Bérénice Bejo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bérénice Bejo al Festival di Cannes 2016

Bérénice Bejo (Buenos Aires, 7 luglio 1976) è un'attrice argentina naturalizzata francese.

Nata in Argentina, è figlia di un regista, Miguel Bejo. All'età di tre anni si trasferisce con la famiglia in Francia. Inizia da adolescente la carriera di attrice con piccole partecipazioni a qualche cortometraggio: dal 1996 al 2000 partecipa come caratterista a diverse produzioni, fino a raggiungere una discreta notorietà nell'ambiente grazie al film Meilleur espoir féminin che le vale la nomination al Premio César per la migliore promessa femminile 2001.

Partecipa a una prima produzione internazionale con la pellicola Il destino di un cavaliere (2001) di Brian Helgeland e continua in seguito l'attività in patria. L'anno seguente è nel cast di 24 ore nella vita di una donna, remake dell'omonimo film del 1968.

Nel 2011 è protagonista del film The Artist, film muto e in bianco e nero presentato alla 64ª edizione del Festival di Cannes, un ruolo che le vale la vittoria del Premio César per la migliore attrice[1] e la candidatura all'Oscar alla miglior attrice non protagonista,[2] oltre a numerosi altri premi in diversi festival internazionali.

Nel 2013 riceve il premio come migliore attrice alla 66ª edizione del Festival di Cannes per il film Il passato di Asghar Farhadi.[3]

È sposata con il regista e produttore Michel Hazanavicius (che l'ha diretta in numerosi film); la coppia ha due figli[4].

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Charlotte Courtois, Le fabuleux voyage d'Arwenn, illustrazioni di Izou, Editions des braques, 2017, ISBN 978-2918911784.
  1. ^ (FR) Palmarès - Bérénice Bejo, su academie-cinema.org. URL consultato il 25 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2012).
  2. ^ (EN) 2012 | Oscars.org | Academy of Motion Picture Arts and Sciences, su www.oscars.org. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  3. ^ (FR) Bérénice BEJO, su Festival de Cannes. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  4. ^ Scott Feinberg, Bérénice Bejo, Silent Star of The Artist, Talks About the Two Leading Men in Her Life, in The Hollywood Reporter, 8 febbraio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Premio César per la migliore attrice Successore
Sara Forestier
per Le Nom des gens
2012
per The Artist
Emmanuelle Riva
per Amour
Controllo di autoritàVIAF (EN169737159 · ISNI (EN0000 0000 7841 2196 · LCCN (ENno2005094066 · GND (DE1021198188 · BNE (ESXX4766697 (data) · BNF (FRcb140468722 (data) · J9U (ENHE987007435080205171 · CONOR.SI (SL148660067