Argumentum ab auctoritate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'argumentum ab auctoritate, detto anche argomento autorevole e appello all'autorità, è uno speciale argomento induttivo solitamente presentato sotto forma di sillogismo statistico, che sostiene la tesi dal generale allo specifico[1][2][3].

Questo argomento può assumere diverse forme. Come sillogismo statistico, l'argomento presenta la seguente struttura di base[1]:

  • La maggior parte di ciò che l'autorità "A" dice sull'argomento "S" è corretto
  • "A" dice "P" riguardo all'argomento "S"
  • Pertanto "P" è corretto.

Il punto di forza dell'argomento autorevole dipende da due fattori[1][2]:

  1. L'autorità è un legittimo esperto della materia
  2. Esiste un consenso, tra i legittimi esperti della materia, relativamente alla discussione

I due fattori – competenza legittima e consenso tra gli esperti – possono essere incorporati nella struttura del sillogismo statistico; in tal caso, l'argumentum può essere strutturato nel modo seguente[2]:

  • "X" sostiene che "A" sia vero
  • "X" è un legittimo esperto della materia
  • Il consenso degli esperti in materia concorda con "X"
  • Pertanto esiste la supposizione che "A" sia vero
  1. "Bisogna cacciare gli artisti dallo Stato perché Platone diceva così (nella Repubblica)."
  2. "Il giudice ha sentenziato la colpevolezza di Tizio, dunque Tizio è colpevole."
  3. "Sta scritto sul giornale."
  4. "Lo ha detto la televisione."

È un tipo di argomento accettabile solo se entrambe le parti condividono l'autorità della persona chiamata in causa; nel secondo caso ad esempio Tizio potrebbe essere innocente e il giudice della sua causa potrebbe aver sbagliato.

Un argomento derivante da ab auctoritate è l'argumentum ad judicium.

  1. ^ a b c M. H. Salmon, Introduction to Critical Reasoning, Mason, OH, Thomson Wadsworth, 2006, pp. 118-119.
  2. ^ a b c Harry J. Gensler, Introduction to Logic, New York, Routedge, 2003, pp. 333-334.
  3. ^ Stan Baronett, Logic, Upper Saddle River, NJ, Pearson Prentice Hall, 2008, p. 304.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia