Bari Foot-Ball Club 1908-1915

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Football Club Bari 1908.
Bari Foot-Ball Club
Stagione 1908
La rosa del Bari Foot-Ball Club nell'anno della fondazione; sono visibili, da sinistra: Floriano Ludwig, Barther, Bach; Al centro in ginocchio: Attoma, Roth, Labourdette; a terra: Jovinet, Giordano, Gazagne, Arturo Randi e Ziegler.
Sport calcio
SquadraBari
PresidenteBandiera dell'Italia Adolfo Angeli
StadioCampo San Lorenzo
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Bari 1908 nelle competizioni dal 1908 al 1915.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

Area tecnica

  • Allenatore: ?

La prima rosa storica.

N. Ruolo Calciatore
Bandiera degli Stati Uniti P Frank
Bandiera dell'Austria P Floriano Ludwig
Bandiera dell'Inghilterra D Barther
Bandiera della Svizzera D Giovanni Bach (capitano)
Bandiera dell'Italia C Nicola Attoma
Bandiera della Svizzera C Carlo Roth
Bandiera della Spagna C Labourdette
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Francia A Jovinet
Bandiera della Svizzera ? Gustavo Kühn
Bandiera dell'Italia A Nicola Giordano
Bandiera della Francia A Gazagne
Bandiera dell'Italia A Arturo Randi
Bandiera dell'Italia A Giovanni Tiberini
Bandiera dell'Italia ? Giuseppe Caroli
Bandiera della Svizzera ? Ziegler
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Austria P Floriano Ludwig
Bandiera dell'Italia D Umberto Boccianti
Bandiera dell'Italia ? Nicola Attoma
Bandiera dell'Italia ? Buffalini
Bandiera dell'Italia ? Giuseppe Caroli
Bandiera dell'Italia ? Angelo Cramarossa
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia ? Gallo
Bandiera della Svizzera ? Carlo Roth
Bandiera non conosciuta ? Kuton
Bandiera dell'Italia ? Arturo Randi (capitano)
Bandiera dell'Italia A Giovanni Tiberini

Seconda Categoria

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda Categoria 1909-1910.
Napoli
20 febbraio 1910, ore 15,00
1ª giornata
Naples6 – 2Bari FBCcampo militari Bagnoli
Arbitro:  Clescovich (Napoli)

Bari
27 febbraio 1910
2ª giornata
Bari FBC0 – 2Naples

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Nicola Jacobone
Bandiera dell'Italia D Umberto Boccianti
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Capozza [2]
Bandiera dell'Italia D Nicola Attoma
Bandiera dell'Italia A Giovanni Tiberini
Bandiera dell'Italia ? Luigi Bellomo
Bandiera dell'Italia ? Buffalini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia ? Angelo Cramarossa
Bandiera dell'Italia ? Giuseppe De Benedictis
Bandiera dell'Italia ? Natale Loiacono [3]
Bandiera dell'Italia ? Antonio Lorusso
Bandiera della Svizzera ? Carlo Roth (capitano)
Bandiera dell'Italia ? Luigi Ventura

Seconda Categoria

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda Categoria 1910-1911.
Bari
5 marzo 1911, ore 15,30
1ª giornata
Bari FBC2 – 2NaplesCampo San Lorenzo
Arbitro:  Colombo (Milano)

Napoli
12 marzo 1911, ore 15,00
2ª giornata
Naples7 – 0Bari FBCcampo militari Bagnoli
Arbitro:  Bayon (Genova)

  1. ^ il termine "ca" accanto al minuto del goal segnato significa "circa"; cioè dalla cronaca della Gazzetta dello Sport riportata sul testo 90 Bari non è ben specificato l'esatto minuto di realizzazione della rete.
  2. ^ Si segnala la coincidenza del nome con tale Giuseppe Capozza molfettese, poi primo presidente del Casarano Calcio.
  3. ^ Nell'articolo della Stampa Sportiva riguardante la partita di ritorno con il Naples, è scritto chiaramente che questo Natale Loiacono avesse all'epoca (marzo 1911) 13 anni, mentre l'omonimo barese Natale Loiacono all'epoca doveva avere 16 anni; sarebbe quindi da verificare se si tratti di un errore di stampa del giornale oppure erano davvero due persone diverse.
  4. ^ 1908-1998 90 Bari (Gianni Antonucci); Uniongrafica Corcelli, Bari, 1998. pp. 19-29.
  5. ^ Il Corriere delle Puglie; 6 marzo 1911, p.3; Gli Sports - Il match di foot-ball fra il Naples e il Bari F.B.C..
  6. ^ il termine "ca" accanto al minuto del goal segnato significa "circa"; cioè le fonti non specificano bene l'esatto minuto di realizzazione della rete.
  7. ^ "La Stampa Sportiva", 19 marzo 1911; p.9
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio