Antonio Esposito (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Esposito
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza185 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Centrocampista)
Termine carriera2006 - giocatore
2013 - allenatore
Carriera
Giovanili
Lugano
Squadre di club1
1992-1996Lugano121 (7)
1996-1998Grasshoppers63 (1)
1999Extremadura16 (2)
1999-2000Grasshoppers37 (3)
2000-2001Cagliari12 (1)
2001-2002Saint-Étienne24 (0)
2002-2004Basilea29 (4)
2004Varese5 (0)
2004Mendrisio? (?)
2005Lugano15 (2)
2005-2006Malcantone Agno? (?)
Nazionale
1997-2001Bandiera della Svizzera Svizzera3 (0)
Carriera da allenatore
2010-2011Lugano(giov.)
2013Biaschesi
2019-2020Olimpia Ponte Tresa(prep.)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2010

Antonio Esposito (Lugano, 13 dicembre 1972) è un ex calciatore e allenatore di calcio svizzero di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Esposito iniziò a giocare a calcio nelle giovanili del Lugano, esordendo nel 1992 e rimanendo fino al 1996, giocando da titolare. Passò poi al Grasshoppers, dove rimase per due stagioni e mezzo conquistando il campionato nell'annata 1997-1998. Nella sessione invernale del calciomercato 1998-1999 venne ceduto in prestito all'Extremadura, militante nella prima divisione spagnola, dove giocò 16 gare segnando due reti prima di tornare in Svizzera.

Dopo una stagione e mezza tra le file del Grasshoppers venne ceduto in prestito, nel gennaio 2000, al Cagliari, dove mise a segno una rete in 11 gare di campionato[1]. Giocò un'ulteriore gara nella stagione successiva[1], prima di essere ceduto a titolo definitivo al Saint Étienne, compagine militante nella seconda lega francese: anche nella squadra francese rimase per una sola stagione, giocando 24 gare senza segnare reti[2]. Al termine dell'esperienza nella Loira tornò in Svizzera, questa volta al Basilea.

Dopo due stagioni tornò in Italia, al Varese, nel gennaio 2004, dove però giocò solo 5 gare fino al termine della stagione, prima di passare al Mendrisio nell'estate del 2004 e successivamente alla sua squadra d'esordio, il Lugano, nel calciomercato invernale della stagione 2004-2005. Nell'estate 2005, al termine della stagione, venne ceduto al Malcantone Agno, dove rimase fino al termine del 2006 prima di ritirarsi dal calcio giocato.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Esposito, che era stato convocato anche per gare precedenti senza mai esordire,[3] debuttò con la nazionale Svizzera il 10 febbraio 1997[4], nella finale del torneo amichevole denominato Carlsberg Cup, che vide gli elvetici perdere per 2-1 contro la Russia[3]. Venne convocato nuovamente tre anni più tardi, disputando la sua seconda gara il 16 agosto 2000 contro la Grecia[3] e la terza (ed ultima) il 28 febbraio 2001 contro la Polonia[3]. Venne successivamente convocato per alcune gare successive, ma non scese mai in campo[3].

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Esposito è giornalista sportivo e lavora per la RSI.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-2-1997 Hong Kong Russia Bandiera della Russia 2 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Carlsberg Cup -
16-8-2000 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
28-2-2001 Larnaca Polonia Bandiera della Polonia 4 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole -
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Grasshoppers: 1997-1998
Basilea: 2001-2002
Lugano: 1992-1993
Basilea: 2001-2002, 2002-2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Antonio Esposito, su archiviorossoblu.it. URL consultato l'8 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
  2. ^ Antonio Esposito, su lfp.fr. URL consultato l'8 dicembre 2010.
  3. ^ a b c d e (EN) Switzerland - International Matches, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato l'8 dicembre 2010.
  4. ^ La gara contro Hong Kong del 7 febbraio 1997 non è considerata dalla AFC, vedi RSSSF.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Antonio Esposito, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonio Esposito (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonio Esposito (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Antonio Esposito, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Antonio Esposito, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su LegaSerieB.it [collegamento interrotto], su legaserieb.it.