Annales Lundenses

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annali di Lund
Titolo originaleAnnales Lundenses
Cattedrale di Lund
Autoreignoto
1ª ed. originaleXII secolo
GenereAnnale
Lingua originalelatino

Gli Annales Lundenses (Annali di Lund), in danese: Lundeårbogen, sono una raccolta, redatta in latino tra il 1250 e il 1307, degli annali della cattedrale di Lund, molti manoscritti dei quali sono stati tramandati fino al XXI secolo.
Il testo degli Annales consiste di due parti: la prima è basata su opere più antiche, tra le quali il Chronicon Lethrense, una cronaca danese del XII secolo che riporta eventi dalla Storia antica al 1256: in questa porzione dell'opera si ritrova il racconto dei re danesi precristiani e delle leggende a loro associate.
La seconda parte elenca gli eventi storici per anno fino al 1307.[1]
Questa seconda parte è originale e non si riconduce a fonti precedenti. La narrazione storiografica è propriamente legata a questioni di politica danese, inclusi l'offensiva contro la Danimarca del re di norvegese Erik e il matrimonio di Erik Menved con Ingeborg Magnusdottir di Svezia del 1296.
Sono inoltre descritte la battaglia di Gestilren in Svezia del 1210 combattuta da Sverker II di Svezia[2] e la distruzione della fortezza di Refshaleborg in Lolland.

Osservazioni filologiche[modifica | modifica wikitesto]

Dacché gli Annales Lundenses hanno contribuito alla trasmissione del Chronicon Lethrense, oggi spesso queste due opere sono associate.

Testimoni del testo[modifica | modifica wikitesto]

Sopravvivono tre testimoni degli Annali di Lund: uno di essi è conservato presso la Biblioteca di Erfurt mentre gli altri due sono inclusi nella porzione della collezione di manoscritti dell'archivista e collezionista Árni Magnússon, dal suo nome detta Arnamagnæan, che si ritrova nella Biblioteca reale di Copenaghen.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Annales Lundenses, in: G. Waitz (ed.), Ex rerum germanicum danicarum ex saec. XII. et XIII., Hanover 1892, p. 185-209 (MGH SS, 29)

BIBLIOGRAFIA[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DA) Ole Feldbæk, Danmarks historie, Copenaghen, Gyldendal, 2010, ISBN 9788702101638. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ Sulla battaglia di Gestilren, gli studiosi non sono concordi sull'effettiva partecipazione danese: (DA) Troels Brandt, Slaget ved Gestilren, 2008. URL consultato il 29 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]