Amblyothele atlantica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amblyothele atlantica
Immagine di Amblyothele atlantica mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaPiratinae
GenereAmblyothele
SpecieA. atlantica
Nomenclatura binomiale
Amblyothele atlantica
Russell-Smith, Jocqué & Alderweireldt, 2009

Amblyothele atlantica Russell-Smith, Jocqué & Alderweireldt, 2009 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Il nome proprio della specie deriva dalla catena montuosa camerunese di rinvenimento degli esemplari: i monti Atlantic[1].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'olotipo femminile rinvenuto ha lunghezza totale di 4,17mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,75mm; e la larghezza è di 1,08mm[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata reperita nel Camerun settentrionale: l'olotipo femminile è stato rinvenuto sui monti Atlantic, nella parte occidentale della Regione del Nord[1].

Al 2016 non sono note sottospecie e dal 2009 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

  1. ^ a b c d A revision of the African wolf spider genus Amblyothele Simon (Araneae, Lycosidae, Piratinae)
  • Russell-Smith, A., Jocqué, R. & Alderweireldt, M., 2009 - A revision of the African wolf spider genus Amblyothele Simon (Araneae, Lycosidae, Piratinae). ZooKeys vol.16, pp.149-180. PDF (pp.161-162)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi