Annely Ojastu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annely Ojastu
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (fino al 1991)
Bandiera dell'Estonia Estonia (dal 1992)
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàVelocità, salto in lungo
Termine carriera2000
Carriera
Nazionale
1988-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992-1997Bandiera dell'Estonia Estonia
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici silenziosi 2 0 2
Bandiera dell'Estonia Estonia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 1 3 0
Giochi olimpici silenziosi 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Annely Ojastu (Tartu, 10 agosto 1960) è un'ex atleta paralimpica estone, affetta da sordità; ha partecipato ai Giochi olimpici silenziosi e ai Giochi paralimpici.

Affetta da sordità, ha frequentato le scuole speciali, diplomandosi nel 1979. La sua preparazione atletica è avvenuta sotto la guida della madre dapprima, quindi con Tiina Torop e Harry Seinberg. Gareggiando per l'Unione Sovietica ha partecipato ai Giochi olimpici silenziosi del 1981 e del 1989, in quest'ultima edizione stabilendo il record mondiale di categoria nel salto in alto.[1]

Nel 1992, con la squadra dell'Estonia, ha gareggiato alle Paralimpiadi, ottenendo una medaglia d'argento; quattro anni dopo, ad Atlanta, ha conseguito l'oro nei 100 metri piani e l'argento nei 200 metri piani e nel salto in lungo. Ha tuttavia anche ottenuto l'oro nel salto in alto ai Giochi silenziosi del 1993 e del 1997.

Dal 1999 è insegnante di sport di bambini sordi e ipoacusici. Ha avuto vari ruoli nelle associazioni di sordi dell'Estonia, compreso quello di presidente nazionale. Annely Ojastu ha meritato vari onori, tra i quali l'elezione a Donna dell'Anno nel 1996.[2]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza dell'Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1981 Giochi olimpici silenziosi Bandiera della Germania Ovest Colonia Salto in alto 1,64 m
4×100 m 49"51
1989 Giochi olimpici silenziosi Bandiera della Nuova Zelanda Christchurch Salto in alto   Oro 1,74 m
Salto in lungo   Oro 5,70 m
4×100 m   Bronzo 52"12
4×400 m   Bronzo 4'05"83
In rappresentanza dell'Bandiera dell'Estonia Estonia
1992 Giochi paralimpici Bandiera della Spagna Barcellona 100 m piani TS4   Argento 13"11
1993 Giochi olimpici silenziosi Bandiera della Bulgaria Sofia Salto in alto   Oro 1,70 m
1996 Giochi paralimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 100 m piani T42-46   Oro 12"78
200 m piani T42-46   Argento 26"26
Salto in lungo F42-46   Argento 5,37 m
1997 Giochi olimpici silenziosi Bandiera della Danimarca Copenaghen Salto in alto   Oro 1,65 m
  1. ^ (EN) Annely Ojastu, su deaflympics.com. URL consultato il 14 settembre 2020.
  2. ^ (ET) Annely Ojastu, su paralympic.ee. URL consultato il 13 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN5496147312831637970007 · GND (DE111263116X