Amédée Fournier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amédée Fournier
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1950
Carriera
Squadre di club
1934Olympique
1934-1936La Française
1934-1936Alcyon-Dunlop
1937Mercier
1937La Perle
1938Génial Lucifer
1939Helyett
1939Dilecta
1940-1941Individuale
1942Dilecta
1946-1947Individuale
1948Benoît Faure
1949-1950Individuale
Nazionale
1932Bandiera della Francia Francia Dilettantistrada
1932Bandiera della Francia Francia Dilettantipista
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLos Angeles 1932Ins. a sq.
 

Amédée Fournier (Armentières, 3 febbraio 1912[1]Lecci, 30 marzo 1992) è stato un ciclista su strada e pistard francese. Da dilettante vinse la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932. Professionista dal 1934 al 1950, fece sue due tappe al Tour de France 1939.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Tra i dilettanti partecipò ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932, vincendo la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre.

Professionista dal 1934, corse per le squadre francesi La Française, Olympique, Alcyon, Mercier, La Perle, Génial Lucifer, Helyett, Dilecta e Benoît Faure, oltre che come individuale. Le principali vittorie da professionista furono il Circuit de l'Indre nel 1934 e due tappe al Tour de France nel 1939. Partecipò a due edizioni del Tour de France e una del Giro d'Italia.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

  • 1931 (Dilettanti, una vittoria)
Parigi-Évreux
  • 1932 (Dilettanti, una vittoria)
Paris-Verneuil
  • 1934 (La Française, Olympique e Alcyon-Dunlop, due vittorie)
Circuit de l'Indre
Paris-Verneuil
  • 1938 (Génial Lucifer-Hutchinson, una vittoria)
Nantes-Les Sables d'Olonne
  • 1939 (Helyett e Dilecta, due vittorie)
1ª tappa Tour de France (Parigi > Caen)
5ª tappa Tour de France (Lorient > Nantes)
  • 1941 (Individuale, una vittoria)
Grand Prix de l'Europe

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]

1934: ritirato
1936: ritirato (7ª tappa)
1939: 47º

Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]

1939: 34º

Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Los Angeles 1932 - Inseguimento a squadre: 2º
Los Angeles 1932 - Corsa a squadre: 5º
Los Angeles 1932 - Corsa individuale: 13º

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Amédée Fournier, su deces.matchid.io. URL consultato il 16 settembre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]