Ami Boué

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ami Boué

Ami Boué (Amburgo, 16 marzo 1794Vienna, 21 novembre 1881) è stato un geologo e antropologo tedesco naturalizzato austriaco.

Mappa Etnografica dei Balcani nel 1847 da Ami Boue.

Studiò medicina ad Edimburgo, dove ebbe come insegnante Robert Jameson. Compì delle spedizioni geologiche in varie parti della Scozia e nelle Isole Ebridi e, dopo aver preso la laurea di M.D. nel 1817, si stabilì per alcuni anni a Parigi.

Nel 1820 pubblicò L'Essai géologique sur l' Écosse, in cui descrisse le rocce eruttive. Viaggiò in Germania, Austria e in Europa meridionale, studiando varie formazioni geologiche e diventando uno dei pionieri della ricerca geologica. Fu uno dei fondatori della Société géologique de France nel 1830, di cui fu presidente nel 1835. Nel 1841 si stabilì a Vienna, e venne naturalizzato come un austriaco.

Per l'Accademia Imperiale delle Scienze di Vienna produsse documenti importanti sulla geologia degli Stati balcanici (1859-1870), e pubblicò Mémoires et géologiques paléontologiques (Parigi, 1832) e La Turquie d'Europa; observations sur la geographie, la géologie, l'histoire naturelle, ecc (Parigi, 1840).[1][2][3]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Vista di via Ami Boué a Sofia, Bulgaria

Gli sono stati intitolati una montagna (Ami Boué Peak) sulla Terra di Graham in Antartide e una via a Sofia, in Bulgaria.

  • Boué, A., 1843, Carte geologique de globe terrestre, Memoire a l’appui d’une essai de carte geologique du globe terestre, Societe geologique de France Bulletin 2d series 1:296-371.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN12440351 · ISNI (EN0000 0001 0870 8722 · BAV 495/137141 · CERL cnp00954096 · LCCN (ENn86840273 · GND (DE11627218X · BNF (FRcb130130742 (data) · J9U (ENHE987007272876405171 · NSK (HR000497580 · CONOR.SI (SL166003555