Andrea Schiavone (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Schiavone
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraOlbia
Carriera
Giovanili
1998-1999Lascaris
1999-2013Juventus
Squadre di club1
2013-2014Siena21 (2)
2014-2015Modena36 (2)
2015-2016Livorno35 (0)
2016-2018Cesena64 (5)
2018-2019Venezia25 (0)
2019-2020Bari25 (0)[1]
2020-2022Salernitana42 (1)
2022-2023Südtirol15 (0)
2024-Olbia10 (0)
Nazionale
2008Bandiera dell'Italia Italia U-163 (0)
2009Bandiera dell'Italia Italia U-172 (0)
2011-2012Bandiera dell'Italia Italia U-197 (1)
2012-2014Bandiera dell'Italia Italia U-2013 (1)
2014Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 maggio 2024

Andrea Schiavone (Torino, 23 febbraio 1993) è un calciatore italiano, centrocampista dell'Olbia.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Gioca come regista di centrocampo, ed è dotato di un'ottima visione di gioco e di una buona tecnica[2].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Esordi[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un anno nel Lascaris, nel 1999 all'età di sei anni entra nel settore giovanile della Juventus, nel quale rimane ininterrottamente fino al termine della stagione 2012-2013[3].

Prestiti a Siena, Modena e Livorno[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2013-2014 ha giocato in prestito nel Siena, in Serie B: con la squadra toscana ha disputato 21 partite di campionato mettendo anche a segno 2 gol.

L'anno seguente passa invece in prestito al Modena, sempre in Serie B dove segna 2 gol in 36 partite e si piazza 14º nella Top 15 dei centrocampisti di Serie B secondo una classifica stilata dalla Lega Serie B.[4]

Il 17 luglio 2015 passa in prestito fino al termine della stagione al Livorno.

Cesena[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º luglio 2016 lascia definitivamente la Juventus, dopo 17 anni, per trasferirsi a titolo definitivo al Cesena[5]. Segna la sua prima rete con la maglia bianconera il 7 agosto 2016 nella sfida casalinga del secondo turno di Coppa Italia contro l'Arezzo.

Il primo gol in campionato arriva il 4 aprile 2017 in occasione del match contro il Brescia, poi terminato 1-1.[6] La stagione seguente sarà una delle più prolifiche della sua carriera dove sigla 4 gol rispettivamente contro lo Spezia, la Ternana, il Perugia e la Virtus Entella.[7][8][9][10]

Bari e Salernitana[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 luglio 2019 diventa ufficialmente un giocatore del Bari, dove esordisce il 18 agosto in occasione del match contro l'Avellino vinto da questi ultimi 1-0, valido per la Coppa Italia Serie C.[11][12]

Il 23 settembre 2020 passa in prestito alla Salernitana.[13] Con i campani ottiene la promozione in Serie A al termine della stagione 2020-2021.

L'annata 2021-2022 è la prima per Schiavone in Serie A. Il 22 agosto 2021 fa il suo esordio in massima serie nella partita in casa del Bologna, subentrando nel finale a Paweł Jaroszyński[14]; il 26 ottobre 2021 segna il primo gol con la maglia della Salernitana, nonché primo in Serie A, realizzando nell'ultimo minuto di gioco il gol del definitivo 2-1 nella vittoria esterna sul campo del Venezia.[15][16]

Südtirol[modifica | modifica wikitesto]

Rimasto svincolato dopo l'esperienza con la Salernitana, il 1° settembre 2022 firma un contratto annuale con il Südtirol[17], club neopromosso in Serie B per la prima volta nella sua storia. Esordisce con la nuova maglia in occasione del match poi vinto 2-1 contro il Pisa[18]; conclude la stagione con complessive 15 partite di campionato giocate. A fine stagione il club non ha esercitato l'opzione di rinnovo per un'altra stagione e il giocatore rimane nuovamente svincolato.

Olbia[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 gennaio 2024, dopo sei mesi trascorsi senza squadra, viene tesserato dall'Olbia, in Serie C.[19]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 ha giocato 3 partite con la nazionale Under-16; l'anno successivo ha invece preso parte a 2 incontri della nazionale Under-17. Nel 2012 ha preso parte agli Europei Under-19[20]. Nei due anni seguenti ha giocato numerose partite con la nazionale Under-20, mentre il 4 giugno 2014 ha esordito con la maglia della nazionale Under-21 nella partita amichevole vinta per 4-0 contro i pari età del Montenegro.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 9 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014 Bandiera dell'Italia Siena B 21 2 CI 3 0 - - - - - - 24 2
2014-2015 Bandiera dell'Italia Modena B 35+1[21] 2 CI 3 1 - - - - - - 39 3
2015-2016 Bandiera dell'Italia Livorno B 35 0 CI 2 0 - - - - - - 37 0
2016-2017 Bandiera dell'Italia Cesena B 30 1 CI 4 1 - - - - - - 34 2
2017-2018 B 34 4 CI 1 0 - - - - - - 35 4
Totale Cesena 64 5 5 1 - - - - 69 6
2018-2019 Bandiera dell'Italia Venezia B 23+2[21] 0 CI 1 0 - - - - - - 26 0
2019-2020 Bandiera dell'Italia Bari C 25+3[22] 0 CI-C 1 0 - - - - - - 29 0
2020-2021 Bandiera dell'Italia Salernitana B 28 0 CI 0 0 - - - - - - 28 0
2021-2022 A 14 1 CI 1 0 - - - - - - 15 1
Totale Salernitana 42 1 1 0 - - - - 43 1
2022-2023 Bandiera dell'Italia Südtirol B 15 0 CI 0 0 - - - - - - 15 0
2023-2024 Bandiera dell'Italia Olbia C 10 0 CI-C 0 0 - - - - 10 0
Totale carriera 276 10 16 2 - - - - 292 12

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Juventus: 2012-2013
Juventus: 2013
Juventus: 2012
Juventus: 2005
Juventus: 2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 28 (0) se si comprendono anche le presenze nei play-off.
  2. ^ Andrea Schiavone, il talento della Juve che conquistò Ferguson Calcioweb.eu
  3. ^ Alla Juventus si sfregano le mani: al Modena Schiavone sta crescendo proprio bene Goal.com
  4. ^ Classifica alla 42ª giornata Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive.
  5. ^ UFFICIALE: Cesena, preso Schiavone dalla Juventus - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 luglio 2016.
  6. ^ il Resto del Carlino, Cesena-Brescia finisce 1-1 - Calcio - ilrestodelcarlino.it, su il Resto del Carlino. URL consultato il 31 maggio 2023.
  7. ^ Tabellino partita Cesena vs Spezia - Tuttocampo.it, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 31 maggio 2023.
  8. ^ Serie B, Cesena-Ternana 4-3, di Schiavone il gol del sorpasso, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 4 febbraio 2018. URL consultato il 31 maggio 2023.
  9. ^ Tabellino partita Cesena vs Perugia - Tuttocampo.it, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 31 maggio 2023.
  10. ^ Cesena - Virtus Entella 3-0 34ª giornata Serie B 17/18, su BLACK WHITE SKIN. URL consultato il 31 maggio 2023.
  11. ^ Benvenuto Schiavone, su m.sscalciobari.it, 24 luglio 2019.
  12. ^ https://www.facebook.com/70palden124, Coppa Italia Serie C, Avellino-Bari 1-0: k.o. di misura al Partenio, galletti eliminati, su BariToday. URL consultato il 31 maggio 2023.
  13. ^ Mercato: Andrea Schiavone passa alla Salernitana, su sscalciobari.it, 23 settembre 2020.
  14. ^ Bologna-Salernitana 3-2: vittoria in rimonta per Mihajlovic, su tuttosport.com. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  15. ^ Serie A: la Salernitana batte il Venezia al 95', pari tra Spezia e Genoa - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  16. ^ Venezia-Salernitana 1-2: Schiavone al 95' regala tre punti a Colantuono, su corrieredellosport.it. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  17. ^ Sudtirol, UFFICIALE: arriva lo svincolato Schiavone, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 3 settembre 2022.
  18. ^ Il Sudtirol fa festa per la prima volta: la doppietta di Rover apre la crisi del Pisa, su La Gazzetta dello Sport, 4 settembre 2022. URL consultato il 31 maggio 2023.
  19. ^ Comunicato, su olbiacalcio.com, 3 gennaio 2024. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  20. ^ Europei Under-19: gli azzurrini battono 2-1 il Belgio al debutto Settoretecnico.figc.it
  21. ^ a b Play-out.
  22. ^ Play-off.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]