Bozza:Armenonville

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Armenonville fu uno dei cabaret più lussuosi di Buenos Aires, in Argentina, tra il 1910 e il 1920.​

Si trovava in Avenida Alvear (oggi Avenida del Libertador General San Martín), nel quartiere di Recoleta, all'incirca dove oggi si trova l'Automobile Club Argentino.

Il primo musicista di tango ingaggiato per la sua inaugurazione fu Vicente Greco nel 1911. Anni dopo, il cabaret acquisì maggiore prestigio perché fu il luogo in cui Carlos Gardel fece la sua prima grande esibizione in duo con José Razzano durante una festa di Capodanno il 1° gennaio 1914.L'edificio è stato modellato sul Padiglione di Armenonville,che esiste ancora nel Bois de Boulogne a Parigi. Numerosi famosi musicisti di tango degli anni '10 hanno suonato all'Armenonville, come Roberto Firpo, Eduardo Arolas e Agustín Bardi, tra gli altri.

Nella cultura popolare[modifica | modifica wikitesto]

Questo cabaret ha dato il nome a un noto tango, Armenonville, composto nel 1912 da Juan Maglio.Questo brano fu poi registrato da molte altre orchestre ed ensemble, ad esempio l'Orchestra Roberto Firpo nel 1922, il Quartetto Los Ases nel 1942, l'Orchestra Juan D'Arienzonel 1970, il Kidron Quartetnel 1995, e così via.

Francisco García Jiménez menziona questo cabaret nel tango Zorro gris (1921) ed Enrique García Velloso scrisse un'opera teatrale nel 1920 intitolata Armenonville.

Carlos Gardel menziona questo cаbaret nel tango Milonga Fina, registrato nel 1924.

Adolfo Bioy Casares ne parla nel suo romanzo Il sogno degli eroi, pubblicato nel 1954, la cui azione si svolge a Buenos Aires tra il 1927 e il 1930.

Nel 2008, i musicisti francesi hanno preso questo nome per un gruppo di tango che ha la particolarità di cantare tanghi in francese.​Leopoldo Marechal ne parla nel suo romanzo Megafón o la Guerra en el debate sobre el tango.


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

    1. El Armenonville, un cabaret inspirador. Clarín.
    2. ↑ Debut en El Armenonville Archivado el 3 de mayo de 2013 en Wayback Machine., hlmtango
    3. ↑ Pavillon d'Armenonville au Bois de Boulogne. Archivado el 11 de noviembre de 2012 en Wayback Machine.
    4. ↑ Tango Armenonville
    5. ↑ Armenonville Archivado el 26 de enero de 2013 en Wayback Machine. en la discogragfia completa de D'Arienzo
    6. ↑ Video
    7. ↑ [1] l'Armenonville - Cabaret Frances

Collegamenti esterniArtículo: "El Armenonville reabrió sus puertas" Archivado el 3 de diciembre de 2012 en Wayback Machine.. La Nación (21 de marzo de 1998)[modifica | modifica wikitesto]

    • Artículo: "El Armenonville reabrió sus puertas" Archivado el 3 de diciembre de 2012 en Wayback Machine.. La Nación (21 de marzo de 1998).
    • Historia del tango "Armenonville". Todotango.
    • l'Armenonville. Tango Cabaret Francés