Argentina Pallavicina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Argentina Pallavicina, detta anche Argentina Pallavicina Rangona (XV secolo28 luglio 1550), è stata una letterata e nobile italiana.

Antonio Vicentino, medaglia di Argentina Pallavicino
Stemma dei Pallavicino.

Di origini nobili (figlia di Federigo Pallavicino, marchese di Zibello), si sposò nel 1518 con il conte Guido Rangone (fratello del cardinale Ercole Rangoni).[1] Probabilmente visse a Modena,[2] Venezia ed Ancona.[3]

È stata ricordata per le opere di carità[4] (con il marito tentò di proteggere i personaggi letterati)[5] e da Ireneo Affò per le doti letterarie:[6] ricevette elogi per il suo lavoro, in particolare per le sue poesie in volgare, ma non è rimasto niente dei suoi scritti.[7]

Fausto da Longiano a lei dedicò la traduzione dal greco al latino di libri di storia e medicina di Dioscoride Anazarbeo.[8]

Argentina e Guido ebbero quattro figli:[9]

  1. ^ Storia delle lettere e delle arti in Italia, Tomo I, di Giuseppe Rovani, ed. Borroni e Scotti, 1855, p. 623.
  2. ^ Iconografia Italiana, p. 80.
  3. ^ Nuovo Dizionario istorico ovvero Storia in compendio, Tomo XVI, Bassano, 1796, p. 219.
  4. ^ D'Argentina Pallavicina Rangona Cap. XLVIII su Libro Di Messer Giovanni Boccaccio Delle Donne Illustri, a cura di Giovanni Boccaccio, 1596, pp 466-469.
  5. ^ Storia della letteratura italiana, dall'origine della lingua sino ai giorni nostri, Volume Secondo, di Giuseppe Maffei, Tipografia del fu Migliaccio, Napoli, 1853, p. 28.
  6. ^ Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, di Ireneo Affò, Parma, Stamperia Carmignani, 1787, p. 66.
  7. ^ Emilia da "Le Cento città d'Italia", di Tagliavini Isora, ed. Edison, Bologna, 1887, p. 44.
  8. ^ Storia Della Letteratura Italiana, di Girolamo Tiraboschi, Firenze, ed. Molini Landi, 1810, pp 586.
  9. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Rangoni di Modena, Torino, 1835.