Attilio Marcora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attilio Marcora
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1918-1921Pro Patria24 (3)
1921-1922Saronno? (?)
1922-1924Legnano43 (2)
1924-1928Pro Patria44 (4)
1928-1930Varese? (?)
1930-1931Seregno? (?)
1931-1932Galliate? (?)
1933-1934Seregno? (?)
1934-1935Varese? (?)
Nazionale
1921Bandiera dell'Italia Italia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Attilio Marcora (Busto Arsizio, 25 ottobre 1899[1]Busto Arsizio, 23 febbraio 1979[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Chiamato Càramela, giocava come ala destra. Era molto veloce e con un tiro potente.

Esordì nel 1919 con la maglia della Pro Patria in Promozione. Subito promosso in Prima Categoria, Marcora disputa una stagione sempre con la squadra di Busto Arsizio e poi passa al Saronno. Con la squadra degli amaretti disputa due stagioni nella massima categoria.

Gioca in seguito con il Legnano e nel 1924-25 torna alla Pro Patria. Militò poi nel Varese[3], nel Seregno[4], nel Galliate[5] e di nuovo nel Varese, fino al 1935.[6]

Il 6 novembre 1921 esordisce con la maglia della Nazionale italiana: l'allenatore Aldo Cevenini gli dà la maglia numero 7 per la gara di Ginevra contro la Svizzera, terminata 1-1.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Pro Patria: 1919-1920
Pro Patria: 1926-1927

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
06/11/1921 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
Totale Presenze 1 Reti 0
  1. ^ http://www.italia1910.com/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=395
  2. ^ "La Prealpina" del 24 febbraio 1979, pagina 4
  3. ^ Liste di trasferimento su Il Littoriale, 8 agosto 1930, pag.6
  4. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1931, pp. 4-5
  5. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 23 luglio 1932, pp. 4-5
  6. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1935-36, da «Il Littoriale», 6 agosto 1935, pp. 4-5
  • Almanacco illustrato del calcio 2004, Panini, Modena, 2003, pp. 647 e 759.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]