Associazione Calcio Ravenna 1934-1935

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Ravenna Football Club 1913.
Associazione Calcio Ravenna
Stagione 1934-1935
Sport calcio
SquadraRavenna
AllenatoreBandiera dell'Italia Angelo Albertoni
PresidenteBandiera dell'Italia Roldano Testoni
Prima Divisione8º posto nel girone E. Retrocesso nella Prima Divisione dell'Emilia.
Maggiori presenzeCampionato: Parise (23)
Miglior marcatoreCampionato: Ballerini (10)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Ravenna nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Nella stagione 1933-1934 gli obiettivi del Ravenna presieduto da Erminio Cidonio che passerà poi la mano a Roldano Testoni, risultano superiori alla portata della squadra che ha dovuto ridiscendere nelle divisioni regionali, a causa della nuova ristrutturazione che il calcio affronta, con la creazione del nuovo terzo livello chiamato Serie C. Solo le prime sei di ogni girone di Prima Divisione resteranno nel nascente campionato.

Chiuso il torneo all'ottavo posto nel girone E con 23 punti a metà classifica, il Ravenna di fatto è retrocesso nel quarto livello che si chiama ancora Prima Divisione. Guidato da Angelo Albertoni con il doppio incarico di difensore e allenatore, e con Giorgio Ballerini miglior realizzatore con 10 reti mentre sono 9 quelli messi dentro da Carlo Capra. Il Ravenna ha disputato un discreto torneo, vinto dalla Reggiana con 38 punti, davanti al Parma con 37, con loro sono state promosse nel nuovo campionato di Serie C la Libertas Rimini, il Piacenza, il Forlimpopoli ed il Mantova.

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Angelo Albertoni
Bandiera dell'Italia C Giorgio Ballerini
Bandiera dell'Italia C Nelso Baroni
Bandiera dell'Italia D Bendazzi
Bandiera dell'Italia A Giovanni Bencivelli
Bandiera dell'Italia P Pietro Borghi
Bandiera dell'Italia A Bramante
Bandiera dell'Italia C Angelo Bullini
Bandiera dell'Italia A Carlo Capra
Bandiera dell'Italia D Olao Cerini
Bandiera dell'Italia C Ferdinando Cortesi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Francesco Cortesi
Bandiera dell'Italia D Gian Franco Fabbri
Bandiera dell'Italia D Bruno Guermanni
Bandiera dell'Italia C Aurelio Marazzino
Bandiera dell'Italia C Alberto Mazzanti
Bandiera dell'Italia C Minguzzi
Bandiera dell'Italia D Attilio Parise
Bandiera dell'Italia P Terzo Ricci
Bandiera dell'Italia P Sangiorgi
Bandiera dell'Italia A Gualtiero Taroni
Bandiera dell'Italia A Riccardo Zama
Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1934-1935.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Ravenna
7 ottobre 1934
1ª giornata
Ravenna3 – 3 Renato SerraCampo della Darsena
Arbitro:  Baracchi (Firenze)

Rimini
14 ottobre 1934
2ª giornata
Libertas Rimini2 – 1RavennaStadio Littorio
Arbitro:  Civitarese (Chieti)

Ravenna
21 novembre 1934
3ª giornata
Ravenna2 – 2ForlìCampo della Darsena
Arbitro:  De Benedictis (Padova)

Molinella
4 novembre 1934
4ª giornata
Molinella1 – 0RavennaStadio Augusto Magli
Arbitro:  Forni (Trento)

Ravenna
11 novembre 1934
5ª giornata
Ravenna1 – 0RussiCampo della Darsena
Arbitro:  Ghetti (Modena)

Portomaggiore
25 novembre 1934
6ª giornata
Portuense7 – 3RavennaStadio Savino Bellini
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Ravenna
2 dicembre 1934
7ª giornata
Ravenna1 – 0ReggianaCampo della Darsena
Arbitro:  Campi (Ancona)

ravenna
16 dicembre 1934
8ª giornata
Ravenna0 – 0ForlimpopoliCampo della Darsena
Arbitro:  Montironi (Ancona)

Parma
23 dicembre 1934
9ª giornata
Parma2 – 0
A Tav.[1]
RavennaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Coletti (Treviso)

Ravenna
6 gennaio 1935
10ª giornata
Ravenna4 – 1ImoleseCampo della Darsena
Arbitro:  D'Agostino (Porto San Giorgio)

Mantova
13 gennaio 1935
11ª giornata
Mantova2 – 1RavennaStadio Settimio Leoni
Arbitro:  Gorini (Milano)

Piacenza
20 gennaio 1935
12ª giornata
Piacenza3 – 3RavennaStadio Barriera Genova
Arbitro:  Inverni (Milano)

Ravenna
27 gennaio 1935
13 giornata
Ravenna3 – 1CarpiCampo della Darsena
Arbitro:  Freschi (Bologna)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Cesena
24 febbraio 1935
14ª giornata
Renato Serra 2 – 1RavennaCampo Ippodromo del Savio
Arbitro:  Tiberio (Gorizia)

Ravenna
3 marzo 1935
15ª giornata
Ravenna2 – 2Libertas RiminiCampo della Drsena
Arbitro:  Curradi (Firenze)

Forlì
10 marzo 1935
16ª giornata
Forlì0 – 2RavennaStadio Tullo Morgagni
Arbitro:  Oblach (Trieste)

Ravenna
17 marzo 1935
17ª giornata
Ravenna1 – 2MolinellaCampo della Darsena
Arbitro:  Ciaccio (Taranto)

Russi
31 marzo 1935
18ª giornata
Russi0 – 1RavennaStadio Bruno Bucci
Arbitro:  Frattini (Varese)

Ravenna
7 aprile 1935
19ª giornata
Ravenna2 – 3PortuenseCampo della Darsena
Arbitro:  De Jurco (Trieste)

Reggio Emilia
14 aprile
20ª giornata
Reggiana1 – 1RavennaStadio Mirabello
Arbitro:  Calvari (Milano)

Forlimpopoli
21 aprile 1935
21ª giornata
Forlimpopoli3 – 1RavennaCampo di Via Duca d'Aosta
Arbitro:  Roberti (Trieste)

Ravenna
28 aprile 1935
22ª giornata[2]
Ravenna0 – 2ParmaCampo della Darsena
Arbitro:  Papa (Genova)

Imola
5 maggio 1935
23ª giornata
Imolese1 – 1RavennaStadio Romeo Galli
Arbitro:  Campi (Ancona)

Ravenna
12 maggio 1935
24ª giornata
Ravenna2 – 0MantovaCampo della Darsena
Arbitro:  Stecig (Fiume)

Ravenna
19 maggio 1935
25ª giornata
Ravenna0 – 2PiacenzaCampo della Darsena
Arbitro:  Gondola (Monfalcone)

Carpi
26 maggio 1935
26ª giornata[3]
Carpi0 – 2
A Tav.[4]
RavennaPolisportivo Comunale

  1. ^ Partita assegnata (2-0) a tavolino su delibera del Direttorio Divisioni Superiori. La partita sul campo era stata sospesa dall'arbitro al minuto 74' per abbandono del Ravenna, sul punteggio di (2-0).
  2. ^ Partita rinviata e recuperata il 2 giugno 1935.
  3. ^ Partita rinviata e da recuperare.
  4. ^ Partita assegnata (0-2) a tavolino su delibera del Dipartimento Divisioni Superiori, perché il Carpi ha rinunciato a disputare il recupero dell'incontro.
  • Massimo Montanari e Carlo Fontanelli, Ravenna Calcio una passione infinita, GEO Edizioni, 2005, pp. 119-120.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]