Balagro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Balagro (in greco antico: Βάλαγρος?, Bálagros; Macedonia?, III secolo a.C. – ...) è stato uno storico greco antico.

Probabilmente di origine macedone, come attesta il suo nome, forse Balagro visse nel III secolo a.C., come risulterebbe dall'unica testimonianza esterna su di lui, un'iscrizione proveniente da Pergamo[1], in cui viene detto figlio di Meleagro.

Storia della Macedonia

[modifica | modifica wikitesto]

L'unica opera nota di Balagro è una Storia della Macedonia (Μακεδονικά), della quale restano minuscoli frammenti[2] trasmessi da Stefano di Bisanzio, per un totale di 35 parole[3].

  1. ^ T 1 J.
  2. ^ FGrHist 773.
  3. ^ La prima edizione fu in Karl Wilhelm Ludwig Müller, Fragmenta historicorum Graecorum, Parigi, Didot, 1841-1870, vol. 4, p. 346.
  • F. Jacoby, Die Fragmente der Griechischen Historiker, C. Autori di singoli paesi. - Vol 2 Illiria - Tracia [N. 709-856]. Leiden, Brill, 1958, n. 773.
Controllo di autoritàVIAF (EN17613908 · CERL cnp00283664 · GND (DE102382891