo al Landshut, squadra del campionato tedesco[1]. Nella stagione 1996-1997 ha giocato nella NBA con i Boston Celtics, venendo inizialmente ingaggiato solo per il training camp ma riuscendo poi a rimanere nel roster biancoverde per l'intera stagione[1], nella quale gioca in totale 70 partite (24 delle quali in quintetto base) con medie di 2,2 punti, 2,4 rimbalzi e 0,5 stoppate a partita in 9,5 minuti di media a gara. A fine anno non viene riconfermato dai Celtics. Successivamente dal 1998 al 2000, anno del suo ritiro dall'attività agonistica, ha giocato nel campionato slovacco[2] con il Pezinok, con cui vince due campionati consecutivi ed una Coppa di Slovacchia.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Pezinok: 1998-99, 1999-2000
Pezinok: 1999, 2000

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e What the hell happened to...Brett Szabo? Celticslife.com
  2. ^ Scheda Basketball.eurobasket.com

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]