Anthothelidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthothelidae
Anthothela grandiflora
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseOctocorallia
OrdineAlcyonacea
SottordineScleraxonia
FamigliaAnthothelidae
Broch, 1916
Generi
vedi testo

Anthothelidae Broch, 1916 è una famiglia di octocoralli dell'ordine Alcyonacea.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Anthothelidae sono delle gorgonie che si distinguono per una medulla (parte interna dello sclerasse) che contiene scleriti non saldate fra di loro ed è separata dal cortex (parte esterna dello sclerasse) da canali longitudinali. L'inclusione di diversi generi di Anthothelidae nelle analisi filogenetiche molecolari di Octocorallia suggerisce che la famiglia non sia monofiletica.[2]

Le specie di questa famiglia hanno varie forme, da quella a ventaglio a fronde espanse a foglia a cespuglio, arborescenti e anche incrostanti. I polipi sono spesso dotati di scleriti e possono disporsi su tutta la superficie del ramo oppure localizzati solo in talune posizioni. Questi coralli non raggiungono grandi dimensioni e solo le specie a forma eretta si sviluppano al massimo per 1,5 metri di altezza e 50-60 centimetri di larghezza. In generale sono privi di simbionti fotosintetici, anche se le specie di Erythropodium e Alertigorgia sono zooxantellati.[3]

Gli Anthothelidae sono diffusi principalmente nei mari tropicali a batimetrie medio-basse o in acque profonde.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è composta dai seguenti generi:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Anthothelidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ Daly et al.Op.citata, pag. 148.
  3. ^ a b Giuseppe Mazza, Introduzione alla Biologia Marina – Phylum Cnidaria: gli Anthozoa Octocorallia (PDF), su scoiattolorampante.files.wordpress.com, p. 75.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Anthothelidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.